AMD A10-7800: la APU Kaveri a basso consumo

AMD A10-7800: la APU Kaveri a basso consumo

Con il modello A10-7800 AMD riesce a bilanciare specifiche tecniche che sono quasi al top della gamma delle proprie APU Kaveri con un valore di TDP che è selezionabile tra 45 e 65 Watt a discrezione dell'utente. CPU quad core e chip video con 512 stream processors per sistemi desktop di buona potenza e dimensioni molto contenute

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxFabio9304 Agosto 2014, 09:48 #51
Originariamente inviato da: Vash_85
Effettivamente è un po da deficienti la battuta kaveri-->kadaveri....

Però se certa gente si scompiscia con tanto è da compatire dai

Poveracci più di quello non arrivano


Tu non ridere Hans Gruber! Ci sei tu dietro tutto questo?

AMD, una grande azienda con una storia fantastica alle spalle viene trattata peggio di non so cosa...
bobafetthotmail04 Agosto 2014, 12:33 #52
Qui c'è un bench con HSA abilitato http://wccftech.com/amd-kaveri-i546...-features-test/
qui un'altro http://www.extremetech.com/computin...ogeneous-chip/5
(un i5 le prende! Spettacolo.)

Avevo sentito in giro che HSA e OpenCL 2.0 diventavano più collegati di adesso, ma non ho trovato nulla di decente a supporto.
carlottoIIx605 Agosto 2014, 11:53 #53
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Qui c'è un bench con HSA abilitato http://wccftech.com/amd-kaveri-i546...-features-test/
qui un'altro http://www.extremetech.com/computin...ogeneous-chip/5
(un i5 le prende! Spettacolo.)

si conoscevano, il problema sono le applicazioni di uso reale che sfruttano hsa.
Avevo sentito in giro che HSA e OpenCL 2.0 diventavano più collegati di adesso, ma non ho trovato nulla di decente a supporto.

sicuramente visto che open cl usa la cpu e la gpu avere huma gli è comodo.
bobafetthotmail05 Agosto 2014, 12:19 #54
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
si conoscevano, il problema sono le applicazioni di uso reale che sfruttano hsa.
Beh, AMD ha aggiunto il supporto openCL a Libreoffice calc dalla versione 4.2 in poi per il calcolo delle formule più ostiche. http://techenablement.com/libreoffi...pu-performance/
e qui a pag 37 https://people.gnome.org/~michael/d...libreoffice.pdf
Che è certamente una mossa carina da parte loro.
E stranamente dicono che gira meglio sulle APU della AMD, quindi suppongo che ci sia anche HSA di mezzo.
carlottoIIx606 Agosto 2014, 11:25 #55
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Beh, AMD ha aggiunto il supporto openCL a Libreoffice calc dalla versione 4.2 in poi per il calcolo delle formule più ostiche. http://techenablement.com/libreoffi...pu-performance/
e qui a pag 37 https://people.gnome.org/~michael/d...libreoffice.pdf
Che è certamente una mossa carina da parte loro.
E stranamente dicono che gira meglio sulle APU della AMD, quindi suppongo che ci sia anche HSA di mezzo.


open cl è supportato bene dalle buove apu, e raggiunge prestazioni notevoli.
comunque sia non sono questi i programmi che segnano un cambio di rotta epocale. penso alla suite adobe per esempio, a qualche compressore o convertitore. programmi di grafica 3d ecc,m L'adattamento dei sistemi operativi e i giochi ad esempio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^