AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer

AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer

Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop AMD introduce le prime versioni di APU Llano destinate all'utilizzo in sistemi desktop; l'architettura resta invariata rispetto alle proposte notebook ma le prestazioni aumentano grazie al TDP maggiore
  • Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto 55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition
  • Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
  • Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Sandy Bridge: primi test delle cpu Intel di nuova generazione Al debutto la nuova famiglia di processori Intel, seconda generazione di soluzioni della famiglia Core basata su architettura nota con il nome in codice di Sandy Bridge. In questo primo articolo analizzeremo le prestazioni velocistiche delle versioni Core i7-2600K, Core i5-2500K, Core i5-2400 e Core i5-2300
381 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
smoking8417 Ottobre 2011, 21:25 #371
Originariamente inviato da: birmarco
In realtà BD è compatibile non in modo ufficiale AMD su alcune schede madri AM3 tramite aggiornamento BIOS.


Si in teoria si, ma specie in OC come si comporterebbe la mobo? Non penso possa essere l'ideale..
Vash_8518 Ottobre 2011, 09:24 #372
Originariamente inviato da: devilred
evidentemente non hai capito che tra questo sito e tom's c'e' una bella differenza, se vedi su tom's parlano di risparmio 9 volte su 10, sono pro corsair,ATI e AMD. invece su questo sito trovi pc da mal di testa senza badare a spese. insomma ogni sito ha la sua politica e il suo modo di vedere le cose, personalmente non spenderei nemmeno 150€ per 8150, sono allocchi elettronici e basta. AMD e' praticamente dietro di 5 anni a intel.


Ma stiamo parlando della stessa testata?

Quella che conosco io e ridicolmente schierata dalla parte di intel ....
ilratman18 Ottobre 2011, 11:39 #373
Originariamente inviato da: vulvaoculare
se il pc non lo usi per giocare con 167 euro compri un eeebox che fa tutto quello che serve senza dover spendere 180 euro per la sola cpu e volendo ci giochi anche a battlefield 2 con il c-50 che ha la 6250

spendere 1000 euro per giocare un gioco da 50 non si ha certo di che vantarsi.


Voglio vederti fare rendering o conversioni video con un eeebox

Dai siamo seri
jolly7418 Ottobre 2011, 17:07 #374
Originariamente inviato da: vulvaoculare
se il pc non lo usi per giocare con 167 euro compri un eeebox che fa tutto quello che serve senza dover spendere 180 euro per la sola cpu e volendo ci giochi anche a battlefield 2 con il c-50 che ha la 6250

spendere 1000 euro per giocare un gioco da 50 non si ha certo di che vantarsi.


Si si ma con il piccolo particolare che gli devi settare i dettagli grafici stile Pac-man

Originariamente inviato da: ilratman
Voglio vederti fare rendering o conversioni video con un eeebox

Dai siamo seri



quoto
manga8119 Ottobre 2011, 17:23 #375
Originariamente inviato da: ilratman
Voglio vederti fare rendering o conversioni video con un eeebox

Dai siamo seri



io ho notato una grandissima differenza persino tra un x3@x4 da 2.2/2.6ghz senza cache l3 ed un phenom x6 1090 da 3.2 ghz a default

figuriamoci con un eeebox fare anche una banale conversione da dvix a dvd con dvdfab con doppia passata


Originariamente inviato da: jolly74
Si si ma con il piccolo particolare che gli devi settare i dettagli grafici stile Pac-man




quoto



Zeorymer20 Ottobre 2011, 14:59 #376
Dico la mia: BD è indifendibile....
Concordo con chi ha detto che, se l'8150 fosse stato "presentato" come "super quad core" (tipo il 2600), invece che come octa core, le critiche sarebbero state meno, e meno incisive, però resta un fatto: su certe apps (tipo Cinema 4D) non c'è stato miglioramento rispetto a K10 e questo fatto, combinato con prezzo e calore, mi fa giungere ad un'unica conclusione, cioè che BD va fortissimo nel multimedia, ma per il resto è meglio rivolgersi ancora ai cari vecchi X6 che costano meno e si overcloccano bene
kean3d20 Ottobre 2011, 17:35 #377
mio fratello is goin to kill me
l'ho fatto attendere per mesi i bd per cambiare il suo e8400 con almeno un quad.. e ora che faccio??

a sto punto gli faccio prendere un 955 che ormai te lo tiran dietro,,

oppure se arriva al prezzo di un X6 1090T a sto punto lo indirizzerei su un i5 2400 (tanto glie sbatte na cippa di occare)

DeXter@@28 Ottobre 2011, 08:02 #378
Cpu uscite 8 mesi dopo Sandy Bridge e meno performanti. Che bella concorrenza!
lucusta30 Ottobre 2011, 09:29 #379
Originariamente inviato da: zip87
Qui hanno analizzato le prestazioni del singolo core confrontato con quello di un Phenom II di pari frequenza.
Ecco le performance da urlo:
http://punto-informatico.it/3301045...re-desktop.aspx


mhm... peccato che in questo momento il mio PC, facendo nulla, segna 625 stupidi threadini che caricano i 2 core del C2D E6750 per il 20%, e che se metti a confronto un PhII esacore con un FX 8xxx facendogli fare 8 intensivi single thread all'unisono, per l'FX non cambia nulla, per il PhII si!

poi ci sono quelli che parlano che un PhII a 8 core sarebbe stato meglio...
si, ma con 2 core in piu' un PhII quanto sarebbe arrivato a consumare, pur a 32nm? e quanto sviluppo avrebbe potuto ottenere in termini di frequenza?
oltre al fatto della mancato gestione dello scheduler di W7 per il risparmio energetico, capace di far risparmiare, in condizioni di uso poco intensivo, BD in modo decisamente piu' proficuo.

signori, ormai la suite di benchmark e' superata, se non per vedere il punteggio sterile, ad appannaggio esclusivamente dei nerds (nb: complemento oggetto non usato come dispreggiativo)... non e' piu' correlata alla potenzialita' in uso normale dell'HW ad uso desktop, che ha funzioni generalizzate.

test su giochi in HD con CPU e VGA high-livel? non le metterei nemmeno in FullHD, se non con un test a spot, giusto per confermare che la CPU ormai conta ben poco sui giochi, e per indicare al possibile acquirente che, si, la CPU puo' essere usata per giocare ( in relazione alla fascia di costo, perche' confrontare un FX octa core con una 6990 e un ATOM ion2 mi sembra risibile).
scusate, ma se spendo 7-800 euro di PC ci gioco a bassa risoluzione?
come accennato da alcuni sarebbe piu' indivativo testarle con VGA di fascia media, in modo da rispondere concretamente alla domanda: ma se faccio un PC da 500 euro ci riesco a giocare a quel titolo?
mi conviene risparmiare sulla CPU e sfruttare una GPU di fascia alta, o mettere una CPU di fascia alta, sfruttabile in altri ambiti, e risparmiare sulla GPU?
e' decisamente piu' proficuo fare il contrario, per quanto riguarda i test sui giochi: quando esce un nuovo gioco testare questo con diverse configurazioni hardware, sulla falsa riga dell'analisi prestazionale su Battlefield 3 di ultima uscita, ma non solo con settaggi diversi, ma con GPU e CPU di fascia diversa, almeno si ha l'indizio delle possibili prestazioni volendo comprare un determinato gioco usando la propria macchina o volendola adeguare...

i test in monothread sono utili per evidenziare l'IPC del singolo core, ma le CPU moderne hanno ben altro da proporre che il solo IPC... giudicare una CPU per l'IPC singolo e' come giudicarla per la frequenza, non evidenzia il lavoro totale che puo' svolgere.

i test sui consumi sono utili, ma sempre se diversificati in base a diverse configurazioni; su questa testata, come su molte altre, si testano i consumi con HW nettamente sopra la media.
giusto evidenziare quanto consuma il sistema con una VGA high-end affiancandola ad una CPU high-end, ma siamo sicuri che sia statisticamente la configurazione piu' probabile?
oltretutto la differenza di consumo che si puo' avere con 2 schede madri di differente fattura e' evidenziato anche sulla comparativa tra' schede madri per Llano: una differenza di 7W in idle e ben 30W in full load a confronto con prestazioni pressoche' identiche! (logicamente la scheda che consuma di piu' avra' il merito d'integrare piu' cose o comunque di avere una stabilita' operativa decisamente migliore).

i moneybench: utili se si confrontano quelle configurazioni, forvianti se si considerano diversificazioni, inutili se si adottano modi d'uso diversi da quelli proposti nella percentuale ponderata per stabilirne il valore (io non gioco, quindi il moneybench mi si discosta nettamente)...
visto che il costo della CPU e fisso, e che la variabile sono i punteggi dei test, se questi non si attestano sull'uso medio di un PC con configurazioni medie, il moneybench non ha senso, pur confrontato per categorie, visto che non e' indicativo che se compri una CPU high-end la userai per giocare per il x tempo del suo uso, dove, tra' l'altro la userai a risoluzioni che appiattiscono di per se il genere di CPU che adotti dovuto l'alta dipendenza da parte della scheda video.
un piccola dritta: un utile moneybench sarebbe un'app java che dia la possibilita' di cambiare le percentuali ponderate d'uso per il proprio personale utilizzo sui diversi test...

insomma, leggo tanti post che danno giudizi basandosi sulla totalita' di questi test, quando questi giudizi dovrebbero essere personali e dati esclusivamente sui singoli test; se io dedico una macchina a compattare con winrar scegliero' di conseguenza, se la dedico esclusivamente all'encoding scegliero l'accoppiata piu' proficua tra' CPU e software; se voglio una macchina multi porpuse, scegliero' in base a quello che vedo, considerando pero' che dovrei utilizzare l'applicativo in esclusiva, perche' se gia' ho intenzione di fare dell'altro nel fratempo le cose cambiano.

non dico che BD non mi ha deluso, visto hipe che si era creato, ma sinceramente a me fanno piu' gola 8 core cosi' fatti ad un'accessibile spesa del PC complessivo (quindi comprensivo di costo della scheda madre, di costo dell'alimentatore per fornire la giusta energia, di costo per mantenerlo acceso nell'arco della giornata), piuttosto che spendere uno sproposito per poi ottenere qualche pungeggio in piu' in una situazione in cui non ho necessita' di averlo se solo marginalmente.
ad oggi BD non soddisfa pienamente le mie richieste, ma visto che AMD ha annunciato un octacore a 2,5ghz da 35W, ho ben da sperare con le serie a basso consumo e con la sua evoluzione... posticipero' il cambio generazionale se ne avro' bisogno.
considerando che sono fisso da 5 anni sulle stesse piattaforme medie e che ho dovuto adeguare solo marginalmente le macchine che ho, e che per l'uso che ne faccio sono ancora efficenti, sfrutto il vantaggio di averne piu' di una da dedicare a singoli compiti ogniuna (invece che multithread puntai sul multiPC, e non ho avuto di che ricredermi sino ad ora sia da lato software che HW), la mia sola esigenza e' quella di abbassare drasticamente i consumi ed unificare marginalmente i compiti, quindi un octa-core che consuma poco mi rende estremamente goloso (passerei da 7-800W max a 200 max... mica da poco).

per chi basa tutto sui giochi, oltre che vale sempre il fatto che e' la scheda video ad avere il peso maggiore, c'e' da considerare anche che:
1) basta che la potenza di calcolo garantisca minimo 30 frame, visto che e' quella massima percepibile dall'occhio di una persona normale;
2) vale piu' l'ottimizzazione del driver della scheda video e l'ottimizzazione del gioco che la potenza della CPU.
3) quello che si ha oggi non e' detto che si conservera' domani, visto che se l'assetto software cambia e probabile che cambiano anche le richieste di risorse hw
e' piu' probabile che un gioco che uscira' tra' 2 o 3 anni giri meglio con una VGA media che uscira' tra' 2-3 anni ed una CPU media di oggi, piuttosto che con una CPU e una VGA high-livel di oggi; basta andare al confronto diretto con i dati storici...

comunque mi farebbe piacere un test BD con W8 e una suite di applicativi piu' incisiva sul lato general porpuse (o semmai creare un bench che implichi l'uso di piu' applicativi all'unisono, piuttosto che affidarsi al multithread degli applicativi, che e' evidente che e' mal strutturato).
Korn30 Ottobre 2011, 09:48 #380
va bene non consideriamo la frequenza? meno male visto che non c'è
non consideriamo l'ipc? meno male perchè c'è ne pochino
che consideriamo il multithread pesante? va così bene BD in questo ambito? lo usano così tanti da poter considerare un eventuale successo commerciale?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^