AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer

Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Ottobre 2011 nel canale ProcessoriIntelAMD
Memoria DDR3 a 1866 MHz
Il controller memoria dual channel DDR3 integrato nei processori FX è certificato per operare anche in abbinamento alle memorie DDR3-1866, al pari di quanto implementato da AMD all'interno delle soluzioni della famiglia Llano. Abbiamo visto, in occasione dell'analisi prestazionale delle APU della serie A, come una maggiore frequenza di clock della memoria abbia permesso alle proposte Llano di ottenere un marginale incremento prestazionale con applicazioni tradizionali dipendenti dalla sola CPU. Passando invece ad utilizzzare la componente GPU integrata nella APU l'incremento nella frequenza di clock della memoria di sistema ha permesso di ottenere interessanti boost prestazionali: in questo caso infatti la maggiore frequenza di clock implica direttamente un aumento della bandwidth della memoria, elemento che ha dirette e tangibili ripercussioni sui frames al secondo generati dalla GPU integrata.
Abbiamo condotto tutti i test prestazionali con il processore AMD FX-8150 in abbinamento a memoria DDR3-1600, con timings 9-9-9-24 1T: si tratta di una impostazione pressoché standard, accessibile con numerosi kit memoria presenti sul mercato a prezzi decisamente accessibili. Per valutare il comportamento di questa CPU all'aumento della frequenza di clock della memoria abbiamo rieseguito i test utilizzando un kit DDR3-1866 con timings 9-10-9-28 1T, ottenendo i seguenti risultati.
test | unità | DDR3-1600 | DDR3-1866 |
Povray 3.7 RC3 - 64bit | PPS | 1240 | 1235 |
Cinebench 11.5 - 64bit | pts | 5,97 | 6 |
Blender 2.59 x64 | secondi | 36,9 | 37 |
Euler 3D | Hz | 3605 | 3650 |
3ds Max 2012 | secondi | 110 | 110 |
AutoMVK 0.95c | secondi | 164 | 165 |
x264 HD benchmark 4.00 first pass | fps | 118,8 | 120,5 |
x264 HD benchmark 4.00 second pass | fps | 37,1 | 37,2 |
ProShow Gold 4.52 | secondi | 428 | 420 |
Handbrake 0.9.5 | secondi | 79 | 79 |
Fritz Chess Benchmark | kilo nodes/s | 11862 | 11951 |
Winrar 4.10 beta 1 x64 | Kbps | 4416 | 4408 |
7-Zip 9.20 x64 compressione | MIPS | 20191 | 19942 |
7-Zip 9.20 x64 decompressione | MIPS | 21787 | 21787 |
Metro 2033 high | fps | 53,3 | 53 |
Metro 2033 very high | fps | 37,3 | 37,7 |
Hawx 2 | fps | 138 | 135 |
Dirt 3 high | fps | 113,5 | 113 |
Dirt 3 ultra | fps | 64,3 | 64,1 |
Far Cry 2 | fps | 92,4 | 93,3 |
Alien vs Predator | fps | 58,5 | 57,1 |
Lost Planet 2 - test A | fps | 48,9 | 48,6 |
Lost Planet 2 - test B | fps | 37,4 | 36,7 |
L'incremento nella frequenza di clock della memoria non ha permesso di modificare il quadro prestazionale del processore FX-8150: in funzione del tipo di test si registrano alcune marginali differenze ma nel complesso il risultato medio è invariato. Tale sintesi era del resto prevedibile, anche a motivo della necessità di utilizzare latenze di accesso meno spinte con una frequenza di clock della memoria di 1.866 MHz: l'aumento della bandwidth della memoria è molto meno marcato con applicazioni che utilizzano solo la componente CPU, risultando ben più significativo quando viene utilizzata una GPU integrata all'interno del sistema e non discreta.