AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer

Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Ottobre 2011 nel canale ProcessoriIntelAMD
381 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.anandtech.com/show/4955/...fx8150-tested/8
Warhead mette a nudo purtroppo le lacune architetturali dei core di BD rispetto ai core i che spingono molto di piu' nel confronto core vs core, dato che il gioco ne usa al max due da quel che ne so, mi stupisce invece il bench di Dirt 3, ma non dovrebbe sfruttare parecchio il multithreading e quindi favorire BD?
non ho parlato con l'oracolo di Delfi :) è sufficiente spremere le meningi
Oggi è stato confermato ciò che era quasi prevedibile.Al passaggio del nuovo processo produttivo che di solito si accompagna con una nuova gamma di processore questo risulta il più notevole fiasco che io abbia mai visto (in ambito dekstop orientato al consumer). Secondo me peggio del passaggio all'architrettura quadcore Phenom x4.Anzi allora comunque i primi phenom non erano poi così malvagi ed il prezzo prestazioni era decisamente allettante.Ma il tempo passa è tutto si evolve.Questo Buldozer (secondo me buldozer solo di nome) che fa? batte le vecchie generazioni degli i7? I risultati sono altalenanti e poco buoni. Come processore destinato al dekstop funziona male, c'è poco da fare.I test confermano che intel ha saputo fare di meglio.La mia non vuole essere una critica dispregiativa perchè comunque poteva essere peggiore come processore. Questa è una nuova architettura di processore che secondo me in alcuni casi forse troppo in anticipo con i tempi oppure da migliorare.Se il passaggio da 45 a 32 nm comporta una miniaturizzazione di transistor allora serebbe stato più logico migliorare ancora di più l'architettura K10 ed aggiungere un core o due in più ottenendo dei buoni benefici.
Sta dietro al 2600K che quando era uscito aveva stupito tutti per come risuciva, in molti ambiti, a tenere testa ai top di gamma a 6 cores di intel stessa. Quindi un bel salto in avanti per AMD, ma ripeto, superare Intel, con un distacco iniziale così elevato era impossibile.
Peccato per i consumi in full load, che probabilmente sono la conseguenza di un incremento delle frequenze tale da potersi avvicinare il più possibile al 2600k. L'ottimizzazione per mantenere i consumi accettabili, deve aver contribuito al ritardo sul lancio del prodotto.
Sono, invece, piacevolmente stupito da come si comportano questi FX in OC.
Riguardo al test nei giochi, posso capire le critiche, ma è anche vero che l'utilizzo finlae di una CPU di questo tipo sarà almeno in full HD, nella maggioranza dei casi. Almeno ci si fa un'idea di quelli che saranno le prestazioni nell'utilizzo reale.
Insomma, architettura nuova, e ancora tante incognite. C'è stato un salto in avanti, anche in scenari dove il k7 arrancava (ad esempio winrar). Vedremo dove porterà l'ottimizzazione sia hardware che software, sperando che effettivamente ci sarà.
Poi non capisco chi si lamenta sul consumo:
1) in idle consuma meno di tutti. quanto tempo sta in idle mediamente un pc? il 80-90% del tempo? il mio anche di piu..
2) il turbo core serve proprio per usare il massimo carico disponibile in una determinata situazione.
Sta dietro al 2600K che quando era uscito aveva stupito tutti per come risuciva, in molti ambiti, a tenere testa ai top di gamma a 6 cores di intel stessa. Quindi un bel salto in avanti per AMD, ma ripeto, superare Intel, con un distacco iniziale così elevato era impossibile.
Peccato per i consumi in full load, che probabilmente sono la conseguenza di un incremento delle frequenze tale da potersi avvicinare il più possibile al 2600k. L'ottimizzazione per mantenere i consumi accettabili, deve aver contribuito al ritardo sul lancio del prodotto.
Sono, invece, piacevolmente stupito da come si comportano questi FX in OC.
Riguardo al test nei giochi, posso capire le critiche, ma è anche vero che l'utilizzo finlae di una CPU di questo tipo sarà almeno in full HD, nella maggioranza dei casi. Almeno ci si fa un'idea di quelli che saranno le prestazioni nell'utilizzo reale.
Insomma, architettura nuova, e ancora tante incognite. C'è stato un salto in avanti, anche in scenari dove il k7 arrancava (ad esempio winrar). Vedremo dove porterà l'ottimizzazione sia hardware che software, sperando che effettivamente ci sarà.
Non sono d'accordo. Purtroppo questo processore è una ciofeca, ha un'ipc inferiore a quella di K10, le situazioni in cui migliora le prestazioni di Thuban derivano dal fatto che lavora a frequenze di clock più alte ed ha due core in più. Un ipotetico phenom II X8 sarebbe molto più veloce.
Tipo con la ASUS GTX 580 a 3 slot con cui ti scannasti giorni fà in un'altra news a insultare e a vedere Z quando stava scritto A ?!?
2 miliardi di transistor, consumi elevati, performance sottotono.
L'unica cosa che viene fuori sono le performance da urlo in winrar, il che mi rende sempre più convinto che la designazione di questi chip non è quella desktop e manco HPC, ma virtualizzazione e server.
Deluso come gli altri in generale. Io uso molto l'encoding x264 e le macchine virtuali però non c'è ancora nessun test a tal proposito. I grafici e i prezzi parlano da se...
Sono con un Q9300, se dovessi scegliere un AMD c'è indecisione tra X6 e questa CPU. Nei giochi nemmeno la generazione phenom andava come gli intel, stavolta non hanno migliorato granché.
Per me probabilmente questo procio sarebbe OK, ma vedendo il 2600K e la sua possibilità di overclock questo BD perde un po' di appeal.
Comincio a pensare che il Gap con Intel sia diventato incolmabile...
Poi non capisco chi si lamenta sul consumo:
1) in idle consuma meno di tutti. quanto tempo sta in idle mediamente un pc? il 80-90% del tempo? il mio anche di piu..
2) il turbo core serve proprio per usare il massimo carico disponibile in una determinata situazione.
Il problema è che l'unica recensione che da consumi inferiori in idle tra le tre che ho letto: HWupgrade.it, AnandTech.com e tomshw.it è soltanto questa di hwupgrade
Sono con un Q9300, se dovessi scegliere un AMD c'è indecisione tra X6 e questa CPU. Nei giochi nemmeno la generazione phenom andava come gli intel, stavolta non hanno migliorato granché.
che software usi per sfruttare al meglio il tuo q9300 per l'encoding x264? Grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".