Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto

55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Maggio 2011 nel canale ProcessoriIntelAMDQuadro
Consumi
I dati forniti in questa pagina si riferiscono al consumo complessivo a monte dell'alimentatore da parte dei sistemi utilizzati nei test, rilevati utilizzando lo strumento Watts Up PRO: i valori in Watt forniti sono quindi dell'interno sistema e non del solo processore. Per il sistema operativo è stata utilizzata la modalità di risparmio energetico balanced, disabilitando lo spegnimento e/o lo standby di qualsiasi periferica. Di seguito i componenti adottati per le configurazioni socket LGA 1366, socket 1156 LGA, socket 1155 LGA e socket AM3:
- socket 1156 LGA: Intel DP55KG, chipset Intel P55
- socket 1366 LGA: Intel DX58SO Extreme Series, chipset Intel X58
- socket 1155 LGA: Intel DP55KG, chipset Intel P55
- socket 775 LGA: Gigabyte GA-EP45T Extreme, chipset Intel P45
- socket AM3: ASUS CrossHair IV Formula, chipset AMD 890FX
- Storage: SSD Intel 160G2GCj
- Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 480
- Sistema operativo: Windows 7 Utimate 64bit, inglese
Abbiamo inserito solo rilevazioni effettuate con processori presenti in redazione, evitando di valutare il consumo di processori simulati adottandone altri intervenendo su moltiplicatore di frequenza e bus; questa tecnica conduce a risultati corretti per quanto riguarda la componente prestazionale mentre può essere errata nella valutazione del consumo sia in idle come a pieno carico.
E' evidente come i processori dalle prestazioni velocistiche più ridotte siano anche quelli che registrano, in termini di piattaforma, il consumo più contenuto. L'eccezione è rappresentata dalle proposte Intel della famiglia Sandy Bridge che grazie a varie ottimizzazioni interne e all'efficienza del processo produttivo a 32 nanometri sviluppato da Intel riescono a posizionarsi in testa a questa classifica.
Passando alle rilevazioni a pieno carico emerge in modo chiaro anche in questo caso i processori meno potenti siano quelli che consumano di meno; l'eccezione è rappresentata dalle soluzioni Core basate su architettura Sandy Bridge che nuovamente evidenziano livelli di consumo della piattaforma nel complesso molto contenuti.