AMD Llano: la prima soluzione con CPU e GPU integrate

AMD anticipa, all''International Solid-State Circuits Conference, alcune delle caratteristiche tecniche della prima famiglia di soluzioni APU, nelle quali verranno integrati CPU e GPU. Llano è il nome in codice scelto per le prime soluzioni di questo tipo, costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri e dotate di 4 core x86 e di GPU DirectX 11.
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Febbraio 2010 nel canale ProcessoriAMD
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMA
per un acquirente comprare una mobo per APU +APU oppure una mobo con VGA integrata + CPU è uguale?
Si cambia dove è la GPU ma il risultato è identico.
Peccato che intel le faccia pagare almeno 100€ in più di AMD, circa il 30% in più! (300 vs 200€)
Se c'ho capito qualcosa non credo che sia la stessa cosa, le prestazioni dovrebbero essere superiori, mentre ingombri, consumi e costi minori.
Queste APU di AMD saranno l'ideale per dispositivi portatili come net/notebook, Tablet PC.
La vera APU (Accelerated Processing Unit) sarà CPU+GPU nello stesso pezzo di silicio...
Per me la vera APU è quella in cui la "parte" GPU esegue i calcoli in virgola mobile in luogo della "parte" CPU. Che siano due blocchi o un singolo blocco poco importa, se poi agiscono comunque in modo separato.
Questo però non lo potranno fare fino a che linguaggi come openCL non si imporranno sul serio e diventeranno lo standard industriale di fatto nello sviluppo del software.
Quanto consuma una 5670? Se consuma più di 50W allora vuol dire che passando dal 40nm bulk TSMC al 32nm SOI AMG/GF si è dimezzata la potenza! (non credo che la parte GPU consumi più di 25W) E' possibile visto che nel bulk c'è molto leakage e le basse potenze in idle della serie 5xxx sono date solo dall'estensivo clock e voltage gating (IMHO) e non certo dal basso leakage del processo...
Questo però non lo potranno fare fino a che linguaggi come openCL non si imporranno sul serio e diventeranno lo standard industriale di fatto nello sviluppo del software.
Con buldozer si è spianata (
1Mb di cache L2 sono 30/40 miliono di transistor. Possibile? Facciamo 35.
(35+35)*4=280 milioni di transistors per un quad core senza L3.
Non sono un po' pochini?
p.s.
Non è una critica, sto cercando di riflettere. I k8 mi pare che avessero 120 milioni di transistor a core e una cache da circa 40 milioni a MB.
da quello dichiarato e' ipotizzabile che si partira' da una APU da 1.5ghz, dual core con dx11 per 120 sp con consumi di 10-12W, ad una 4ghz, quad core con dx11 480sp a 125W; si riesce a coprire percio' dai note 12" al desktop media potenza, trascurando del tutto i net e lasciando la fascia medio-alta e alta a soluzioni esacore con VGA discreta.
se i 480 SP della VGA sono realistici come previsione, c'e' anche da considerare che AMD avra' proposto altre 2 generazioni, da qui al 2011, quindi una 5450 che adotta ora 80 SP non avra' piu' senso, con le APU e i chipset serie 800; stesso discorso si ha sulla 5570 (con 400 SP), che fra' 2 generazioni avra' prestazioni paragonabili alla 5770 di oggi.
se questo e' l'asset che AMD intende proporre, non lo vedo affatto male, riuscendo a coprire oltre il 90% del mercato con 2 tipologie di CPU (apu dual/quad core ed esacore che possono essere proposti in quad) ed una GPU discreta di fascia media medio-alta, che puo' incrementare le prestazioni in configurazioni CF.
bisogna solo aspettare, come al solito.
credo che la parte grafica della APU non raggiunga i 10W a clock ragionevole (750mhz), e con 400-480 SP, percio' e' ipotizzabile che la base potrebbe essere presentata a 1/4 degli SP (con di ficanco un dual a basso clock), arrivando a consumare meno di 2.5W.
2 core da 2.5W sono 5W
grafica 100/120 sp 2.5W
L2 2W
memory controller e circuiteria di controllo 1W
per il livello base si dovrebbe stare a cavallo dei 10W, e non e' affatto male.
E pensi che il turbo boost lo faranno anche per le SP (come INTEL)?
... magari potrebbero rilevare SOI conveniente anche per le GPU discrete?
Comunque la vera "APU" non è on-die, multi die o quant'altro... è quando c'è il software!
su un 4ghz la modalita' "turbo" potrebbe portare ad un piu' 20% sulla CPU, arrivando a 4.8 ghz; usando un divisore 5 gli SP passano da 800 a 960, con un divisore 4 da 1000 a 1200, gia' compatibile con un processo bulk, ma pensare che le SP vengano messe a pari clock CPU e' un controsenso, sia perche' dovrebbero avere pipeline enormemente lunghe, che per i calcoli vettoriali e' anche controproducente, sia perche', per proporre una linea molto ampia sulla frequenza del processore (deve prendere dai 1.5 a 4 ghz), nell'ipotesi di ottenere SP in grado di arrivare a 5ghz, castrarli a 1,5 sarebbe assurdo.
a mio parere useranno divisori tali da mantenere le unita' SP sempre in un range operativo di 500-1ghz, anche perche' e' vero che sono nello stesso die, ma SP e CPU, per i compiti che svolgono, sono unita' comunque indipendenti l'una dall'altra.
oggi AMD propone il Neo L325 X2 a 1,5ghz da 18W con processo 0.65, e una GPU 80 SP con un consumo totale di 18W, la 5450, a 650mhz e con 1gb di DDR2, a 40nm, quindi meno di 7W per le sole unita' SP (si puo' stimare); portare il NEO a 35 significa ridurre il suo consumo di 4 volte , con 4.5W, mentre aumentare degli SP della 5450 a 100 e metteri in 35 SOI, con aggiustamenti di clock del caso (500mhz come sulle pipeline del 785) sono piu' o meno sempre 7W;
la stima per un entry livel a 10-12W non e' affatto campata in aria, e sinceramente, avere un dual core 1500 con integrata una sezione video superiore alla 785, non mi pare male per 10-12W totali, contando che i NEO X2 con 3200m stanno ben oltre i 30W totali.
il mercato lo fara' appunto in questa fascia, riuscendo a proporre note da 12-15" da 1500 a 3gh, ultrathin/descktop replacement molto parsimoniosi, oltre che economici, visto che sta' tutto in un solo chip.
per quello che vedo io il futuro di questo settore, AMD doveva puntare anche all'integrazione di gbit, audio ed interfaccia PCI-EX per una 30ina di canali, eliminando del tutto nb e sb, in quanto il controller dishi puo' essere chip a se, come anche tutte le I/O, su PCI-ex, dando cosi' all'integratore la possibilita' di espansione e flessibilita'(da 2 a 8 sata 2 o 3, da 2 a 10 USB2-3 ecc)...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".