CPU Intel Clarkdale: Nehalem dual core a 32nm in test

CPU Intel Clarkdale: Nehalem dual core a 32nm in test

Intel mette a disposizione, nella giornata conclusiva del proprio Developer Forum 2009, i primi test prestazionali delle cpu Clarkdale, soluzioni dual core basate su architettura Nehalem costruite con tecnologia a 32 nanometri, dotate di GPU integrata e compatibli con schede madri Socket 1156

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

I primi benchmark preliminari

Intel ha reso disponibili alcuni risultati prestazionali ottenuti con un prototipo di processore Clarkdale, operante alla frequenza di clock di 3,33 GHz. Il confronto è stato effettuato con due altri processori Intel: il primo è modello Core 2 Duo E8500, con frequenza di clock di 3,16 GHz, cache L2 da 6 Mbytes, bus a 1.333 MHz e architettura dual core. Il secondo è soluzione Core 2 Quad Q9400 con frequenza di clock di 2,66 GHz, cache L2 da 6 Mbytes, bus a 1.333 MHz e architettura quad core.

I test sono stati eseguiti su piattaforme dotate di 4 Gbytes di memoria DDR2-800 per le soluzioni Core 2 utilizzando scheda madre Intel DG45ID con sottosistema video integrato Intel X4500HD. Per la piattaforma Clarkdale è stata utilizzata memoria DDR3-1333 su piattaforma Ibex Peak sempre di Intel, con chipset P55.

I valori qui riportati sono stati forniti direttamente da Intel, in ambiente di test fuori dal nostro controllo. Devono essere utilizzati come anticipazione di quelle che potrebbero essere le prestazioni velocistiche delle cpu Core i5 basate su architettura Clarksfield nel momento in cui questi processori debutteranno sul mercato nel corso dei prossimi mesi. I valori sono stati tutti relativizzati rispetto ai risultati del processore Intel Core 2 Duo E8500, al quale quindi corrisponde sempre un punteggio pari a 100.

spec.png (17237 bytes)

I risultati del benchmark Spec CPU2006 sono stati solamente stimati da Intel; ne emerge un risultato positivo per la cpu Clarkdale, capace di distanziare il processore Core 2 Duo E8500 preso quale riferimento di un buon margine sia nel test con calcoli interi sia in quello con calcoli in virgola mobile.

sandra.png (15805 bytes)

Questo test del benchmark Sisoft Sandra misura la bandwidth massima della memoria; in questo caso il memory controller integrato nel processore permette alla cpu Clarksfield di prendere un netto margine di vantaggio. Non dimentichiamo tuttavia come le due soluzioni Core 2 siano state abbinate a memoria DDR2-800, mentre per la piattaforma Clarksfield la scelta sia caduta su moduli DDR3-1333.

pcmark_vantage.png (14074 bytes)

Il punteggio Overall del benchmark PC Mark Vantage pone nuovamente in vantaggio la cpu Clarkdale a 3,33 GHz, con un margine del 43% rispetto alla soluzione Core 2 Duo E8500 presa quale riferimento prestazionale. Il risultato è altrettanto positivo anche rispetto al modello Core 2 Quad Q9400, a dispetto dell'architettura quad core di questa cpu.

3dmark_vantage.png (15290 bytes)

A chiudere il risultato del benchmark 3D Mark Vantage: notiamo come il processore Clarkdale faccia registrare valori molto vicini a quelli della cpu Core 2 Quad Q9400 nel test CPU, che è particolarmente ottimizzato per le architetture multicore. In questo ambito di utilizzo la frequenza di clock di 3,3 GHz con tecnologia HyperThreading sembra tenere il passo con un processore quad core nativo, benché con clock di 2,66 GHz. Per gli altri due test il vantaggio della cpu Clarkdale rispetto a quella di riferimento è molto elevato: in questo caso i meriti sono del sottosistema video integrato, più performante con questo test di circa il 50% rispetto al chip X4500HD integrato nel chipset Intel utilizzato con i processori Core 2.

In conclusione di questo articolo, ricordiamo come i risultati prestazionali qui riportati ci siano stati forniti da Intel direttamente, senza possibilità di verifica diretta da parte nostra. Queste informazioni, fornite al termine dell'IDF di San Francisco, rappresentano la continuazione di una tradizione per Intel che ha sempre visto il rilascio di informazioni su future generazioni di processore in occasione di propri Developer Forum.

dual_die_cpu.jpg (77082 bytes)
processore Clarkdale: si notino i due die per CPU e GPU

Le aspettative sulle cpu Intel Clarkdale sono indubbiamente molto elevate: questi processori dual core con tecnologia HyperThreading permetteranno non solo di avere accesso all'architettura Nehalem in segmenti di costo inferiori a quelli attualmente coperti dalle cpu Core i7 e Core i5 in commercio. Il processo produttivo a 32 nanometri dovrebbe permettere di ottenere non solo una riduzione dei costi di produzione ma anche dei consumi, elemento particolarmente interessante soprattutto pensando alla variante Arrandale per sistemi notebook. La GPU integrata, infine, non prevediamo brillerà per pure prestazioni velocistiche ma dovrebbe rilevarsi più che adatta ad ambiti di produttività personale, oltre a tutti gli utilizzi multimediali ai quali va incontro un utente tipo, compresa la visione di flussi video ad alta definizione.

Sempre per i primi mesi del 2010 Intel ha pianificato il debutto delle prime cpu Gulftown: si tratta di soluzioni top di gamma a 6 core destinate all'utilizzo in schede madri Socket 1366 LGA, andando a prendere il posto sulle stesse piattaforme utilizzate dalle cpu Core i7 serie 900. Anche per questi processori troveremo tecnologia produttiva a 32 nanometri, per consumi più contenuti e prestazioni sempre più elevate.

  • Articoli Correlati
  • Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook Intel Core i7 Clarksfield: Nehalem anche nei notebook In concomitanza con l'IDF 2009 Intel presenta la prima generazione di processori quad core per sistemi notebook, basati su architettura Nehalem. 3 modelli della famiglia Core i7, destinati a sistemi desktop replacement e per gaming nei quali la potenza di elaborazione debba essere sempre al massimo
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CloNeAuS25 Settembre 2009, 07:58 #1
Certo che i test fatti direttamente da intel... XD
Quindi questo è un i5 dualcore con HT e turbo...interessante!
Gibbus25 Settembre 2009, 08:14 #2
Beh all'inizio è normale che sia così. Ma non credo che avremo brutte sorprese, altrimenti intel si gioca la reputazione...

Piuttosto, ma è la prima volta che gli x86 sorpassano la generazione precedente nelle prestazioni in virgola mobile (stile risc, insomma)? Intendo: rispetto al calcolo sugli interi.
que va je faire25 Settembre 2009, 08:16 #3
ma riguardo la mancanza dell'interfaccia grafica.. invece di farci schede madri dedicate, non potrebbero abbinare alle mobo delle schede pci x1 con il connettore?
al13525 Settembre 2009, 08:47 #4
Originariamente inviato da: CloNeAuS
Certo che i test fatti direttamente da intel... XD
Quindi questo è un i5 dualcore con HT e turbo...interessante!


sono sempre stati affidabili
non a caso vengono poi paragonati solo con i loro processori e non mi sembra ci siano sboronate in fatti di prestazioni anzi...
comunque sembrano buoni prodotti.. staremo a vedere ancora è prestino...
User11125 Settembre 2009, 08:47 #5
Originariamente inviato da: CloNeAuS
Certo che i test fatti direttamente da intel... XD
Quindi questo è un i5 dualcore con HT e turbo...interessante!


infatti
DarKilleR25 Settembre 2009, 08:52 #6
mi sbaglierò...ma se fosse un dual core e con quelle prestazioni li. (naturalmente presumo hanno preso i test dove il margine di vantaggio è maggiore)...

Significherebbe che il salto prestazionale è maggiore rispetto a quello degli i7 vs C2D Quad...e questo mi fa storcere un po' il naso...
tengo famiglia25 Settembre 2009, 09:17 #7
molto interessante, questa è una novità vera!
gianni187925 Settembre 2009, 09:55 #8
un paio di dubbi/curiosità:

1) che frequenza in turbo mode raggiunge il Clarkdale in prova?

2) si parla di gpu integrata 50% più performante della precedente generazione nell'ultimo test (3D Mark Vantage), ma non hanno usato una piattaforma Ibex Peak con P55?
Capozz25 Settembre 2009, 10:17 #9
Chissà le possibilità di overclock di questi proci a 32nm...la presenza della gpu integrata non mi fa ben sperare, speriamo che non influisca.
Superboy25 Settembre 2009, 10:30 #10
Originariamente inviato da: Gibbus
Piuttosto, ma è la prima volta che gli x86 sorpassano la generazione precedente nelle prestazioni in virgola mobile (stile risc, insomma)? Intendo: rispetto al calcolo sugli interi.


Eh? Se una generazione non superasse la precedente in prestazioni in virgola mobile sarem ancora fermi al 486 quando questa unità fu integrata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^