Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto
Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Agosto 2009 nel canale ProcessoriIntelAMD
Consumi
I dati forniti in questa pagina si riferiscono al consumo complessivo a monte dell'alimentatore da parte dei sistemi utilizzati nei test: i valori in Watt forniti sono quindi dell'interno sistema e non del solo processore. Di seguito i componenti adottati per le configurazioni Socket LGA 1366, Socket 775 e Socket AM2+:
- scheda madre cpu Intel Core i7: Gigabyte EX-58UD4P (chipset Intel X58, Socket 1366 LGA);
- scheda madre cpu Intel Core 2: Gigabyte GA-X48T-DQ6 (chipset Intel X48 Express, Socket 775 LGA);
- scheda madre cpu AMD: Asus M3A78-T (chipset AMD 790GX, Socket AM2+);
- scheda video: Zotac GeForce GTX 280 AMP! Edition (clock GPU 700 MHz; clock stream processors 1.400 MHz; clock memoria video 2.300 MHz);
- hard disk: Maxtor DiamondMax 23 500 Gbytes, SATA
- memoria sistema Core i7: 3 moduli Corsair DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
- memoria sistema Core 2: 2 moduli G.Skill DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
- memoria sistema AMD DDR2: 2 moduli GSkill DDR2-1066 da 2 Gbytes ciascuno, timings 5-5-5-15;
- alimentatore Enermax Infinity 720 Watt.


E' evidente come l'evoluzione tecnologia nel mercato dei processori abbia permesso, negli ultimi 4 anni, di ottenere sensibili incrementi prestazionali con una contemporanea contrazione dei consumi massimi e in idle. Da un lato l'utilizzo di tecnologie produttive più sofisticate, dall'altro una maggiore sensibilizzazione dei produttori che hanno introdotto significativi cambiamenti architetturali, hanno permesso risultati di questo tipo. Da segnalare come il sistema di prova con processore Intel Pentium 4 EE 3,73 GHz abbia registrato un livello di consumo identico, a pieno carico, a quello della piattaforma con processore Intel Core i7 940, processore che come vedremo più avanti nel corso dell'articolo è capace di un livello prestazionale medio di circa 6 volte e mezzo superiore.







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso








