Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto

Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto

Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Rendering

Riportiamo nelle pagine seguenti i risultati della nostra tradizionale suite di benchmarking, divisi per tipologia di applicazione utilizzata. Per ogni test è stata fornita una spiegazione sintetica di cosa sia stato elaborato e come debbano essere interpretati i valori riportati.

povray.png (176850 bytes)

Utilizzando la versione 3.7 beta 32 di Povray, eseguito con codice a 64bit, abbiamo misurato il risultato ottenuto renderizzando la scena benchmark multi CPU integrata: a valori maggiori corrisponde un tempo di rendering della stessa scena inferiore. Al crescere del numero dei core a disposizione e della frequenza di clock le prestazioni tendono a scalare pressoché linearmente con questo tipo di test.

3dsmax.png (170141 bytes)

Il secondo test consiste nel rendering della scena Dragon_character_rig con la versione 2009, in codice a 64bit, di 3ds Max; il rendering è limitato al primo frame ed è stato eseguito alla risoluzione di 1920x1080 pixel.

cinebench10.png (236662 bytes)

Cinebench 10 è un classico test per valutare le capacità di rendering di un processore, in questo caso utilizzando l'engine del programma Cinema 3D. Il benchmark misura le prestazioni del processore sia in modalità single threaded, sia sfruttando tutti i core a disposizione del sistema. Abbiamo riportato entrambi i valori ma è evidente come uno scenario d'utilizzo realistico di questo test preveda l'utilizzo della modalità multi CPU, così da avvantaggiarsi della presenza di tutti i core, logici e fisici, a disposizione. In caso di processori che sono dotati di un determinato numero di core ma sono capaci di processare un numero doppio di threads in parallelo, perché dotati di tecnologia HyperThreading, il rendering con x CPU sfrutterà tutti i threads che possono essere eseguiti contemporaneamente.

euler.png (177027 bytes)

Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.

blender.png (170730 bytes)

Il rendering con blender è stato eseguito utilizzando la scena flyingsquirrelblend, selezionando le impostazioni di default; anche in questo caso a valori inferiori corrispondono prestazioni più elevate.

 
^