Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto

Dopo aver studiato l'architettura delle cpu Xeon serie 5500 è il momento di valutarne, in ambito workstation, quali siano i benefici a confronto con un processore di pari clock basato su architettura Penryn di precedente generazione.
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Marzo 2009 nel canale ProcessoriIntel
Compressione e multimedia
7-Zip può sfruttare appieno, nelle operazioni di compressione e decompressionee di files, anche tutti i 16 core messi a disposizione dai due processori Xeon W5580 con tecnologia Hyper-Threading abilitata. questo comportamento spiega l'elevata scalabilità sia rispetto al sistema con processori Xeon X5482, sia al caso in cui venga disabilitata la tecnologia HT.
Comportamento ancor più esasperato con Winrar, test che risente fortemente del tipo di sottosistema memoria viene utilizzato. Anche in questo caso i risultati del sistema con processori Xeon W5580 con architettura Nehalem sono nettamente superiori a quelli della piattaforma con cpu Xeon X5482; l'abilitazione della tecnologia Hyper-Threadong permette di ottenere un ulteriore incremento velocistico nella compressione di files.
Nelle operazioni di conversione di flussi video evidenziamo in primo luogo una sensibile diminuzione dei tempi di elaborazione con Mainconcept Reference, ma alla stessa stregua un impatto della tecnologia Hyper-Threading pressoché nullo. Passando al benchmark con x264 HD evidenziamo una ottima scalabilità delle prestazioni spostandoci dal sistema con processori Xeon X5482 alle nuove cpu Xeon W5580; in questo caso la tecnologia Hyper-Threading mostra evidenti vantaggi nella seconda passata di conversione, mentre con la prima passata i frames al secondo sono più elevati disabilitando HT presumibilmente a motivo di una non ottimale gestione delle risorse a disposizione tra core logici e fisici.