Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto

Intel Xeon 5500 vs 5400: le prestazioni a confronto

Dopo aver studiato l'architettura delle cpu Xeon serie 5500 è il momento di valutarne, in ambito workstation, quali siano i benefici a confronto con un processore di pari clock basato su architettura Penryn di precedente generazione.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Memoria ed efficienza multicore

Iniziamo l'analisi con alcuni test di basso livello incentrati sulla memoria, così da meglio evidenziare quali siano i benefici introdotti da Intel nelle cpu Xeon 5500 grazie all'utilizzo del memory controller integrato, oltre che della configurazione triple channel per le memorie DDR3. In tutte le analisi abbiamo inserito, per il processore Xeon W5580, rilevazioni sia con tecnologia HyperThreading abilitata sia disabilitandola, così da meglio evidenziare se il suo utilizzo possa portare a qualche limitazione di sorta.

sandra_2009.png (43878 bytes)

everest_ultimate.png (39710 bytes)

I risultati ottenuti con Everest Ultimate e Sandra 2009 evidenziano i benefici introdotti da Intel con il memory controller integrato: il processore Xeon X5500 registra valori di bandwidth sensibilmente superiori a quelli del modello Xeon X5482, beneficiando in questo sia della superiore frequenza di clock della memoria (1.333 MHz contro 800 MHz) sia dell'architettura triple channel.

everest_ultimate_2.png (30251 bytes)

sandra_2009_2.png (31098 bytes)

In calo anche la latenza di accesso della memoria, nuovamente grazie all'integrazione del memory controller. I risultati ottenuti sono vicini a quelli di sistemi dotati di processore Intel Core i7 965 ma leggermente superiori, in quanto la memoria utilizzata è di tipo ECC Registered. Evidenziamo inoltre come abilitando la tecnologia Hyper-Threading i risultati di questi test sintetici tendano a restare pressoché invariati; solo con Everest si registrano differenze di un certo rilievo nell'analisi della bandwidth della memoria, ma c'è anche da evidenziare come con questo test la bandwidth della memoria in scrittura misurata con i sistemi Xeon W5580 sia inferiore a quella della soluzione Xeon X5482.

sandra_multicore.png (35788 bytes)

sandra_multicore_2.png (32713 bytes)

sandra_multicore_3.png (72430 bytes)

Sandra integra al proprio interno alcuni interessanti test che valutano l'efficienza di architetture multicore. Nell'analisi dei risultati poniamo l'attenzione sul sistema Xeon W5580 con tecnologia Hyper-Threading disabilitata a confronto con il sistema dotato di processori Xeon X5482, in quanto i valori ottenuti dal primo con HT abilitato sembrano essere più il risultato di trasferimenti tra core dello stesso di più che tra processori su Socket differenti.
E' evidente come il sistema con processori della famiglia Nehalem riesca a far registrare valori di latenza nettamente inferiori rispetto a quello con cpu della famiglia Penryn, mantenendo una bandwidth tra i socket che è mediamente più elevata benché quella del sistema con processori Xeon X5482 riesca ad essere maggiore con alcuni pacchetti di dati trasferiti.

Si può quindi sintetizzare questa analisi evidenziando come il memory controller integrato e la tecnologia QuickPath Interconnect riescano a far ottenere tangibili incrementi velocistici all'intera piattaforma Xeon 5500 rispetto a quella di precedente generazione.

 
^