Guida all'acquisto dei processori: Febbraio 2009

Attingendo a soluzioni dual, triple e quad core di Intel e AMD abbiamo posto a confronto 16 processori per sistemi desktop, cercando di individuare confronti diretti in funzione del livello di costo. Non sempre la cpu più costosa, benché più veloce, è quella dal miglior rapporto tra prestazioni e costo.
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Febbraio 2009 nel canale ProcessoriIntelAMD
Giochi 3D
I test con giochi e benchmark 3D sono stati eseguiti utilizzando una scheda video NVIDIA GeForce GTX 280 di Zotac, modello della serie AMP! Edition; questa scheda si differenzia dalla reference board NVIDIA in quanto opera con GPU a 700 MHz, 240 stream processors a 1.400 MHz e 1 Gbyte di memoria video a 2.300 MHz.
I due benchmark della serie 3D Mark sono stati inseriti in quanto integrano al proprio interno dei test specifici che misurano quale sia l'impatto del processore utilizzato nel sistema, sfruttando inoltre la presenza di più di 4 core nel caso del processore Intel Core i7 920.
In Crysis abbiamo utilizzato il demo di default, utilizzando le risoluzioni video di 1024x768, 1280x1024 e 1600x1200 pixel per poter ottenere risultati che fossero per quanto possibili più dipendenti dal processore che dalla scheda video utilizzata.
Half-Life 2 Episode 2 è stato valutato abilitando anti aliasing 4x e filtro anisotropo 16x, con la più elevata impostazione qualitativa possibile; le risoluzioni adottate sono quelle di 1024x768, 1280x1024 e 1600x1200 pixel mentre la scena è quella integrata nel benchmark sviluppato da Hocbench.
Abbiamo inserito il benchmark integrato in Lost Planet in quanto contiene una scena, cave, che permette di sfruttare appieno tutti e 8 i core messo a disposizione dalle cpu Core i7; la scena snow è invece molto più dipendente dalla potenza di elaborazione della scheda video che dal processore utilizzato.
Chiudiamo con Unreal Tournament 3, analizzato disabilitando l'anti aliasing e con filtro anisotropo 16x attivo; la mappa scelta è quella DM-ShangriLa_fly con il benchmark sviluppato da HocBench.