Guida all'acquisto dei processori: Febbraio 2009

Guida all'acquisto dei processori: Febbraio 2009

Attingendo a soluzioni dual, triple e quad core di Intel e AMD abbiamo posto a confronto 16 processori per sistemi desktop, cercando di individuare confronti diretti in funzione del livello di costo. Non sempre la cpu più costosa, benché più veloce, è quella dal miglior rapporto tra prestazioni e costo.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Introduzione

Le prime settimane del nuovo anno sono state decisamente ricche di novità sul versante dei processori, grazie al debutto delle nuove soluzioni AMD Phenom II. Abbiamo inizialmente analizzato, con questo articolo, i processori Phenom II 940 Black Edition e Phenom II 920, soluzioni specificamente indirizzate ai possessori di schede madri Socket AM2+, spostandoci in seguito con questo secondo articolo alle cpu Phenom II X4 e X3 per sistemi Socket AM3: si tratta di cpu che utilizzano la stessa architettura dei due modelli precedenti, arricchita tuttavia dalla compatibilità con le memorie DDR3.

Con la nuova tecnologia produttiva a 45 nanometri, e con le innovazioni architetturali implementate nel core Shanghai, AMD è stata capace con le proprie soluzioni Phenom II X4 di avvicinare sensibilmente il livello prestazionale dei processori Intel Core 2 Quad; non c'è ancora parità alla stessa frequenza di clock, ma considerando i livelli di prezzo il confronto è allineato tra le due aziende. Discorso diverso per le proposte Phenom II X3, processori con architettura triple core: in questo caso il confronto prestazionale deve essere fatto con le cpu Intel Core 2 Duo, mediamente meno veloci di quelle Phenom II X3 nel momento in cui si utilizzano applicazioni che beneficiano della presenza di un terzo core. Nel nostro secondo articolo avevamo in particolare indicato il modello Phenom II X3 720 Black Edition, processore proposto ad un prezzo particolarmente interessante che viene da AMD venduto con moltiplicatore di frequenza sbloccato così da facilitare l'overclock.

L'attuale gamma di processori Intel per sistemi desktop comprende sia soluzioni Core 2 che i più recenti Core i7, presentati lo scorso mese di Novembre. Queste cpu continuano a detenere lo scettro di cpu più veloci tra quelle disponibili sul mercato distanziando in modo sensibile sia l'alternativa Intel che le soluzioni AMD Phenom II X4. Il prezzo di questi processori è elevato, ma quello che maggiormente incide sul costo di realizzazione di una pattaforma completa sono scheda madre Socket LGA 1366 e la memoria DDR3 in configurazione triple channel. In questa analisi, come nelle precedenti, è stato quindi inserito il solo processore Core i7 920 al prezzo ufficiale di 284 dollari USA: nella sua valutazione è necessario considerare che oltre al costo del processore vi è da aggiungere una discreta differenza rispetto alle cpu sia Core 2 Quad che Phenom II X4 in termini di piattaforma abbinata.

Obiettivo di questo articolo è di sintetizzare le prestazioni dei processori Intel e AMD presenti a listino a seguito della presentazione dei nuovi modello Phenom II e del riallineamento dei prezzi praticato da Intel nel corso del mese di Gennaio. Cogliamo l'occasione per inserire nell'analisi anche le cpu Core 2 Quad Q8300 e Q8200, processori quad core che integrano al proprio interno un quantitativo di cache L2 pari a 2x2 Mbytes contro quello di 2x3 Mbytes oppure 2x6 Mbytes adottato da Intel per altre soluzioni della famiglia Core 2 Quad.

La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche dei nuovi processori Socket AM3 presentati da AMD, accanto a quelli Phenom II rilasciati a inizio Gennaio e a quelli Phenom di precedente generazione da tempo presenti a listino:

Processore

Clock Core Cache L2 TDP Cache L3 Bus HT Prezzo Socket
Phenom II X4 940 BE 3 GHz 4 4x512 Kbytes 125Watt 6 Mbytes 4 GHz 225$ AM2+
Phenom II X4 925 2,8 GHz 4 4x512 Kbytes 95Watt 6 Mbytes 4 GHz - AM3
Phenom II X4 920 2,8 GHz 4 4x512 Kbytes 125Watt 6 Mbytes 4 GHz 195$ AM2+
Phenom II X4 910 2,6 GHz 4 4x512 Kbytes 95Watt 6 Mbytes 4 GHz - AM3
Phenom II X4 810 2,6 GHz 4 4x512 Kbytes 95Watt 4 Mbytes 4 GHz 175$ AM3
Phenom II X4 805 2,5 GHz 4 4x512 Kbytes 95Watt 4 Mbytes 4 GHz - AM3
Phenom II X3 720 BE 2,8 GHz 3 3x512 Kbytes 95Watt 6 Mbytes 4 GHz 145$ AM3
Phenom II X3 710 2,6 GHz 3 3x512 Kbytes 95Watt 6 Mbytes 4 GHz 125$ AM3
Phenom X4 9950 BE 2,6 GHz 4 4x512 Kbytes 140Watt 2 Mbytes 4 GHz 173$ AM2+
Phenom X4 9850 BE 2,5 GHz 4 4x512 Kbytes 125Watt 2 Mbytes 4 GHz 163$ AM2+
Phenom X4 9750 2,4 GHz 4 4x512 Kbytes 95Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 153$ AM2+
Phenom X4 9650 2,3 GHz 4 4x512 Kbytes 95Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 142$ AM2+
Phenom X4 9350e 2 GHz 4 4x512 Kbytes 65Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 173$ AM2+
Phenom X4 9150e 1,8 GHz 4 4x512 Kbytes 65Watt 2 Mbytes 3,2 GHz 173$ AM2+
Phenom X4 8750 BE 2,4 GHz 3 3x512 Kbytes 95Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 122$ AM2+
Phenom X4 8650 2,3 GHz 3 3x512 Kbytes 95Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 101$ AM2+
Phenom X4 8450e 2,1 GHz 3 3x512 Kbytes 65Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 122$ AM2+
Phenom X4 8250e 1,9 GHz 3 3x512 Kbytes 65Watt 2 Mbytes 3,6 GHz 122$ AM2+

Nella tabella seguente sono invece raccolte le cpu Intel Core i7, Core 2 Quad e Core 2 Duo con tecnologia produttiva a 45 nanometri attualmente proposte sul mercato:

Processore

Clock Core Cache L2 TDP Cache L3 Bus HT Prezzo Socket
Core i7 965 3,2 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 6,4 GT/s 999$ LGA 1366
Core i7 940 2,93 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 4,8 GT/s 562$ LGA 1366
Core i7 920 2,66 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 4,8 GT/s 284$ LGA 1366
Core 2 Quad Q9650 3 GHz 4 2x6Mbytes 95Watt no 1.333 MHz 361$ 775 LGA
Core 2 Quad Q9550 2,83 GHz 4 2x6Mbytes 95Watt no 1.333 MHz 266$ 775 LGA
Core 2 Quad Q9400 2,66 GHz 4 2x3Mbytes 95Watt no 1.333 MHz 213$ 775 LGA
Core 2 Quad Q9400s 2,66 GHz 4 2x3Mbytes 65Watt no 1.333 MHz 320$ 775 LGA
Core 2 Quad Q9300 2,5 GHz 4 2x3Mbytes 95Watt no 1.333 MHz 266$ 775 LGA
Core 2 Quad Q8300 2,5 GHz 4 2x2Mbytes 95Watt no 1.333 MHz 183$ 775 LGA
Core 2 Quad Q8200 2,33 GHz 4 2x2Mbytes 95Watt no 1.333 MHz 163$ 775 LGA
Core 2 Quad Q8200s 2,33 GHz 4 2x2Mbytes 65Watt no 1.333 MHz 245$ 775 LGA
Core 2 Duo E8500 3,33 GHz 2 6Mbytes 65Watt no 1.333 MHz 266$ 775 LGA
Core 2 Duo E8500 3,16 GHz 2 6Mbytes 65Watt no 1.333 MHz 183$ 775 LGA
Core 2 Duo E8400 3 GHz 2 6Mbytes 65Watt no 1.333 MHz 163$ 775 LGA
Core 2 Duo E8300 2,83 GHz 2 6Mbytes 65Watt no 1.333 MHz 163$ 775 LGA
Core 2 Duo E7500 2,93 GHz 2 3Mbytes 65Watt no 1.066 MHz 133$ 775 LGA
Core 2 Duo E7400 2,8 GHz 2 3Mbytes 65Watt no 1.066 MHz 113$ 775 LGA
Core 2 Duo E7300 2,66 GHz 2 3Mbytes 65Watt no 1.066 MHz 113$ 775 LGA
Core 2 Duo E7200 2,53 GHz 2 3Mbytes 65Watt no 1.066 MHz 113$ 775 LGA

La gamma di processori proposta da AMD per il settore desktop ha nella cpu Phenom II X4 940 Black Edition la soluzione più veloce e costosa, con un prrezzo di 225 dollari USA al listino ufficiale. Tornando alla memoria alle cpu Athlon 64 X2 della serie FX non può che far riflettere il calo di prezzo dei processori desktop che AMD ha dovuto necessariamente mettere in atto per poter essere competitiva con le proprie soluzioni rispetto alle proposte della concorrente Intel.

Quets'ultima beneficia di una gamma decisamente più ricca di prodotti e soprattutto di livelli di prezzo che si spingono ben oltre i 225 dollari della cpu AMD Phenom II X4 940 Black Edition. I processori delle serie Core 2 Quad hanno subito un riallineamento di prezzo verso il basso, risultando nella maggior parte dei casi allineati alle soluzioni AMD Phenom II X4; la diversificazione praticata da Intel è legata sia alla frequenza di clock del processore che al quantitativo di cache L2 integrato, variabile da 12 Mbytes sino a 6 Mbytes oppure 4 Mbytes (in tutti i casi la cache L2 è divisa in due blocchi identici per quantità, associati rispettivamente ad una coppia di core).

Nel corso dell'articolo cercheremo di fornire un quadro complessivo delle prestazioni velocistiche delle cpu Phenom II X4 e X3 a confronto con le proposte Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad, delineando ove possibile confronti diretti tra processori caratterizzati da livelli di prezzo molto vicini tra di loro. A conclusione dell'analisi il moneybench, indicatore del rapporto tra prestazioni e prezzo dei processori, permetterà di delineare quali siano i processori che rappresentano la scelta di acquisto più intelligente nel complesso.

 
^