22 processori dual core di fascia media a confronto

22 processori dual core di fascia media a confronto

Intel e AMD propongono nei propri listini ben 22 processori, da un minimo di 69 ad un massimo di 163 dollari di prezzo ufficiale, tutti dotati di architettura dual core, fisica o virtuale che sia. Per tutti questi processori sono state analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali, alla ricerca del miglior connubio tra prezzo e prestazioni

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Processori Intel Core 2 a 1.333 MHz di bus Processori Intel Core 2 a 1.333 MHz di bus Con un consistente ribasso di prezzi Intel ha introdotto sul mercato le cpu Core 2 con bus a 1.333 MHz, contrastando il recente taglio dei listini delle cpu AMD Athlon 64 X2. Verifichiamone caratteristiche tecniche e prestazioni confrontando 12 processori, dal costo compreso tra 125 dollari e 999 dollari.
  • AMD Athlon X2 BE-2350 AMD Athlon X2 BE-2350 45 Watt: è questo il TDP dichiarato da AMD per le nuove cpu Athlon X2 BE-2350 e BE-2300. Una nuova serie di nomi ad indicare un'architettura, quella dual core di AMD, già ben nota agli appassionati. Consumi molto ridotti e prestazioni valide nel complesso considerando il costo particolarmente ridotto, per processori pensati per sistemi piccoli e silensiosi
  • AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz Con quella che dovrebbe essere l'ultima versione di processore Athlon 64 X2 prima del debutto delle soluzioni basate su architettura K10, AMD supera la soglia di 3 GHz proponendo un costo inferiore ai 500 dollari. Sarà tutto questo sufficiente a contrastare le soluzioni Core 2 Duo di Intel?
  • Roundup tra processori: Febbraio 2007 Roundup tra processori: Febbraio 2007 Confronto tra 18 processori desktop dual core di Intel e AMD utilizzando vari ambiti applicativi. Intel Core 2 Duo E4300 per gli appassionati di overclocking e nuove cpu AMD Athlon 64 X2 con tecnologia a 65 nanometri tra i nuovi processori inseriti in questa analisi comparativa
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blackshard31 Agosto 2007, 19:57 #91
Originariamente inviato da: tinniz977
effettivamente a medal of honor airborne vedo il 100% utilizzo cpu


Quel dato non significa niente. Vedi sempre il 100% della cpu, dal momento che il processore è single core e non va mai in idle mentre giochi, e ciò vale in generale per qualunque gioco.
tinniz97731 Agosto 2007, 20:21 #92
Originariamente inviato da: blackshard
Quel dato non significa niente. Vedi sempre il 100% della cpu, dal momento che il processore è single core e non va mai in idle mentre giochi, e ciò vale in generale per qualunque gioco.

ops immagino che te sia più esperto di me ma credo che il controllo dell'uso cpu sia eseguito su un singolo core?
in questo caso con un'applicazione studiata per un dual core come il mio guadagnerei qualcosa scaricando un core di operazioni eseguite dal secondo???
spero che questo si verifichi nei next game!!
eppure immaginavo che sia medal of honor airborne che colin4 fossero concepiti per dual core
blackshard31 Agosto 2007, 20:48 #93
Originariamente inviato da: tinniz977
ops immagino che te sia più esperto di me ma credo che il controllo dell'uso cpu sia eseguito su un singolo core?
in questo caso con un'applicazione studiata per un dual core come il mio guadagnerei qualcosa scaricando un core di operazioni eseguite dal secondo???
spero che questo si verifichi nei next game!!
eppure immaginavo che sia medal of honor airborne che colin4 fossero concepiti per dual core


Se un'applicazione non è stata progettata e realizzata per sfruttare due (o più core/processori, il guadagno che otterresti passando da una cpu single core ad una dual core è veramente minimo, ammesso che ci sia.
Purtroppo i giochi fino ad ora non prevedevano lo sfruttamento di più di un core, ma gli ultimi giochi annunciano (qualcuno è già uscito a dire la verità che saranno in grado di utilizzare più di un core. Con quali risultati, però, è ancora tutto da vedere.
Questo perché scrivere un software che tragga beneficio dal calcolo parallelo (cioè appunto dual core/dual processor e così via) è piuttosto difficile e in certi casi è addirittura impossibile.
Non so se i due che hai citato offrono delle ottimizzazioni specifiche per i dual core, e se le offrono non saprei quantificarle visto che benchmark che mettono a confronto giochi in single/dual core in giro non ne ho proprio visti.

Tornando al tuo caso particolare, quel 100% non significa necessariamente che il tuo sistema è cpu-limited, ma semplicemente che il sistema operativo dedica tutte le risorse di calcolo del processore a quel processo.
tinniz97731 Agosto 2007, 20:54 #94
Originariamente inviato da: blackshard
Se un'applicazione non è stata progettata e realizzata per sfruttare due (o più core/processori, il guadagno che otterresti passando da una cpu single core ad una dual core è veramente minimo, ammesso che ci sia.
Purtroppo i giochi fino ad ora non prevedevano lo sfruttamento di più di un core, ma gli ultimi giochi annunciano (qualcuno è già uscito a dire la verità che saranno in grado di utilizzare più di un core. Con quali risultati, però, è ancora tutto da vedere.
Questo perché scrivere un software che tragga beneficio dal calcolo parallelo (cioè appunto dual core/dual processor e così via) è piuttosto difficile e in certi casi è addirittura impossibile.
Non so se i due che hai citato offrono delle ottimizzazioni specifiche per i dual core, e se le offrono non saprei quantificarle visto che benchmark che mettono a confronto giochi in single/dual core in giro non ne ho proprio visti.

Tornando al tuo caso particolare, quel 100% non significa necessariamente che il tuo sistema è cpu-limited, ma semplicemente che il sistema operativo dedica tutte le risorse di calcolo del processore a quel processo.



Grazie raga del forum siete sempre magnifici
Grey 731 Agosto 2007, 21:10 #95
Originariamente inviato da: tinniz977
immagino che dal 4800 in giù esenti dà overclock!!!!
dici che per quell'architettura ci voglia una frequenza di almeno 2400mhz?
io dal canto mio ho un 4200 core toledo a 2475!!
effettivamente a medal of honor airborne vedo il 100% utilizzo cpu


anche io che ho un 5600+ e una x1950pro vedo il processore al 100% in quel gioco, in pratica mi sfrutta entrambi i core. E non penso proprio di essere cpu-limited
Nemesis198431 Agosto 2007, 21:33 #96
Come si può vedere dai bench AMD anche con vecchie tecnologie ha delle buone performance, in certi casi anche migliori della controparte Intel, bei risultati e ottimo articolo.
Ma il 4600+ dov'è?
Paolo Corsini31 Agosto 2007, 21:59 #97
Originariamente inviato da: homero
l'articolo pone in testa solo processori AMD quando per mesi in testa c'erano soltanto soluzioni intel....
....penso che questo basti e avanzi a dire la frase che il famoso andrea de prisco scriveva su MCmicrocomputer alla fine degli anni ottanta:

"I BENCHMARK DICONO LA VERITA' MA I BUGIARDI FANNO PARLARE I BENCHMARK"

articolo scandaloso.

Salve,

di grazia, dov'è che in testa ci sarebbero solo processori AMD? E soprattutto, per quale motivo sarei un bugiardo?
Caius_Julius31 Agosto 2007, 22:05 #98
Finalmente ci si può districare tra sigle, core, cache e fsb vari, anche senza essere esperti come molti di voi.
Non esistono solo esperti e niubbi totali, a volte qualcuno nel mezzo esiste e da test come questi può capirci qualcosa.

E flame e cattiverie a parte la discussione che ne è seguita la trovo veramente interessante. (peccato vedere sempre solo le stesse firme fare interventi intelligenti )
gianni187931 Agosto 2007, 22:43 #99
notavo una cosa strana,
nei vostri test di oc il voltaggio segnato da cpu-z è 1.40v circa, come mai invece quando sto testando io con il e2140 il voltaggio segnato sotto stress da windows è 1.280v (idle) e 1.264v (full), impostato da bios 1.325v come da VID

c'è qualcosa che no quadra!! o cpu-z vi segna male o la vostra scheda overvolta di un bel pò


Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
zerothehero31 Agosto 2007, 22:52 #100
Originariamente inviato da: bs82
ottimo, conferma il fatto che il 5600+ amd è probabilmente l'acquisto più intelligente da fare per avere un sistema performante e a basso costo. ricordarsi di calcolare il costo dell'intero sistema che purtroppo qua non è stato fatto.... con un sistema AMD a parità di prestazioni si ha un notevole risparmio dato dalla MB e dai consumi totali. (il northbridge intel nessuno lo dice ma consuma un putiferio)


Secondo il moneybench il migliore è l'x2 4000+ come rapporto prezzo prestazioni..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^