Overclock chip Matrox G200

Completo test di overclocking per l'ultimo chipset Matrox, ricco di consigli e benchmark.
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Novembre 1998 nel canale ProcessoriOverclock chip Matrox G200
La Matrox Millennium G200 è un acceleratore video 2D e 3D dalle ottime prestazioni, soprattutto in termini di qualità visiva, ma che non vede aumentare le prestazioni 3D in modo proporzionale nel momento in cui la potenza di calcolo della cpu impiegata è superiore a quella di un Pentium II 266 Mhz. In pratica, il collo di bottiglia alle prestazioni 3D è il chip G200 che non riesce ad eseguire il rendering della scena in un tempo tale da saturare il flusso di dati provenienti dalla cpu (che effettua il setup dei triangoli).
L'overclock del chip G200 può pertanto portare ad un deciso aumento degli fps, soprattutto con cpu molto potenti, in quanto tale collo di bottiglia viene in parte ridotto. Si tratta dell'esatto contrario di quanto accade con le schede video basate su chip VooDoo 2 di 3dfx, le quali sono fortemente dipendenti dalla potenza di calcolo della cpu che viene impiegata (cpu dependent), pertanto all'aumentare della potenza del processore gli fps aumentano in modo quasi del tutto proporzionale.
Per overloccare il chip video G200 di Matrox è stato utilizzato il programma Mystclk contenuto nel pacchetto MOC; in questa pagina è possibile leggerne in dettaglio il funzionamento ed i parametri d'uso.
La prova è stata condotta utilizzando il seguente sistema:
Configurazione testata |
|
Processore |
Intel Pentium II 450 Mhz |
Motherboard |
Asus P2B |
Ram |
1x64 mbyte SDRAM LGS PC100 GM72V66841CT7J 9815 |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Driver |
Matrox PowerDesk 4.24 - DirectX 6 - Open GL 3D Wra - DirectX 6 - Open GL 3D Wrapper |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
La scelta del Pentium II a 450 Mhz è mirata ad escludere qualsiasi tipo di problema legato alla scarsa potenza della cpu; quale base per effettuare i test sono stati scelti i giochi Incoming e Quake 2. Come sistema di raffreddamento è stato utilizzato il dissipatore fornito di serie con la scheda video, unitamente ad una piccola ventolina per cpu appoggiata su quest'ultimo; fino alla frequenza di clock di 110 Mhz questo semplice sistema di raffreddamento ha permesso di utilizzare senza problemi il sistema, mentre oltre i 110 Mhz sono apparsi alcuni problemi di generazione non corretta dell'immagine e crash di sistema, sicuramente legati all'eccessiva quantità di calore generata dal chip G200.
Incoming demo Lux et Robur: risultati |
|||
Clock G200 |
640x480 |
800x600 |
1024x768 |
89 Mhz |
69.09 |
47.44 |
32.68 |
95 Mhz |
73.04 |
50.32 |
34.76 |
100 Mhz |
76.83 |
53.06 |
36.59 |
105 Mhz |
80.25 |
55.57 |
38.43 |
110 Mhz |
83.73 |
58.21 |
40.38 |
Incoming demo Lux et Robur: variazioni percentuali |
||||
Clock G200 |
variazioni % della frequenza di clock rispetto a quella di default |
640x480 |
800x600 |
1024x768 |
89 Mhz |
- |
- |
- |
- |
95 Mhz |
+6.74% |
+5.72% |
+6.07% |
+6.36% |
100 Mhz |
+12.36% |
+11.2% |
+11.85% |
+11.96% |
105 Mhz |
+17.98% |
+16.15% |
+17.14% |
+17.59% |
110 Mhz |
+23.6% |
+21.19% |
+22.7% |
+23.56% |
Lo studio delle variazioni percentuali alle diverse frequenze di clock mostra chiaramente come l'incremento sia pressoché lineare, sempre più tendente a coincidere con quello della frequenza di clock al crescere della risoluzione (all'aumentare di quest'ultima, infatti, il carico di lavoro del chip grafico aumenta consiederevolmente, pertanto è più collo di bottiglia per le prestazioni).
Quake 2 V. 3.17 crusher.dm2: risultati |
|||
Clock G200 |
640x480 |
800x600 |
1024x768 |
89 Mhz |
29.1 |
23.8 |
16.1 |
95 Mhz |
29.9 |
24.7 |
16.9 |
100 Mhz |
30.3 |
25.8 |
17.8 |
105 Mhz |
30.6 |
26.1 |
18.5 |
110 Mhz |
31 |
27.2 |
19.5 |
Quake 2 V. 3.17 crusher: variazioni percentuali |
||||
Clock G200 |
variazioni % della frequenza di clock rispetto a quella di default |
640x480 |
800x600 |
1024x768 |
89 Mhz |
- |
- |
- |
- |
95 Mhz |
+6.74% |
+2.75% |
+3.78% |
+4.97% |
100 Mhz |
+12.36% |
+4.12% |
+8.4% |
+10.56% |
105 Mhz |
+17.98% |
+5.15% |
+9.66% |
+14.91% |
110 Mhz |
+23.6% |
+6.53% |
+14.29% |
+21.12% |
Anche con Quake 2 si assiste ad un incremento negli fps, più evidente e legato all'aumento della frequenza di clock alle risoluzioni di 800x600 e soprattutto 1024x768.
L'overclocking del chip G200 porta a evidenti benefici in termini di fps, soprattutto al crescere della risoluzione utilizzata; la frequenza di 110 Mhz è quella massima utilizzabile con un kit di raffreddamento base, senza rinunciare a qualità d'immagine e incorrere in blocchi di sistema. Prossimamente verranno effettuati nuovi test utilizzando soluzioni di raffreddamento più esasperate, così da permettere l'impiego di frequenze di clock più elevate e studiarne il comportamento.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".