Raffreddamento del processore agli estremi

Raffreddamento del processore agli estremi

Frequenze di clock sempre più elevate e processi produttivi che portano a potenze via via crescenti implicano sistemi di raffreddamento sempre più spinti. E' il caso dei kit NVENTIV e Asetek proposti in queste pagine, per overclocking realmente spinti

di pubblicato il nel canale Processori
 
  • Articoli Correlati
  • Pentium 4 3,46 GHz EE e 925XE: 1.066 MHz per il bus Quad Pumped Pentium 4 3,46 GHz EE e 925XE: 1.066 MHz per il bus Quad Pumped Grazie al bus Quad Pumped a 1.066 MHz e al chipset 925XE Alderwood, la nuova cpu Pentium 4 3,46 Ghz Extreme Edition si propone come nuovo riferimento prestazionale di Intel nel segmento delle cpu Desktop. Sarà questa cpu capace di superare le versioni Prescott, e soprattutto le rivali Athlon 64?
  • AMD Athlon 64 FX55 e 4000+ AMD Athlon 64 FX55 e 4000+ Nuovi stepping per le cpu top della gamma AMD: frequenze di clock aumentate, cache raddoppiate ma processo produttivo invariato a 0.13 micron per le due cpu Socket 939. Entrambe confrontate con le altre versioni di processore Athlon 64, oltre che con le concorrenti Pentium 4 Prescott ed Extreme Edition.
  • Dual Core da AMD all'IDF Dual Core da AMD all'IDF All'esterno dell'IDF AMD ha mostrato sistemi Opteron basati sulle nuove versioni di processore con architettura Dual Core, costruiti con processo produttivo a 0.09 micron. Ecco un'anteprima di quello che AMD presenterà nel corso del 2005.
  • Nuove cpu Intel Socket 775 LGA Nuove cpu Intel Socket 775 LGA Finalmente al debutto le nuove piattaforme Intel per processori Pentium 4, cariche di novità oltre al nuovo Socket 775 LGA. PCI Express 16x e memorie DDR2 fanno la comparsa, ma il quadro prestazionale complessivo non cambia
  • Socket 939: la nuova interfaccia delle cpu AMD Socket 939: la nuova interfaccia delle cpu AMD Nel corso della prima giornata del Computex di Taipei AMD introduce ufficialmente le nuove cpu Athlon 64 per sistemi Socket 939. Confrontate le novità della gamma AMD in un roundup tra 23 processori differenti
  • Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood Le cpu Intel Pentium 4 top di gamma per piattaforme Socket 478 sono attualmente proposte in due distinte versioni, Prescott e Northwood, dotate di core diversi ma operanti alle stesse frequenze. Analizzate caratteristiche e prestazioni, a confronto con la cpu Pentium 4 Extreme Edition in un testa a testa tra 21 processori
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giampa04 Novembre 2004, 21:36 #11
bravo Albe, rece bella ed asisutiva, i miei complimenti...
giampa04 Novembre 2004, 21:38 #12
volevo scrivere esaustiva...
Lucrezio04 Novembre 2004, 23:57 #13
Ottima recensione!
Mi permetto solo di osservare che la spiegazione termodinamica del processo di raffreddamento non è particolarmente chiara... il 2° principio della termodinamica, inoltre, consta di due enunciati, quello di Kelvin e quello di Clausius, Carnot è quello del teorema sul rendimento! d'altronde è anche vero che tutti sanno come funziona un frigorifero!
shrubber05 Novembre 2004, 09:51 #14
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero
daitand05 Novembre 2004, 10:23 #15
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero


io invece sono certo che tutti non sanno l'italiano
dnarod05 Novembre 2004, 12:40 #16
-------
io dubito fortemente che tutti sanno come funziona un frigorifero
-------
si anche io
diciamo pero "sappiano" plz....

cmq non è nulla di magico, funziona secondo le leggi della termodinamica; detto in parole semplici, il freddo non si crea; semplicemente si toglie il caldo da dentro il frigo e lo si trasporta da un altra parte, e nel frigo rimane il fresco.......presente celle peltier? ecco praticamente (moooooolto a grandi linee) il principio e lo stesso...
nonikname05 Novembre 2004, 15:07 #17
Gran bella rece , squisitamente-interessante

"io invece sono certo che tutti non sanno l'italiano "
swarzy8505 Novembre 2004, 15:14 #18
Originariamente inviato da Lucrezio
Ottima recensione!
Mi permetto solo di osservare che la spiegazione termodinamica del processo di raffreddamento non è particolarmente chiara... il 2° principio della termodinamica, inoltre, consta di due enunciati, quello di Kelvin e quello di Clausius, Carnot è quello del teorema sul rendimento! d'altronde è anche vero che tutti sanno come funziona un frigorifero!

Le cose non stanno proprio così

Su qualsiasi libro di fisica potrai trovare delle spiegazioni a riguardo e potrai constatare che il 2° principio della termodinamica è stato enunciato da:
Clausius;
Carnot;
Kelvin
in forme differenti ma, ovviamente, con il medesimo contenuto.

Quello riportato è l'enunciato di Carnot; il teorema del rendimento è una diretta conseguenza, quindi ti prego di evitare di accostare le due cose rendendo meno chiare le idee a chi non ha ben presente la termodinamica.

Il teorema del rendimento si basa sull'enunciato del secondo principio della termodinamica e definisce appunto il fattore di conversione/redinemento/fattore di efficienza di una macchina termica che opera tra due sorgenti a diversa temperatura.

Da questo capisci che definire prima la condizione necessaria affinchè una macchina termica possa produrre lavoro continuativo (e quindi il fatto che debba operare tra due sorgenti a diversa temperatura) è essenziale ed è ben differente dal definire il fattore di conversione.

Ti ringrazio comunque per l'attenzione prestata durante la fase di lettura.

Buona giornata
invasione05 Novembre 2004, 16:15 #19
Originariamente inviato da Lucrezio
Ottima recensione!
Mi permetto solo di osservare che la spiegazione termodinamica del processo di raffreddamento non è particolarmente chiara... il 2° principio della termodinamica, inoltre, consta di due enunciati, quello di Kelvin e quello di Clausius, Carnot è quello del teorema sul rendimento! d'altronde è anche vero che tutti sanno come funziona un frigorifero!

MaxArt05 Novembre 2004, 16:39 #20
Vi lamentate dell'enunciato del Secondo Principio della termodinamica, ma a leggere qui non si sta meglio:
...possiamo affermare che gli impianti di raffreddamento, convenzionali e non, messi a punto nel tempo consentono di avvicinarsi sempre più rapidamente allo 0 assoluto.

Come la mettiamo col fatto che con le sole ventole sotto la temperatura esterna non c'è verso di scenderci? Ed indovinate un po', si tratta del Primo Principio...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^