Comparazione tra dissipatori Slot 1

Comparazione tra dissipatori Slot 1

Recensione comparativa tra i dissipatori di calore per processori Slot 1 Global WIN VOS32, Alpha P3125 (ventole YS Tech) e Thermaltake TP3FRO1 (Golden Orb).

di pubblicato il nel canale Processori
Thermaltake
 

Introduzione

Nonostante Intel stia spostando la maggioranza della produzione di processori Pentium III Coppermine verso il formato Socket 370, le cpu in formato Slot 1 continuano ad essere vendute e disponibili sul mercato in volumi; il parco macchine basato su questo formato di processore, inoltre, è molto vasto e la richiesta di dissipatori di calore di grosse dimensioni sempre ampia, soprattutto in prospettiva di overclock. Le grosse workstation e i server basati su queste cpu, inoltre, utilizzano molto frequentemente processori in formato Slot 1: la corretta dissipazione del calore generato da questi processori è un aspetto che, ovviamente, deve essere curato in modo ottimale in macchine di questo tipo, pertanto la ricerca del miglior dissipatore di calore è fondamentale.

I dissipatori di calore sono uno dei componenti più sottovalutati di un computer; si tratta di accessori piccoli, non visibili in quanto posti all'interno del case, pertanto non ci si cura particolarmente della loro costruzione e qualità. Si dimentica, tuttavia, che sono funzionali al corretto funzionamento del processore, che del sistema rappresenta per molti versi il vero e proprio motore; un dissipatore mal realizzato e/o che non provveda a dissipare correttamente il calore generato dal processore durante il funzionamento può, alla lunga, generare notevoli inconvenienti di funzionamento.

La qualità media dei dissipatori forniti con i processori è sufficientemente elevata: con le frequenze di clock alle quali siamo ormai abituati la dissipazione di calore è diventata un elemento da tenere in massima considerazione e i produttori di PC, in genere, tendono a non lesinare particolarmente su questo componente. Chi è alla ricerca delle massime prestazioni dal proprio PC, soprattutto chi overclocca la cpu, sa bene quanto la dissipazione di calore garantita dai dissipatori forniti in genere a corredo sia lontana dall'ideale: l'aumento della frequenza di clock di una cpu overcloccata, nonché il dover ricorrere spesso ad aumentare il voltaggio di alimentazione Core del processore per conferire massima stabilità operativa, richiede l'impiego di dissipatori correttamente dimensionati.

Quali sono i criteri di scelta di un dissipatore e della relativa ventola? E' bene partire con alcune premesse tecniche su questi componenti.

Dissipatori di calore: un buon dissipatore è caratterizzato da un basso coefficiente di resistenze termica: esso, espresso in gradi centigradi per watt, misura la temperatura raggiunta dalla cpu in base al numero di watt utilizzati da quest'ultima. Ad esempio, se una cpu utilizza 20 watt e viene impiegato un dissipatore che ha coefficiente di resistenza termica pari a 1.6 °C/W, la temperatura della cpu si assesterà sul valore di 32°C (20x1.6). Si può facilmente intuire che sia preferibile un dissipatore che sia dotato del più basso coefficiente di resistenza termica possibile.
Ma quali altre caratteristiche deve possedere un buon dissipatore? Innanzitutto, deve essere grande, in quanto più la superficie di base è ampia e più è alto, maggiore sarà la capacità di disperdere calore; più sono numerose e fini le alette, migliore sarà la dispersione del calore; la superficie inferiore deve aderire perfettamente a quella superiore del Core della cpu, altrimenti la trasmissione del calore sarà parziale (sono pertanto da evitare quei modelli che hanno superficie inferiore non liscia).
I dissipatori sono generalmente costruiti in alluminio: questo non tanto per la capacità di tale metallo di disperdere il calore (sotto questo punto di vista il rame è preferibile, per non parlare dell'argento che è il miglior conduttore termico), quanto per la facilità con la quale può essere lavorato per creare le alette e per il
suo costo limitato.
suo costo limitato.

Ventole di raffreddamento: I dissipatori vengono in genere forniti con una ventola già installata, ma anche la scelta di questo componente assume un ruolo importante per assicurare un corretto raffreddamento della cpu. Una buona ventola deve avere diametro di almeno 50mm, meglio ancora se di 60mm (da evitare modelli con diametri inferiori), e la più alta velocità di rotazione possibile (in genere essa è compresa tra 4.000 e 6.000 giri al minuto), anche se maggiore velocità implica rumorosità. Sono da preferire le ventole di tipo ball bearing, in quanto rispetto a quelle sleeve bearing hanno vita media superiore (cosa non da poco, visto che se la ventola si rompe rischiate, se non ve ne accorgete subito, di danneggiare la cpu) e in genere hanno velocità di rotazione maggiori. Le prestazioni di una ventola vengono indicate con la misura dei CFM, Cubic Feet Minute, piedi cubi di aria spostati al minuto; più elevato è questo valore, migliori saranno le prestazioni della ventola.

In queste pagine sono presentati alcuni dissipatori pensati per l'impiego con processori Slot 1 basati su SECC-II, pertanto alcune versioni delle cpu Pentium II 450 Mhz e le cpu Pentium III da 500 Mhz in poi, sino a 1.13 Ghz (1130 Mhz); il package SECC-II si differenzia da quello SECC in quanto il Core del processore è posto a diretto contatto con il dissipatore, mentre nella versione SECC tra questi due componenti era posta una piastra in alluminio (cold plate) che ha la funzione di aiutare nella dissipazione del calore dal Core del processore al dissipatore.

olga.jpg (2808 byte) Le cpu con package SECC-II utilizzano il package OLGA per il Core; la parte azzurra è il Core vero e proprio della cpu, a diretto contatto con il dissipatore di calore
Qui a lato è raffigurata una cpu Intel Pentium III; si noti la parte centrale della cpu, nella quale è posto il Core, mentre sulla destra sono posizionati i due chip memoria della cache L2.

pentium3_500.jpg (4072 byte)

Sono stati testati i seguenti dissipatori di calore SECC-II:

Global WIN VOS32

Global WIN VOS32-plus

Alpha P3125 (ventole YS Tech)

Global WIN VNS04

Nelle pagine seguenti sono stati analizzati singolarmente, per poi compararne le prestazioni complessive.

 
^