iPhone XR: colorato, potente e un po' più accessibile

Con iPhone XR Apple vuole - e ci riesce - portare la stessa esperienza di XS e XS Max ad una maggior base utenti grazie ad un prezzo inferiore. Per farlo è necessaria qualche rinuncia...ma sono davvero tali?
di Andrea Bai , Bruno Mucciarelli pubblicato il 14 Novembre 2018 nel canale AppleAppleiPhone
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- per 900euri qualcosa di superfluo lo pretendo, altrimenti ne spendo meno che posso farci tutto il necessario comunque.
�� mi corre un brivido lungo la schiena...forse non è chiaro il concetto che non solo non porta vantaggi il PPI superiore, ma fa si che il device diventi obsoleto nel giro di molto meno tempo...
- il 6-7-8 plus avevano risoluzione maggiore (400ppi) e costavano anche meno, prezzo maggiore con downgrade mi pare un po ridcolo.
Aridaje, non è un downgrade (semmai una scelta più oculata) se consideri che più è alto il ppi minore sarà la reattività del sistema col passare del tempo.
- se davvero una risoluzione maggiore è inutile perché mettere sugli Xs ben 458ppi? ok che amoled con pentile è diverso da lcd, ma anche sui vecchi -plus lcd era maggiore.
Perché esisti tu che pensi che più è il PPI e meglio è ��☺️
Prendi ad esempio l’ipad: il Pro 10.5 monta una cpu a10x ben al di sotto come prestazioni di un a12 ma anche di un a11. Con 4gb di ram e una risoluzione comunque ragguardevole (2224x1668) ma che equivale ad un PPI di 226 ha comunque una definizione spaventosa e sfido chiunque a distinguerla da un xs. E riesce con una cpu non così enormemente potente e soli 4gb di ram a muovere sempre alla massima fluidità anche due app pesanti in multitasking e ad un refresh doppio degli iPhone (120fps)...ti sei mai chiesto il perché? Molte meno risorse su schermo più grande a fluidità doppia è mai un rallentamento...semplicemente perché il PPI è 264 e non 460 e rotti che sono oltre che inutili dannosissimi alle risorse di sistema.
Il tutto senza contare che il PPI serve al dettaglio statico ma non appena l’immagine prende movimento il dettaglio percepito, come per le tv, cala drasticamente e, a differenza di queste ultime, su questi device non c’è alcun algoritmo per la compensazione del moto e non oso immaginare quanto di quel dettaglio vada perso. Ti basta pensare che su un oled 4k quindi 3840x2160, con i sistemi più efficienti di motion compensation attivi, non appena l’immagine si muove la risoluzione percepita scende a 650 linee delle 2160. Ne consegue che saresti molto più soddisfatto di una maggiore Risoluzione dinamica inserendo come sugli iPad la scansione a 120 frame al secondo con PPI di 260 (da rimanere ammaliati dalla fluidità
Valutate le doverose considerazioni come si dice ad ognuno il suo...
-Io ho ivisto in AS XR ed Xs affiancati. Ho una vista normale, non ho bisogno degli occhiali e a marzo secondo l'oculista ero ancora oltre i 10/10. Bene, uno di fianco all'altro, alla normale distanza di utilizzo, non vedi differenze. Per dirti, si notano molto più le differenze fra Oled ed LCD che non quelle sulla risoluzione.
Sono anchio un estimatore del mitico SE, e della risoluzione più bassa per limitare i consumi. Quello che volevo dire é che trovo ridicolo aumentare il prezzo e togliere qualcosa (diciamo il 3D touch, così lasciamo stare la risoluzione).
In pratica sono daccordo su tutto quello che dici, anche sul fatto che molti preferiscono il vecchio stile col tasto home eccetera, come dicevo nell altra news sulle vendite.
Si vede tanto la differenza tra oled e lcd? in cosa, nei colori?
Aridaje, non è un downgrade (semmai una scelta più oculata) se consideri che più è alto il ppi minore sarà la reattività del sistema col passare del tempo.
Perché esisti tu che pensi che più è il PPI e meglio è ☺️
...
Come dico sopra anchio preferisco diminuire i consumi col ppi basso, e ormai non ci vedo più tanto bene da vicino quindi del super ppi me ne strabatto. Però molti dicono che notano una maggior nitidezza pur non riuscendo comunque a distinguere i pixel, lo dicono anche qui sopra nella recensione (vabbè, stendiamo un velo
Comunque, anche se fosse oggettivamente impossibile notare differenze, cioè se fosse solo fuffa di marketing (e al 90% lo è
In ogni caso ti faccio notare un paio di cose (che altri ti hanno già fatto notare):
1) Se i competitor mi offrono risoluzioni di 2160x1080 sui soliti 6 pollici a SOLI 160 euro mi aspetto che a 900 euro, ovvero più di 5 volte il loro prezzo, mi sia data quantomeno la stessa cosa.
2) Se i pixel sono 100000000 oppure 1000, dire che è uguale è un po' un azzardo. Al limite possiamo dire che "cambia poco". L'occhio umano riesce a distinguere una decina di milioni di pixel, altro che "solo" 1000. Sei mai stato in montagna? Io riesco a vedere persone a chilometri di distanza e il "mondo" di pixel ne ha infiniti.
Se tu non riesci a distinguere maggiori risoluzioni, mi spiace per il tuo handicap visivo. Io a 20 cm su uno schermo da 400 PPI posso percepirlo. Va bene, mi ci devo sforzare, va bene, devo avvicinarmi a un palmo dal naso, ma infatti non mi lamento dei 400 PPI, sono un numero sufficientemente valido per una qualità fotorealistica (di solito tengo il cellulare a 35 cm). Mi lamenterei però di un 326 PPI a 900 euro. Certo, dai 450 PPI in poi sarei convinto anche io che siano inutili.
3) I 326 PPI Apple li offriva nel iPhone 5C del 2013. E l'iPhone 5C era pure l'iPhone dei poveri. Quindi vogliamo spendere 900 euro per un tuffo nel passato di 5 anni?
4) Il consumo di risorse è uguale. Ti risulta che sul PC se io uso una risoluzione di 640x480 pixel oppure una di 2903829x12893 pixel la CPU cambi di frequenza? Mi si riempie la RAM?! Ti risulta che se cambio il monitor e passo da un 1024x768 a un 2160x1440 poi ci metto più tempo ad aprire AutoCAD? O che Windows vada a scatti?! Ma dove! Ma quando mai!! Cambia solo nei giochini, per un discorso di elaborazione della scena tridimensionale, ma posso comunque impostare una risoluzione inferiore. E fra l'altro questo iPhone dentro ha l'A12, se ha un "problema di risorse" per una risoluzione che i competitor usano con SnapDragon di fascia media, che ce l'hanno messo a fare?
5) Possibile che dovete giustificare pure scelte sbagliate e contro il consumatore? Se il prossimo iPhone non avesse più il modulo della fotocamera sono SICURO, ma MI TAGLIEREI LE PALLE PROPRIO, che due o tre utenti se ne uscirebbero con un "brava Apple, questa è un'ottima scelta in ottica di privacy così non c'è il rischio che vengano scattate foto senza autorizzazione" e "brava Apple, l'eliminazione di questo componente permette il risparmio energetico e quindi 45 secondi in più di autonomia, nonché un'ottimizzazione degli spazi che si traduce in 0,001 mm di spessore in meno!". Ma un po' di amor proprio?
6) Vi svelo la verità. Poi vado a letto. Hanno messo lo schermo con una risoluzione scarsetta perché questo è il nuovo iPhone dei poveri (anche se non sembrerebbe, dato il prezzo). Si aspettano che così il prossimo anno lo cambiate. Magari proprio per avere una risoluzione maggiore. Magari per avere l'OLED. Magari per non sembrare più poveri. Non c'è nessun altro motivo. NESSUNO.
OVVIAMENTE NO.
La vedi sono nel nero, ma leggermente, o se metti una foto nera (cosa altamente inutile), allora si nota la differenza LEGGERA tra lcd e oled
In ogni caso ti faccio notare un paio di cose (che altri ti hanno già fatto notare):
1) Se i competitor mi offrono risoluzioni di 2160x1080 sui soliti 6 pollici a SOLI 160 euro mi aspetto che a 900 euro, ovvero più di 5 volte il loro prezzo, mi sia data quantomeno la stessa cosa.
2) Se i pixel sono 100000000 oppure 1000, dire che è uguale è un po' un azzardo. Al limite possiamo dire che "cambia poco". L'occhio umano riesce a distinguere una decina di milioni di pixel, altro che "solo" 1000. Sei mai stato in montagna? Io riesco a vedere persone a chilometri di distanza e il "mondo" di pixel ne ha infiniti.
Se tu non riesci a distinguere maggiori risoluzioni, mi spiace per il tuo handicap visivo. Io a 20 cm su uno schermo da 400 PPI posso percepirlo. Va bene, mi ci devo sforzare, va bene, devo avvicinarmi a un palmo dal naso, ma infatti non mi lamento dei 400 PPI, sono un numero sufficientemente valido per una qualità fotorealistica (di solito tengo il cellulare a 35 cm). Mi lamenterei però di un 326 PPI a 900 euro. Certo, dai 450 PPI in poi sarei convinto anche io che siano inutili.
3) I 326 PPI Apple li offriva nel iPhone 5C del 2013. E l'iPhone 5C era pure l'iPhone dei poveri. Quindi vogliamo spendere 900 euro per un tuffo nel passato di 5 anni?
4) Il consumo di risorse è uguale. Ti risulta che sul PC se io uso una risoluzione di 640x480 pixel oppure una di 2903829x12893 pixel la CPU cambi di frequenza? Mi si riempie la RAM?! Ti risulta che se cambio il monitor e passo da un 1024x768 a un 2160x1440 poi ci metto più tempo ad aprire AutoCAD? O che Windows vada a scatti?! Ma dove! Ma quando mai!! Cambia solo nei giochini, per un discorso di elaborazione della scena tridimensionale, ma posso comunque impostare una risoluzione inferiore. E fra l'altro questo iPhone dentro ha l'A12, se ha un "problema di risorse" per una risoluzione che i competitor usano con SnapDragon di fascia media, che ce l'hanno messo a fare?
5) Possibile che dovete giustificare pure scelte sbagliate e contro il consumatore? Se il prossimo iPhone non avesse più il modulo della fotocamera sono SICURO, ma MI TAGLIEREI LE PALLE PROPRIO, che due o tre utenti se ne uscirebbero con un "brava Apple, questa è un'ottima scelta in ottica di privacy così non c'è il rischio che vengano scattate foto senza autorizzazione" e "brava Apple, l'eliminazione di questo componente permette il risparmio energetico e quindi 45 secondi in più di autonomia, nonché un'ottimizzazione degli spazi che si traduce in 0,001 mm di spessore in meno!". Ma un po' di amor proprio?
6) Vi svelo la verità. Poi vado a letto. Hanno messo lo schermo con una risoluzione scarsetta perché questo è il nuovo iPhone dei poveri (anche se non sembrerebbe, dato il prezzo). Si aspettano che così il prossimo anno lo cambiate. Magari proprio per avere una risoluzione maggiore. Magari per avere l'OLED. Magari per non sembrare più poveri. Non c'è nessun altro motivo. NESSUNO.
92 minuti di applausi
184 minuti di applausi
Direi che ti sei giocato la possibilità visto il continuo aumento
Se la curiosità è reale, un ricondizionato non costa un esagerazione. Ma si parla di modelli vecchi e con lo stesso costo ti compri qualcosa di nuovo di altre marche (volevo un muletto e anche un 5S ricondizionato era attorno ai 200€ in ottime condizioni).
A questo punto ho smesso di leggere. Sul serio, non parlate per quello che leggete ma parlate per esperienza personale. Prendi in mano un telefono da 160 euro e dopo prova XR.
Lo schermo, per quello che ho visto, è NETTAMENTE il miglior LCD della categoria. Assurdo paragonarlo come hai fatto tu.
Riguardo la questione dei consumi avevo letto un articolo di Anandtech. Secondo quanto rilevato dai loro ingegneri, gli schermi OLED dei XS e XS Max consumano circa 480-500 mW con sfondo nero, quindi teoricamente spenti, mentre quello IPS dell’8 (simile al XR) richiede 150mW in meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".