MacBook Pro 15 Touch Bar: tanta batteria e portabilità, con qualche limitazione

MacBook Pro 15 Touch Bar: tanta batteria e portabilità, con qualche limitazione

Il nuovo MacBook Pro 15 con Touch Bar è l'ultimo nato di un percorso di innovazione lungo 25 anni: concretizza idee progettuali molto interessanti, anche se dal punto di vista hardware manca il vero salto prestazionale

di pubblicato il nel canale Apple
AppleMacBook
 
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LorenzAgassi29 Dicembre 2016, 13:44 #101
Originariamente inviato da: Pegatorn
E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla.




Guarda che era il tuo "esempio" dove pontificavi che i Top Hardware servirebbero solo per giocare e perdere tempo... mentre tutti gli altri Laptop vetusti di 15 anni etc si possono benissimo usare ancora come fai tu ovvero collegandoli ad una sonda esterna per archiviare dati su file di testo e/o database

Sarà un boom di vendita di sonde casalinghe
Pegatorn29 Dicembre 2016, 13:44 #102
Originariamente inviato da: GTKM
Sì ma tu sei passato all'estremo opposto. Diciamo pure che la maggior parte dei PC veniva/viene usato per navigare, email, e un leggero uso di Office.

Comunque, va detto che lui ha trovato un'utilità ad un PC di 30 anni fa eh.

P.S.: in tutto ciò, non va dimenticato che George Martin usa DOS e WordStar 4.0 per fare milioni.


E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla.
Tra l'altro se si documentasse un minimo, capirebbe che un sismografo non è che lo attacchi ad un PC ed è finita lì!
Servono anche tutta una serie di programmi e robe di contorno che lui manco si immagina e che non perdo neppure tempo a spiegare perché non servirebbe a nulla.
LorenzAgassi29 Dicembre 2016, 13:47 #103
Originariamente inviato da: Pegatorn
E ma se non è il superPC della NASA che intende lui, l'esempio che porti non servirà a nulla.
Tra l'altro se si documentasse un minimo, capirebbe che un sismografo non è che lo attacchi ad un PC ed è finita lì!
Servono anche tutta una serie di programmi e robe di contorno che lui manco si immagina e che non perdo neppure tempo a spiegare perché non servirebbe a nulla.




Certo certo ..stupido driver su Porta USB per la sonda esterna + Software custom di gestione dati per scrivere in un database o file di testo.
Deve essere un "uso" che spreme tutto l'Hardware di 15 anni fa in un modo pazzesco.
GTKM29 Dicembre 2016, 14:05 #104
Originariamente inviato da: LorenzAgassi
Certo certo ..stupido driver su Porta USB per la sonda esterna + Software custom di gestione dati per scrivere in un database o file di testo.
Deve essere un "uso" che spreme tutto l'Hardware di 15 anni fa in un modo pazzesco.


Ma il problema, esattamente, qual è? Nessuno spreme l'hardware al 100% per tutta la vita del PC, in maniera utile, poi...
Anzi, il più delle volte i programmi vengono appesantiti solo da GUI sbrilluccicanti e poco più.

Così come per i siti, eh.

Anzi, io dico che lui rende utile il suo hardware più di quanto non faccia l'utente medio.
LorenzAgassi29 Dicembre 2016, 14:11 #105
Originariamente inviato da: GTKM
Ma il problema, esattamente, qual è? Nessuno spreme l'hardware al 100% per tutta la vita del PC, in maniera utile, poi...
Anzi, il più delle volte i programmi vengono appesantiti solo da GUI sbrilluccicanti e poco più.

Così come per i siti, eh.

Anzi, io dico che lui rende utile il suo hardware più di quanto non faccia l'utente medio.





Ho capito..ma il suo utilizzo di quel Notebook vetusto non è un utilizzo giustificato e come riferimento anche x tutti gli altri ovvero per operazioni elementari a livello computazionale come quello.
Cioè, semba che se lui ha esigenza di rilevare i movimenti tellurici costruendone un archivio su database per poi ad esempio disegnare un semplice grafico in scala col software di gestione della sonda = operazione elementare che può fare anche un Intel Celeron del 1996, questo sia l'utilizzo Standard per tutti quelli che hanno un Notebook dall''Hardware vetusto.
Se su 200 persone che conosco ne avrò vista una che ha la sonda meteo sul balcone collegata al PC ( lasciamo stare la sonda per i terremoti che è ancora peggio) sono già stato di manica larga.
GTKM29 Dicembre 2016, 14:22 #106
Originariamente inviato da: LorenzAgassi
Ho capito..ma il suo utilizzo di quel Notebook vetusto non è un utilizzo giustificato e come riferimento anche x tutti gli altri ovvero per operazioni elementari a livello computazionale come quello.
Cioè, semba che se lui ha esigenza di rilevare i movimenti tellurici costruendone un archivio su database per poi ad esempio disegnare un semplice grafico in scala col software di gestione della sonda = operazione elementare che può fare anche un Intel Celeron del 1996, questo sia l'utilizzo Standard per tutti quelli che hanno un Notebook dall''Hardware vetusto.
Se su 200 persone che conosco ne avrò vista una che ha la sonda meteo sul balcone collegata al PC ( lasciamo stare la sonda per i terremoti che è ancora peggio) sono già stato di manica larga.


Sì ma a ben pensarci, anche in molti altri contesti non è mica necessario un hardware moderno. Una lettera puoi scriverla anche con un PC di 20 anni fa, mica serve Office 365. Poi, se usi LaTeX, non ne parliamo nemmeno.
E la navigazione? Molti siti sono dei mattoni senza alcun motivo valido, dato che un articolo è un articolo, a prescindere dagli abbellimenti grafici di contorno. Pensa che puoi pure usare un browser testuale per commentare gli articoli di HU, tipo Lynx, o cose così. Alcuni dei miei commenti li ho pubblicati in quel modo, un annetto fa.

Forse, la cosa che davvero spreme di più l'hardware dell'utente medio è la parte multimediale, tipo i video di YouTube. Altrimenti...
Pegatorn29 Dicembre 2016, 15:11 #107
Originariamente inviato da: GTKM
Ma il problema, esattamente, qual è? Nessuno spreme l'hardware al 100% per tutta la vita del PC, in maniera utile, poi...
Anzi, il più delle volte i programmi vengono appesantiti solo da GUI sbrilluccicanti e poco più.

Così come per i siti, eh.

Anzi, io dico che lui rende utile il suo hardware più di quanto non faccia l'utente medio.


Guarda..inutile discutere con uno stupido.
Ti porta sul suo terreno e poi ti batte con l'esperienza.

Questo è quello che aveva chiesto:

Poi vorrei anche vedere per farci cosa con computer dai 10-12 anni in su'


Poche chiacchiere... era una domanda chiaramente riferita a me e non al resto del mondo come ora vuol far credere.
Io, non ho fatto altro che elencargli cosa faccio con un PC che ha il doppio degli anni che ha citato nella sua domanda.
Al resto, inutile continuare a ribattere perché è chiaro che un troll, quando non sa cosa rispondere inizia a delirare.
LorenzAgassi29 Dicembre 2016, 15:17 #108
Originariamente inviato da: Pegatorn


Poche chiacchiere... era una domanda chiaramente riferita a me e non al resto del mondo come ora vuol far credere.
Io, non ho fatto altro che elencargli cosa faccio con un PC che ha il doppio degli anni che ha citato nella sua domanda.
Al resto, inutile continuare a ribattere perché è chiaro che un troll, quando non sa cosa rispondere inizia a delirare.




Esattamente: in pratica con quel Pc vetusto non ci si fa niente.. e le sonde per i terremoti le usi solo tu in qualità di NON sismologo ma lavorando in officina meccanica come hai sempre scritto.
Poi si parla di stupidi.

ciao
Emin00129 Dicembre 2016, 16:57 #109
Originariamente inviato da: Pegatorn
E quindi su quanto ha detto ha ragione lui e non tu!
Se prendi un avvocato, fotografo, o qualsiasi altro professionista con P.I, ne troverai ben pochi che si mettono a giocare "al piccolo riparatore" come vuoi far credere tu.
Questo se parliamo di gente normale e non dei "topi da forum" che hanno assemblato i loro PC fino a ieri.
Quelli io non li calcolo nemmeno. Sono la nicchia della nicchia della nicchia.


Grazie per il "topo da forum", comunque:

Primo: Non hai capito un ciufolo di nulla. Le due affermazioni sono equipollenti: sono affermazioni sterili, fini a se stesse. Il fatto che lui non conosca nessun professionista che si autoripara i pc non significa che la riparabilità non interessi al professionista o più in generale al cliente, visto che esistono tecnici(spero qualificati) a cui i singoli professionisti si rivolgono per l'assistenza e l'acquisto dei pc. Poi, che sia il produttore stesso o un soggetto terzo§(chi gli ha venduto il prodotto) a fornire assistenza non ha nessuna importanza: il professionista vuole quel pc funzionante il prima possibile punto e basta senza muoversi dalla sua occupazione=lavoro, altro che andare all'apple store più vicino. Questo dalle mie parti significa poter smontare e sostituire più roba possibile senza attrezzature particolari per accorciare i tempi di intervento.
Evidentemente non hai mai visto nessuno citare tutti i santi del calendario per un pc o una stampante rotta che il "tecnico" del negozio di informatica di paese non riesce a sistemare perché troppo difficile o perché non ha l'attrezzatura adatta o più semplicemente perché è un incapace.
Secondo:Io non mai scritto che i professionisti, molti o pochi è indifferente, si effettuino interventi di assistenza da soli. Ho detto che io lo faccio punto e basta.
Terzo: Io con i miei pc e periferiche non ci gioco al piccolo riparatore perché svolgo il lavoro molto meglio di sedicenti tecnici.
Quarto: non interpretare a modo tuo le affermazioni altrui, ogni riferimento al secondo punto è puramente casuale....
Pegatorn29 Dicembre 2016, 18:22 #110
Originariamente inviato da: Emin001
Grazie per il "topo da forum", comunque:
Primo: Non hai capito un ciufolo di nulla. Le due affermazioni sono equipollenti: sono affermazioni sterili, fini a se stesse. Il fatto che lui non conosca nessun professionista che si autoripara i pc non significa che la riparabilità non interessi al professionista o più in generale al cliente, visto che esistono tecnici(spero qualificati) a cui i singoli professionisti si rivolgono per l'assistenza e l'acquisto dei pc.


Rileggi meglio quello che ho scritto.
La tua affermazione secondo la quale tu ti sei smontato il PC e te lo sei riparato lascia il tempo che trova e confermo: sei l'unico che lo fa.
Tutti gli altri, si affidano a tecnici specializzati come hai ben detto. Punto!.



Originariamente inviato da: LorenzAgassi
Esattamente: in pratica con quel Pc vetusto non ci si fa niente.. e le sonde per i terremoti le usi solo tu in qualità di NON sismologo ma lavorando in officina meccanica come hai sempre scritto.
Poi si parla di stupidi.
ciao


In pratica con quel pc vetusto, io ci faccio tutto quello che non ci fai tu perché hai interessi diversi dai miei...
E riguardo a quello che faccio, non credo ti debba interessare un bel ciufolo di nulla.
Non sono un sismologo ma studio i fenomeni sismici da almeno 20 anni perché mi piace.
Esattamente come quelli che hanno una officina meccanica e magari a casa hanno un telescopio, non sono astronomi ma comunque scrutano il cielo perché a loro piace (e magari fanno i muratori).
Ci arrivi almeno a capire che c'è gente che ha un milione di altri interessi rispetto a te che trolli e sei un signor nessuno?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^