Apple iPhone 5, la nostra recensione completa

Lo scorso 12 di settembre, Apple ha annunciato ufficialmente il nuovo iPhone 5, evoluzione di 4S e primo smartphone della Mela con form factor rinnovato, display da 4 pollici e rapporto prospettico 16:9
di Andrea Bai , Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 05 Ottobre 2012 nel canale AppleAppleiPhone
Fotocamera
Una simpatica funzionalità aggiunta in iOS 6 (disponibile su iPhone 5 ma anche su iPhone 4S) è la possibilità di scattare fotografie panoramiche in modo abbastanza semplice, grazie ad un sistema guidato inserito nell'applicazione fotocamera. Scegliendo infatti la modalità "Panoramica" nelle opzioni dell'applicazione, vedremo apparire al centro dello schermo la miniatura dell'inquadratura all'interno di un "binario" virtuale.

Per scattare la foto panoramica sarà sufficiente premere sul pulsante "scatta" e successivamente muovere il telefono in direzione della freccia, cercando di mantenere la punta della stessa allineata alla linea mediana all'interno del binario; nel caso dovessimo muovere il telefono troppo velocemente, il sistema ci avvertirà di rallentare il movimento. L'utente può scegliere di scattare panoramiche complete, oppure di fermare lo scatto nel punto desiderato semplicemente premendo nuovamente il pulsante di scatto.
Nel complesso i risultati sono apparsi piuttosto convincenti: dopo aver fatto un po' di pratica con l'operazione sarà possibile ottenere in maniera facile e veloce immagini di buona qualità e buon dettaglio, prive di particolari distorsioni o tagli. Ovviamente qualche inconveniente può accadere con soggetti in movimento, che potrebbero risultare duplicati o mozzati, ma si tratta di un problema abbastanza comune a questa modalità di scatto fotografico. La possibilità di disporre di uno schermo di maggiori dimensioni permette di implementare alcune piccole ma funzionali modifiche all'interfaccia, una su tutte l'incremento di dimensioni del pulsante virtuale di scatto, che risulta così di più agevole azionamento rispetto ai precedenti modelli.
Per quanto riguarda, invece, la fotocamera nel suo complesso abbiamo avuto modo di riscontrare una qualità piuttosto buona, con immagini caratterizzate da un dettaglio ben più che accettabile (qualche difficoltà emerge nel caso di elementi piccoli e ravvicinati, come può essere il fogliame di un albero sullo sfondo) ed una grana leggera e poco fastidiosa. Le foto risultano in generale un po' scure, dal momento che la gamma dinamica sulle alte luci arriva abbastanza rapidamente al limite della bruciatura. Abbiamo rilevato qualche piccolo problema di purple fringing, ma che potrebbe comunque essere risolto via firmware.