Apple iPhone 5, la nostra recensione completa

Lo scorso 12 di settembre, Apple ha annunciato ufficialmente il nuovo iPhone 5, evoluzione di 4S e primo smartphone della Mela con form factor rinnovato, display da 4 pollici e rapporto prospettico 16:9
di Andrea Bai , Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 05 Ottobre 2012 nel canale AppleAppleiPhone
iPhone 5
Come anticipato, alcune tra le maggiori novità introdotte da Apple in questo iPhone 5 riguardano sicuramente l'aspetto esteriore. Dopo 5 generazioni, infatti, cambia la dimensione e il rapporto prospettico del display e, di conseguenza, l'aspetto generale della soluzione. A causa del display, rispetto al predecessore iPhone 4S, la larghezza del corpo del nuovo melafonino rimane identica ma aumenta, seppur non di molto, l'altezza. Diminuisce invece lo spessore, sintomo di una ottimizzazione nel posizionamento e nella miniaturizzazione dei componenti senza precendenti. Le misure complessive di questo nuovo iPhone sono di 123,8 x 58,6 x 7,6 mm per un peso complessivo pari a 112 grammi.
Come possiamo notare il peso della soluzione è di ben 28 grammi inferiore rispetto ad iPhone 4S e ce ne si accorge immediatamente sin dal primo momento in cui lo si impugna. Se da una parte questo "dimagrimento" è considerato un pregio, dall'altra, in molti, hanno criticato questa scelta. I motivi sono diversi, uno su tutti il fatto di avere di fronte un terminale di valore, dal quale si vorrebbe ricevere una sensazione di solidità che, a causa di questo peso così ridotto, viene meno in molte occasioni.
A caratterizzare per la maggior parte il nuovo design e le dimensioni è, come anticipato, il nuovo display. Display che caratterizza la parte frontale del terminale, nella quale trovano però alloggiamento anche il classico tasto fisico di ritorno alla home, presente in tutti i dispositivi mobile Apple, e, nella parte superiore della cornice, l'altoparlante per le chiamate, la fotocamera frontale e i sensori di luminosità e di prossimità.
La parte posteriore del terminale è realizzata per la maggior parte in alluminio anodizzato, sul quale troviamo riportata la Mela al centro e la scritta iPhone nella parte bassa. Le due estremità della cover posteriore sono ancora ricoperte di vetro e quella superiore ospita la fotocamera da 8 megapixel, affiancata dal flash LED.
La cornice esterna del terminale è realizzata, come la parte centrale della back cover in alluminio e offre alloggiammento ad alcuni tasti fisici e ai principali connettori.
In particolare nella parte bassa troviamo dei fori per gli altoparlanti di sistema, in mezzo ai quali sono posizionati il nuovo connettore lightning per il collegamento al caricabatterie e al PC e il foro del connettore jack standard da 3,5 mm. La faccia superiore della cornice ospita invece unicamente il tasto di accensione/spegnimento dell'unità.
Per concludere il lato destro del nuovo iPhone ospita solamente l'alloggiamento per la nuova nano-SIM, mentre quello sinistro è occupato dai due tasti per la regolazione del livello del volume e dal selettore per attivare o disattivare la modalità silenziosa.
In sostanza possiamo dichiarare che il design non è stato stravolto, le linee guida sono quelle seguite anche per la realizzazione di iPhone 4 e 4S, dai quali si differenzia per la forma allungata ma eredita il disegno di molti particolari e i bordi squadrati con la cornice in alluminio, ormai diventati una delle caratteristiche distintive della soluzione.
La confezione di vendita si presenta come sempre molto sobria ed elegante e contiene, oltre allo smarpthone stesso, la manualistica, la clip per aprire lo sportello della nano-sim, il caricabatterie da parete, il cavo dati lightning e le nuove auricolari EarPods. Inutile affermare che saremmo stati molto felici di trovare nella confezione l'adattatore per il vecchio connettore a 30 pin, dato che sullo store è venduto a 29€.
Di seguito riportiamo una tabella raissuntiva delle principali caratteristiche tecniche.
Apple iPhone 5 |
|
Dimensioni e peso | 58,6 x 123,8 x 7,6 mm |
Batteria | Non rimovibile agli ioni di Litio da 1440 mAh |
Sistema operativo | iOS 6 |
Reti | Tri-band HSPA: 900, 2100, 1700 |
Display | LCD con tecnologia Retina 4 pollici di diagonale Risoluzione 1136x640 |
Processore e memoria | A6 dual-core fino a 1,2GHz |
Fotocamera | Fotocamera 8 megapixel (frontale 1,2 Mpx) Flash LED singolo Autofocus |
GPS | Si, con A-GPS e GLONASS |
Sensori | Accelerometri |
Connessioni | Jack audio stereo da 3.5 mm |
- Indice
- Pagina 1: Introduzione
- Pagina 2: iPhone 5
- Pagina 3: A6: il nuovo SoC di Apple
- Pagina 4: Analisi Display
- Pagina 5: Analisi Autonomia
- Pagina 6: Fotocamera
- Pagina 7: iOS 6: Passbook, Siri e Maps
- Pagina 8: Test di CPU e browser
- Pagina 9: La componente GPU di A6 alla prova
- Pagina 10: Considerazioni finali
- Vai ai Commenti (271)