MacBook Air, leggerezza anche in un nuovo formato

MacBook Air, leggerezza anche in un nuovo formato

MacBook Air si rinnova, proponendo ora anche un'alternativa con display da 11,6 pollici, confermando tuttavia le caratteristiche di estrema portabilità e design accattivante che han fatto del modello precedente un vero oggetto del desiderio per gli appassionati

di pubblicato il nel canale Apple
 

Analisi display - MacBook Air 13,3

Il display LCD impiegato su MacBook Air 13 è una unità con risoluzione nativa di 1440x900 pixel e caratterizzata da retroilluminazione a led. Lo schermo ospita, nella propria cornice, la webcam integrata, precedentemente chiamata iSight, ora denominata "Face Time". Durante l'analisi non abbiamo rilevato particolari disomogeneità nell'illuminazione del pannello, ad eccezione di una striscia leggermente più intensa nella zona inferiore dello schermo, nelle dirette vicinanze dei led di illuminazione, ma comunque tale da non compromettere la lettura delle informazioni ne' la qualità dell'immagine. La risoluzione di 1440x900 pixel se da un lato mette a disposizione una ampia area operativa, di contro può causare saltuariamente la comparsa di episodi di affaticamento della vista.

Luminanza

Sedici livelli di regolazione per l'illuminazione dello schermo di MacBook Air 13, che definiscono così una luminanza che spazia dai 10,459 cd/mq del primo livello sino ai 326,631cd/mq del livello massimo. Si tratta di un'escursione molto ampia che consente una elevata flessibilità di utilizzo del sistema nelle più svariate condizioni ambientali: se all'interno di un ufficio o di uno studio, nelle ore diurne, il portatile risulta utilizzabile in maniera confortevole già attorno all'ottavo step di regolazione, gli ultimi livelli di regolazione garantiscono una buona leggibilità delle informazioni a video anche all'aperto e in condizioni di luce ambientale particolarmente intensa. Come spesso accade, la variazione della luminanza tra step contigui diviene via via più marcata con l'incremento della luminosità.

Profondità del nero

La profondità del nero risulta essere piuttosto buona fino oltre la metà della scala di regolazione: a partire dall'undicesimo livello l'incremento si fa nettamente più marcato e tale da portare il nero, secondo le nostre rilevazioni, a toccare il valore unitario di candela su metro quadro in corrispondenza dell'ultimo step della scala. Si tratta in ogni caso di un comportamento ben più che accettabile e che consente di mantenere un rapporto di contrasto che si assesta sul valore di 325:1.

Analisi colorimetrica

Il triangolo di gamut descritto dalle coordinate cromatiche che abbiamo rilevato con l'analisi colorimetrica evidenzia un comportamento molto buono per quanto concerne la resa cromatica di questo display. La saturazione dei colori primari, seppur non corrispondendo con i valori di riferimento, è abbastanza convincente e soffre solamente di una lieve attenuazione. Il punto di bianco si colloca su tonalità lievemente più fredde, caratteristica abbastanza comune per i display retroilluminati a LED.

 
^