YouTube, tante novità per i creatori di contenuti

Google illustra una serie di novità per i creatori di contenuti che si affidano a YouTube, a partire da un'app mobile per giungere a opportunità di monetizzazione diretta
di Andrea Bai pubblicata il 27 Maggio 2014, alle 08:01 nel canale WebGoogle ha pubblicato un video nel quale illustra una serie di cambiamenti di imminente introduzione in YouTube con il proposito di offrire ai creatori di contenuti maggiori strumenti di creazione e gestione e più modalità per monetizzare restando all'interno del sito. I cambiamenti pianificati da Google sono motivati dal desiderio di una maggior trasparenza e più canali di riscontro da parte dell'ampia community di creatori di contenuti video.
La principale misura a cui Google sta lavorando è la realizzazione di un'app mobile che consenta ai creatori di contenuti l'accesso al backend dei propri canali ovunque essi si trovino. Non sono stati rivelati i dettagli di questa app, ma Google ha spiegato che intende ascoltare molto attentamente le esigenze dei creatori di contenuti per offrire loro una risposta adeguata.
La monetizzazione, come accennato, è un altro aspetto affrontato, con lo scopo di elevare la connessione tra fruitori e creatori. Google vuole cercare di offrire un canale diretto per monetizzare, invece di lasciare che le persone creino i propri contenuti portandoli all'esterno di YouTube, ad esempio su siti come Kickstarter o Indiegogo, per raccogliere fondi. Viene quindi delineata un'ipotesi di "mance" e contributi, con YouTube che potrebbe integrare presto una sorta di "barattolo delle donazioni" virtuale o un sistema simile a quanto già proposto dal "Tip Jar" di Vimeo, che permette di sostenere gli autori effettuando piccole donazioni.
Ulteriori opportunità di monetizzazione potrebbero provenire da cover di brani musicali e mahsup, offrendo ai creatori di questo genere di contenuti la possibilità di raccogliere qualche fondo sulla base di un modello di revenue sharing. Si tratta comunque di un terreno abbastanza delicato, vista la complessità in termini di diritti di copyright e le conseguenti richieste di oscuramento presentate in nome del DMCA che di norma coinvolgono questo genere di video.
Google e YouTube stanno inoltre lavorando ad un progetto per espandere l'offerta linguistica, che dovrebbe consentire alle registrazioni di essere tradotte in 60 idiomi. Secondo Matt Glotzbach, Director of Creator Product Management, l'80% delle visualizzazioni è originato al di fuori dagli USA. Inoltre una serie di cambiamenti di minore entità prevederebbero l'espansione della libreria audio per i suoni ed i brani senza royalty. Inoltre è stata realizzata una risorsa chiamata "Creator Academy" che raccoglie una serie di informazioni utili ai creatori di contenuti.
Alcune delle novità sono già disponibili ma non è stato reso noto quando saranno rese disponibili quelle di maggior entità, come ad esempio l'app standalone e il sistema di donazioni. Il team di YouTube ha assicurato per il prossimo futuro una maggior comunicazione, a mezzo video, delle novità in lavorazione.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa come cavolo parlate?????
Cit.
1) Ciò che è compreso, chiuso in un oggetto: il c. del recipiente
2) Fig. Argomento, tema di un'opera, di uno scritto, di un discorso: il c. di un romanzo
Al massimo per i creatori di "forme" se proprio vogliamo scrivere scemenze...
Ma come cavolo parlate?????
Cit.
1) Ciò che è compreso, chiuso in un oggetto: il c. del recipiente
2) Fig. Argomento, tema di un'opera, di uno scritto, di un discorso: il c. di un romanzo
Al massimo per i creatori di "forme" se proprio vogliamo scrivere scemenze...
....sono andato a guardarmi tutti i tuoi interventi fatti...tutti mirati a correggere articoli....
Secondo me soffri di un disturbo ossessivo compulsivo... non è grave ma non va neanche sottovalutato...
Secondo me soffri di un disturbo ossessivo compulsivo... non è grave ma non va neanche sottovalutato...
E non hai altro da fare nella vita che controllare le minchiate che scrivo ??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".