Microsoft annuncia Health e Band, anche Redmond nel carro degli indossabili

Un dispositivo indossabile e un'intera piattaforma per il fitness e la salute: sono questi i prodotti che ha da poco annunciato Microsoft
di Nino Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2014, alle 09:53 nel canale WearablesMicrosoft
Anche Microsoft si getta a capofitto sul nuovo trend degli indossabili, annunciando ufficialmente una nuova piattaforma per gli amanti del fitness e della cura del proprio corpo accompagnata da un dispositivo specifico. Microsoft Health e Microsoft Band funzionano infatti in parallelo, e sono compatibili non solo con dispositivi Windows Phone, iOS e Android, ma anche con svariate piattaforme per la gestione delle proprie attività sportive, come UP di Jawbone, MapMyFitness, MyFitnessPal, Runkeeper.
Alla base delle novità vi è Microsoft Health, un servizio basato sul cloud per organizzare in un unico ambiente tutte le informazioni raccolte da vari dispositivi compatibili. Qui verranno salvate le informazioni sui passi mossi ogni giorno, sulle calorie bruciate, sulla frequenza cardiaca, dati che verranno poi analizzati dal Microsoft Intelligence Engine, che consiglierà quali abitudini seguire durante gli allenamenti o durante i periodi di sonno e di veglia. Ulteriori dettagli arriveranno nel prossimo futuro, fra cui le partnership con OEM e fornitori di servizi terzi e la disponibilità dei primi SDK per gli sviluppatori.
A completare la nuova piattaforma troviamo Microsoft Band, un dispositivo che è discusso da tempo da molte indiscrezioni, e che finalmente diventa ufficiale. Si tratta di un wearable progettato per essere indossato 24 ore ogni giorno, ed include 10 sensori per monitorare altrettanti aspetti legati al proprio organismo. Band sarà in grado di misurare la frequenza cardiaca, le calorie bruciate, la qualità del sonno, e molto altro, e contestualmente offrirà consigli per gli esercizi da eseguire, sulla base delle informazioni ottenute da esperti del settore.
Microsoft Band | |
Design | Elastomero in plastica con chiusura regolarbile |
Hardware | CPU ARM Cortex M4 MCU 64 MB di storage |
Display | TFT touch capacitivo 1,4" |
Risoluzione | 320x106 |
Batteria | Ioni di litio Dual 100mAh Carica massima in 1,5 ore |
Sensori | Cardiofrequenzimetro ottico Accelerometro / Giroscopio / Girometro a 3 assi GPS Luce ambientale Temperatura della pelle UV Capacitivo Risposta galvanica cutanea Microfono |
Connettività | Bluetooth 4.0 LE |
Prezzo | 199 $ |
Band integra anche un modulo GPS per la geolocalizzazione, e un sensore per valutare eventuali esposizioni prolungate ai raggi ultravioletti. Nonostante le dimensioni risicate, Microsoft Band avrà anche alcune feature tipiche degli smartwatch, come l'accesso a Cortana, le notifiche di messaggi, chiamate e appuntamenti. Queste feature sono disponibili naturalmente solo se si è effettuato il pairing con uno smartphone Windows Phone 8.1.
Microsoft Band è disponibile da oggi, giovedì 30 ottobre, sul Microsoft Store statunitense al prezzo di 199$. La società non ha ancora specificato i piani per il rilascio anche su altri mercati. Qui e qui trovate maggiori informazioni sui nuovi prodotti di Microsoft.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomandona, ha la possibilità di capire se stai camminando in piano o in salita/scale? Perchè io la reputo una cosa abbastanza fondamentale visto che le calorie bruciate cambiano radicalmente.
Un altro problema di questi cosi è che non vanno bene se vai in bici
dovrebbero fornire assieme un apparecchio come quello di Runtastic che calcola le pedalate consentendo di disabilitare l'accelerometro, altrimenti con le buche impazziscono sti braccialetti
Domandona, ha la possibilità di capire se stai camminando in piano o in salita/scale? Perchè io la reputo una cosa abbastanza fondamentale visto che le calorie bruciate cambiano radicalmente.
Un altro problema di questi cosi è che non vanno bene se vai in bici
dovrebbero fornire assieme un apparecchio come quello di Runtastic che calcola le pedalate consentendo di disabilitare l'accelerometro, altrimenti con le buche impazziscono sti braccialetti
nell'annuncio ufficiale dicono che hanno lavorato anche su cose del genere, ma non saprei dire
comunque un mio collega di lavoro sarà a San Francisco fino alla settimana prossima, quasi quasi me lo faccio prendere
Manca qualcosa ...
Quanto dura la batteria? Va ricaricato ogni giorno oppure ha una durata abbastanza consistente?In Italia quando uscirà?
Grazie, ciao
In Italia quando uscirà?
Grazie, ciao
dicono 48 ore per la batteria, ma l'uso del GPS incide su questo valore
per l'Italia non si sa ancora nulla
comunque un mio collega di lavoro sarà a San Francisco fino alla settimana prossima, quasi quasi me lo faccio prendere
Speriamo perché su alcune smartband c'è un barometro che si occupa di questo e qui non lo cedo indicato.
Se ci fosse e fosse ben funzionante lo prenderei di sicuro
Se ci fosse e fosse ben funzionante lo prenderei di sicuro
no, il barometro non c'è :\
Personalmente questo è il primo smart-qualcosa interessante: cross platform (iOS, Androdi e WinPhone), una quantità esagerata di sensori per tracciare di tutto (UV, temperatura pelle, battito cardiaco, movimento, ha perfino il sensore galvanico).
Principalmente però hanno capito dove concentrare gli sforzi, a nessuno serve uno smart orologio, l'orologio lo si indossa non solo per utilità ma anche e soprattutto per "vanità", chi usa un orologio meccanico da svariate centinaia se non migliaia di euro o anche solo uno Swatch o un Casio digitale non vuole uno pseudo telefono da polso, ma al contrario un braccialetto tipo questo lo porterei tranquillamente.
Personalmente avrei fatto una versione e-Ink con le stesse funzioni, ma alla fine ciò che conta è il "super-sensore" che a quanto annunciato ne viene concesso l'uso a società terze che ne fanno richiesta.
L'unica pecca è che sembra un pò ingombrante...
Personalmente questo è il primo smart-qualcosa interessante: cross platform (iOS, Androdi e WinPhone), una quantità esagerata di sensori per tracciare di tutto (UV, temperatura pelle, battito cardiaco, movimento, ha perfino il sensore galvanico).
Principalmente però hanno capito dove concentrare gli sforzi, a nessuno serve uno smart orologio, l'orologio lo si indossa non solo per utilità ma anche e soprattutto per "vanità", chi usa un orologio meccanico da svariate centinaia se non migliaia di euro o anche solo uno Swatch o un Casio digitale non vuole uno pseudo telefono da polso, ma al contrario un braccialetto tipo questo lo porterei tranquillamente.
Personalmente avrei fatto una versione e-Ink con le stesse funzioni, ma alla fine ciò che conta è il "super-sensore" che a quanto annunciato ne viene concesso l'uso a società terze che ne fanno richiesta.
L'unica pecca è che sembra un pò ingombrante...
Spero che mi arrivi, mi ha appena scritto questo:
ed è sold out anche sul sito
comunque si, è il primo che mi sembra veramente interessante, ma non soltanto per il dispositivo (già notevole di suo), ma tutto quello che c'è dietro: il dispositivo è compatibile con tutte e tre le piattaforme, ma soprattutto è la piattaforma che c'è dietro a funzionare ovunque, ed è quella che veramente può far differenziare questo prodotto dagli altri
poi ovviamente è l'unico a supportare nativamente Cortana, ma questo è un discorso a parte
riguardo alla versione con display e-ink: piuttosto che quello potevano usare un memory lcd, un particolare tipo di display capace di comportarsi in modo simile ad un e-ink (con la differenza che però ha un minimo di consumo quando mostra un'immagine, invece che avere un consumo nullo come nell'e-ink) però può avere refresh rate molto più alti e non ha alcun artefatto durante l'update dell'immagine
è lo stesso tipo di display che dovrebbero usare nell'AGENT, l'unico smartwatch che mi sia interessato prima di questo (e che spero mi arrivi prima o poi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".