Wind, 2015 positivo grazie alla crescita di internet mobile

L'operatore telefonico ha riportato i risultati finanziari del 2015, tutto sommato positivi anche in considerazione di alcuni declini nei ricavi in ambito fisso e mobile
di Nino Grasso pubblicata il 17 Febbraio 2016, alle 14:55 nel canale TelefoniaWIND
L'azienda di telecomunicazioni italiana guidata da Maximo Ibarra ha annunciato "ottimi risultati" per il 2015, che si conclude con una solida generazione di cassa (0,9 miliardi). La buona notizia arriva in un anno dinamico per l'azienda, con il profitto che è stato indubbiamente trainato dalla crescente richiesta di soluzioni per internet in mobilità. La crescita in quest'ambito è stata a doppia cifra con un aumento solido sia nei ricavi (+13,6%) che nei nuovi clienti (+14,3%).
La nota rilasciata da Wind Telecomunicazioni in merito ai risultati per l'anno 2015 può essere riassunta in pochi elementi chiave:
- Ricavi totali a 4,4 miliardi di euro, di cui 4 miliardi provenienti da servizi
- Utile netto di 428 milioni di euro
- Margine EBITDA al 37,7%, miglior risultato del mercato
- Generazione di cassa a 0,9 miliardi di euro
- Solida crescita di internet mobile: fatturato a +13,6%, clienti a +14,3% (11,6 milioni)
- Clienti broadband fisso +3,1%, clienti dual-play +7,0%
Wind chiude il 2015 con un utile netto di 428 milioni di euro grazie non solo alle performance dell'azienda ma anche ai proventi della vendita del 90% di Galata a Cellnex. Durante l'anno la società è riuscita a completare il processo di rifinanziamento avviato l'anno precedente, e ha ripagato in anticipo le ultime due tranche del debito contratto con il Governo per l'acquisto delle licenze LTE. La compagnia ribadisce inoltre il suo impegno rivolto alle tecnologie fisse a banda ultralarga.
A fianco alla crescita dell'internet mobile, tuttavia, Wind fa registrare una serie di cali: si abbassa del 4,4% il fatturato annuo (4,4 miliardi) per via della riduzione dei proventi ottenuti dalla divisione fissa e si abbassano (-2,1%) anche i ricavi provenienti dai servizi mobile. A bilanciare il risultato finanziario della società ci pensa l'ambito internet mobile, che si rivela anche per la compagnia di Ibarra in forte crescita: +13,6% per quanto riguarda i ricavi, +14,3% per il numero di utenti.
Wind dichiara di avere mantenuto nel corso dell'anno una quota di mercato stabile in Italia rispetto al 2014. In ambito mobile l'operatore può contare su 21,1 milioni di clienti, ai quali offre una copertura 4G LTE del 56% della popolazione e investimenti continui per l'espansione delle reti anche in 3G. Solo nel 2015 la società fa sapere di aver speso circa 780 milioni di euro per ampliare l'infrastruttura di rete mobile.
Da non dimenticare naturalmente la joint venture tra Wind e 3 Italia. A pochi giorni dalle prime perplessità mostrate dall'antitrust EU la società di Ibarra fa sapere che riceveremo un primo riscontro dalla Commissione Europea il prossimo 11 marzo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ma se compera le licenze, e poi non mette su ponti 4g, se ne fa di niente !
Nel raggio di 12 km dalla mia abitazione ho 16 ponti vodafone abilitati 4g, nello stesso raggio ho un solo un ponte Wind.
Ed oltre la quantità c'è anche la qualità da rivedere...
Il ponte Wind mi da 20/25 mbit/sec di download e circa 15/17 mbit/sec di upload
Nello stesso sito vi è anche un ponte Vodafone, che fornisce 80/85 mbit/sec di download e 30/35 mbit/sec di upload.
http://www.corriere.it/economia/15_...8a8583ea9.shtml
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".