Connettività 4G: il 2012 anno chiave

Nel giro di due anni si potrà assistere ad una buona diffusione delle nuove tecnologie di connettività wireless, con LTE e WiMAX che si daranno battaglia
di Andrea Bai pubblicata il 18 Maggio 2010, alle 08:25 nel canale TelefoniaABI Research pubblica i risultati di un'analisi condotta nel mercato delle telecomunicazioni ed in particolare relativa alle tecnologie 4G, WiMAX ed LTE. Secondo la società di analisi, il 2012 rappresenterà un anno chiave per capire quale tecnologia riuscirà a porsi come riferimento.
Nel corso del 2009 ABI Research ha tenuto traccia delle città e della relativa copertura della tecnologia WiMAX: alla fine dell'anno è stato registrata una diffusione di operatori di rete su 65 paesi, per un totale di 480 milioni di individui raggiunti dalla copertura. Questo risultato è destinato a superare la quta di 1 miliardo nel quarto trimestre del 2012. Indispensabili al successo di WiMAX saranno i cellulari ed i dispositivi da tasca, e realtà come Yota, Sprint e Clearwire hanno già iniziato ad inserire nella propria offerta soluzioni realizzate da HTC e Samsung.
Gli operatori mobile stanno, nel frattempo, partecipando all'assegnazione delle licenze LTE. Entro l'ultimo trimestre dell'anno vi saranno venti compagnie a lanciare servizi di connettività LTE. Sebbene la copertura di questa tecnologia non sia equiparabile a quella di WiMAX, le stime parlano di circa 600 milioni di individui che, entro il quarto trimestre 2012, saranno coperte da connettività LTE.
Entro il quarto trimestre del 2014 potranno essere circa 150 milioni gli abbonati a servizi di connettività 4G. La divisione tra WiMAX ed LTE dipenderà principalmente dall'impegno degli operatori nell'aggiornamento al protocollo WiMAX 802.16m. Realtà come Motorola e Huawei stanno preparandosi ad offrire soluzioni in protocollo 802.16e+ che porteranno sul mercato le caratteristiche salienti di 802.16m (transfer rate fino a 1Gbit/s per installazioni fisse e fino a 100Mbit/s per dispositivi mobile) e molte altre compagnie stanno già portando avanti i test di interoperabilità per 802.16m.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDall'immagine del sito di ABI sembra Europa, allora ben venga
Una infrastruttura wireless veloce sarebbe la manna dal cielo, ma visto come vanno le cose qui in Italia, ci saranno inghippi, magheggi e intrallazzi che ne limiteranno l'uso e ne renderanno costosa la fruzione. Basti vedere quanto costa una connessione dati su rete 3G e quante limitazioni ci sono tuttoggi... Come si suol dire "il più pulito c'ha la rogna".
Le due cose sono abbastanza slegate... basti pensare che come "velocità media" di ADSL fisse non siamo messi bene a livello mondiale (una media di 2,8Mbit/s), mentre come velocità media di reti 3G l'Italia da recenti statistiche sempre dell'Akamai Technologies siamo terzi assoluti, segno che comunque siamo tra i meglio messi come copertura e larghezze di banda raggiunte!
(fonte: http://www.oneadsl.it/21/04/2010/in...ggia-a-28-mbps/ )
pensiamo per esempio ad una payTV gestita dai colossi del web tramite reti wireless a banda larga: potremmo guardare un film o la partita ovunque ci troviamo (a casa, al mare in campeggio, al supermercato), anche in fullhd o addirittura in 3d se queste nuove tecnologie lo permettono. Tutto questo con un unico abbonamento ma soprattutto con qualsiasi apparecchio in nostro possesso (che sia fisso o portatile, serve solo che si connetta alla rete).
Adesso invece dobbiamo aspettare il 2012 per la copertura completa del digitale terrestre e cambieremo nel frattempo 6/7 decoder, abbiamo linee telefoniche vecchie di 50 anni con zone in itlaia dove ancora non arriva l'adsl e ciò nonostante paghiamo il canone , in altre c'è la fibra ottica che viaggia a 10Mb se ti collegano direttamente e a 20Mb tramite adsl (????)... tutto questo a prezzi vergognosi.
non esiste nel nostro paese un sistema di telecomunicazione che sia completo, affidabile e fruibile in tutte le sue potenzialità... ne esistono invece tanti, inaffidabili e inutili perchè tutti sviluppati a metà e non sai se spostandoti di pochi km da casa potrai usufruirne.
tutte queste news per noi rimarranno tali ancora per un bel po' di tempo e speriamo caldamente che quando potranno realtà non siano in mano ai soliti
(fonte: http://www.oneadsl.it/21/04/2010/in...ggia-a-28-mbps/ )
A me risulta una situazione differente, dove la velocità media dell'adsl è pari a 4,1 Mbps mentre quella delle connessioni mobili è pari a 1,4 Mbps.
Siamo indietro in tutti i settori, anche in quello mobile. Basti pensare che all'estero in diversi Stati l'Hspa+ è attiva e funzionante già da un bel pò (21 Mbps o superiore), da noi nella situazione migliore si va a 14,4 Mbps (Tim e Vodafone).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".