LSI e Seagate insieme per lo storage SSD su interfaccia PCI Express
Le due realtà annunciano un accordo di collaborazione per la realizzazione di soluzioni di storage a stato solido basate su interfaccia PCI Express
di Andrea Bai pubblicata il 27 Gennaio 2010, alle 16:04 nel canale StorageSeagate
Seagate Technologies e LSI Corporation hanno annunciato nel corso della giornata di ieri una collaborazione volta a realizzare soluzioni Solid State Drive con interfaccia PCI Express e destinate all'impiego in sistemi per data center e ambienti di cloud computing. Le compagnie non hanno tuttavia fatto sapere quando tali soluzioni saranno effettivamente disponibili sul mercato.
Attualmente non è dato sapere la misura in cui si attuerà la collaborazione, tuttavia considerando il know-how delle due aziende in gioco è verosimile supporre che LSI si occuperà della progettazione i controller e Seagate li implementerà nell'adeguata maniera, basandosi sull'esperienza decennale nella produzione di soluzioni destinate all'ambiente enterprise.
Gli anni a venire saranno particolarmente importanti per quanto concerne il mondo dello storage a memoria statica, specie in ambito enterprise. La società di analisi di mercato IDC prevede che il fatturato generato dai prodotti SSD nel segmento enterprise potrà raggiungere i due miliardi di dollari nel 2013. Le soluzioni basate su interfaccia PCI Express andranno inoltre a costituire una significativa porzione di questo crescente segmento di mercato grazie alla loro capacità di poter incrementare ulteriormente le prestazioni, l'affidabilità e la semplicità d'uso nelle infrastutture IT già esistenti.










DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: così lo shopping cambia per sempre
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1 con Twitch Drop esclusivi e ricompense per chi guarda gli streamer
Dark Power 14 è un alimentatore di fascia alta con efficienza al top
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di lavoro per diventare più efficiente, a colpi di AI
Firefox verso la trasparenza totale: i nuovi obblighi per le estensioni che raccolgono dati
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano dettagli sulla durata del gioco
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consiglio Tesla sotto pressione









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili". Spero che arriveranno presto sul mercato a prezzo umano... le attuali soluzioni di questo tipo partono dagli 800€ a salire... altro che SATA3!
"SSD su pci-express sono il vero segreto per ottenere un aumento prestazionaqle tangibile dai nostri sistemi..."
Detta così sembra che passare da un HD 7200 a un SSD non dia un'aumento tangibile ...
Ormai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili". Spero che arriveranno presto sul mercato a prezzo umano... le attuali soluzioni di questo tipo partono dagli 800€ a salire... altro che SATA3!
bvasta montare un SSD su porta sata 1 per ottenere un aumento prestazionale tangibile
le specifiche sata 2-3 e le nuove porte usb3 non hanno nulla a invidiare rispetto a soluzioni su scheda
inoltre non prendi in considerazione che soluzioni su pci-express non sono utili su sistemi non server perche non supportano il boot quindi si possono usare solo in appoggio
altra cosa mediamente i server oggi come oggi non sono adeguati a ospitare schede di quelle dimensioni e quindi dovresti cambiarli, cosa un po scomoda visto che questo rende in tutto molto poco utile e versatile rispetta ad avere una san nas o come la chiami tu con collegamenti in fibra o altro verso il datacenter
tutto cio per dire che questa soluzione sara anche nel futuro una soluzione di nicchia fatta per scopi precisi
Ormai fra una generazione e l'altra di cpu e schede video a parte i benchmark non si vedono chissà quali miglioramenti "palpabili". Spero che arriveranno presto sul mercato a prezzo umano... le attuali soluzioni di questo tipo partono dagli 800€ a salire... altro che SATA3!
Mah, dissento totalmente.
Già passare da un hdd normale a uno ssd di qualità è un aumento ben più tangibile. Si può tranquillamente dire che si è superato il collo di bottiglia.
Sistemi che hanno bisogno di soluzioni superiori, come ssd in raid, ssd SLC, ssd su pci-express, non sono certamente alla portata di tutti, non valgono per l'utente consumer il costo che comportano, e specificatamente a questa news, sono indirizzati all'ambito server e workstation.
abbiamo un diverso concetto di "tangibile"..
sul "palpabile" invece siamo d' accordo
ma stiamo parlando di donne??
cmq è evidente che fra una generazione e la successiva non ci sia questo gran salto quadruplo incrociato... infatti è per me del tutto fuori luogo cambiare hardware ogni anno.
Il pc si rinnova ogni 5 anni, a meno di vere novità, se si vuole sentire il passaggio. Io l' ho sentito, ma venivo - appunto - da un Sempron 3100+ e sono approdato su un Q8300
Eh bè immagino che il passaggio sia stato come da una Panda 1100 a un Porsche!!
Cmq è vero gia passando a un normale SSD si ha un buon vantaggio... (circa 230 mb/s) oltre alle latenze infinitamente più basse, ma questi su pci-e vanno circa il quadruplo più veloce (900 mb/s). Dal momento che uno deve fare il passaggio lo fa per bene... inoltre mi sembra che siano anche bootabili, ma su questo potrei sbagliare.
corretto. Nel fare un dvd-video siamo passati da 8 ore a mezz' ora..
Cmq è vero gia passando a un normale SSD si ha un buon vantaggio... (circa 230 mb/s) oltre alle latenze infinitamente più basse, ma questi su pci-e vanno circa il quadruplo più veloce (900 mb/s). Dal momento che uno deve fare il passaggio lo fa per bene...
sì ma cosa ti servono 900mb/s? Attualmente a ben poco. (da un pdv consumer)
Già un raid 0 di ssd, per essere bilanciato, lo devi montare su una macchina non da poco, almeno un i7, se non addirittura un sistema dual processor (per un totale di 8 core).
Non dico che io misero possessore di un modesto Q8200 non ne apprezzerei la velocità, dico che non ce ne faccio niente. Ad un certo punto il collo di bottiglia ritorna ad esserlo il processore, la scheda video, la ram, ecc.
le specifiche sata 2-3 e le nuove porte usb3 non hanno nulla a invidiare rispetto a soluzioni su scheda
be non esageriamo, su pcie bypassi il controller del southbridge che di solito è scarsino a prestazioni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".