Il rootkit di Sony pericoloso anche per Microsoft

Microsoft Antispyware aggiornato per proteggere dai rootkit di Sony
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Novembre 2005, alle 14:09 nel canale SicurezzaSonyMicrosoft
Microsoft ha dichiarato che le tecnologie DRM di Sony al centro del ciclone in questi giorni e basate su un rootkit sono pericolose per la sicurezza del sistema; negli ultimi giorni sono infatti stati identificati alcuni malware capaci di sfruttare tali componenti.
Per tale ragione il software Microsoft Antispyware (in fase beta), che verrà prossimamente distribuito come Windows Defender, è stato aggiornato per rimuovere i componenti pericolosi del DRM di Sony.
In queste ore si è inoltre diffusa la notizia secondo cui Sony BMG sarebbe intenzionata a ritirare dal mercato i cd rom con la tecnologia DRMche fa uso di rootkit, inoltre i vertici dell'azienda hanno dichiarato di voler rivedere la propria strategia per la salvaguardia del copyright.
Fonte: ZDnet.com
Per tale ragione il software Microsoft Antispyware (in fase beta), che verrà prossimamente distribuito come Windows Defender, è stato aggiornato per rimuovere i componenti pericolosi del DRM di Sony.
In queste ore si è inoltre diffusa la notizia secondo cui Sony BMG sarebbe intenzionata a ritirare dal mercato i cd rom con la tecnologia DRMche fa uso di rootkit, inoltre i vertici dell'azienda hanno dichiarato di voler rivedere la propria strategia per la salvaguardia del copyright.
Fonte: ZDnet.com
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnzi il DRM di Sony si autoinstalla silenziosamente proprio per questa pecca di Windows
Anzi il DRM di Sony si autoinstalla silenziosamente proprio per questa pecca di Windows
Beh, non è una pecca di windows, è uno sbaglio dell'utente che non si crea un secondo account con privilegi ridotti
E' il modello di sicurezza degli utenti di windows che andrebbe ripensato.
E' il modello di sicurezza degli utenti di windows che andrebbe ripensato.
Per esempio? ultimamente i programmi che escono sono pensati per la multiutenza, certo se mi parli di vecchi programmi ti do ragione in pieno
Ah si?
Pensavo che emule fosse un programma recente, cosi' come i driver per la mia scheda TV (datati 2005), cosi' come molti giochi...
In ogni caso trovo che in Windows manchi una sorta di meccanismo automatico che chieda la password di administrator ogni volta che un programma necessita di accedere a un file o risorsa utilizzabile solo da administrator.
Per fare un esempio, qualcosa di simile a KDE, dove ogni tool "amministrativo" richiede in automatico la password di root. In questo modo non devi ogni volta cambiare utente.
Non mi pare che il "Esegui come.." di windows sia paragonabile.
soldi investiti MALE
che avrebbero potuto essere investiti MEGLIO
o avrebbero potuto contribuire ad un abbassamento del prezzo....
BYEZZZZZZZZZZZ
Anzi il DRM di Sony si autoinstalla silenziosamente proprio per questa pecca di Windows
La fame nel mondo e' sempre colpa di Microsoft giusto?
Pensavo che emule fosse un programma recente, cosi' come i driver per la mia scheda TV (datati 2005), cosi' come molti giochi...
Se emule non segue le direttive sullo sviluppo delle applicazioni e' colpa di Microsoft giusto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".