No Windows Vista per il 50% dei PC business del Nord-America?

Un'indagine di mercato mostra come circa la metà dei PC utilizzati nelle aziende non sia pienamente compatibile con la versione Windows Vista Premium: richieste hardware troppo esose o hardware obsoleto?
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Dicembre 2006, alle 14:20 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
I numeri pubblicati da Dailytech in un recente articolo sembrano non lasciare dubbi: circa il 50% dei PC utilizzati comunemente dalle aziende nel Nord-America potrebbe non essere idonea a supportare le funzionalità di Windows Vista Premium. La notizia appare sicuramente allarmante, e farà nascere più di un sorriso sui volti di chi tende a vedere nei prodotti Microsoft qualcosa da evitare non appena possibile.
Analizzando il problema in modo più approfondito emergono diversi spunti di riflessione, che sottolineano come il dato segnalato sia meno allarmante per Microsoft di quanto possa sembrare. A far pensare è la previsione di vendita di Windows Vista, che ammonta a 90 milioni di copie per l'anno 2007, contro le 67 milioni di copie vendute nel primo anno di commercializzazione della versione Windows XP. Se a questo aggiungiamo che all'epoca di presentazione di Windows XP, questo risultava compatibile con il 71% del parco macchine, ecco che si aggiunge confusione alla confusione. Cerchiamo di venirne a capo.
Innazitutto il 50% del parco macchine business non passa la prova di compatibilità Windows Vista Premium, ovvero non è in grado di supportare pienamente le nuove funzionalità. Non è detto quindi che, rinunciando per esempio all'interfaccia AeroGlass, in molti non decidano di passare comunque a Windows Vista per poter godere delle numerose altre funzionalità messe a disposizione.
In secondo luogo la maggiore compatibilità all'atto della presentazione di Windows XP è dovuta a mere motivazioni temporali: Windows XP è stato presentato a 2 anni di distanza da Windows 2000, mentre Windows Vista esce dopo ben 5 anni dall'uscita della versione precedente del sistema operativo. Un margine di 2 anni è sufficientemente breve per rendere due sistemi operativi abbastanza simili dal punto di vista delle richieste hardware, mentre 5 anni cominciano a diventare molti, specie a fronte di un salto non indifferente in termini di funzionalità e potenzialità offerte.
In secondo luogo pesa una seconda considerazione, molto importante: in molti stanno "temporeggiando" con le vecchie macchine, attendendo appunto l'uscita di Windows Vista per rinnovare un parco macchine già al capolinea da tempo. Tali macchine sarebbero già state cambiate tempo fa, se non vi fosse stata la prospettiva di un sistema operativo nuovo all'orizzonte, la cui presentazione è stata però più volte rimandata.
Se il parco macchine avesse seguito il proprio normale ciclo di vita, molto probabilmente i sistemi compatibili sarebbero ben superiori al misero 50% segnalato. Vi è in ogni caso un problema con cui Microsoft dovrà scontrarsi, ovvero la perplessità che circola riguardo alla completezza del pacchetto driver iniziale. E' infatti previsto che alla prima ondata di vendite di Windows Vista ne seguirà una seconda di notevole entità, che avverrà in occasione del rilascio del Service Pack 1, che dovrebbe fissare diversi problemi di compatibilità. Ecco spiegato dunque il numero di ben 90 milioni di copie vendute previste di Windows Vista per il 2007, a fronte di una compatibilità molto bassa segnalata dagli analisti.
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna nuova prospettiva per l'Information Technology
Un Sistema Operativo Usa e Getta, insieme a un PC usa e getta!:o)
E' infatti previsto che alla prima ondata di vendite di Windows Vista [SIZE=5]ne seguirà
Ma se ho ben interpretato significa un SP1 entro dicembre 2007
Suvvia, parliamo di Vista in questo topic
Le richieste HW di Vista non sono molto alte, richiede 512mb e cpu da 800mhz per funzionare, al massimo è la ram a dover essere upgradata (altri 256mb?)
Non sono certo gli effetti grafici a limitare la diffusione del SO, se non hai una scheda video che li supporta semplicemente non vanno, Vista funziona anche con una TNT da 16mb
Vista Premium non ha solo l'interfaccia Aero in più alla Basic, anzi, la Business (sarebbe quella più adatta) ha molte altre funzioni che vanno anche con un p3
Certo, non ci si può aspettare di criptare un HD da 200gb in 10 secondi con 800mhz ma si può cmq fare
In conclusione ribadisco tutta la mia piu' forte perplessità rispetto alle vendite prospettate di 90 milioni di Windows Vista in un solo anno, considerando che, a differenza del precedente salto da Win98 a Windows XP, molti utenti sono sostanzialmente a proprio agio con la precedente versione, e non vedono sostanziali motivazioni per un upgrade cosi' costoso.
Sarebbe sì una grande idea, ma il problema sta ancora nella difficoltà d'uso.
Infatti uno dei grandi pregi di Windozzo sta proprio nella semplicità d'uso, grazie ai suoi 1000 mila messaggi d'aiuto.
Linux mi sembra più crudo e per questo è necessaria maggiore esperienza, specialmente se si devono gestire dei file. Con windozzo non ha troppi problemi di accesso ai file, mentre con il pinguino bisogna conoscere un minimo di istruzioni unix. E questo non è proprio indolore per le aziende.
Poi siamo tutti concordi che a livello di prestazioni non ci sarebbe paragone: il pinguino è una scheggia e gira praticamente su qualsiasi macchina perchè non è esoso di risorse (basta mettere un'interfaccia leggera ed essenziale).
certo, c'è la possibilità di prenderlo ora e poi avere l'aggiornamento a vista gratis ma... che m'importa? aspetto direttamente e faccio prima.
raistlin84: ovviamente il discorso non vale per i pc su cui c'è finito linux... però se uno ha bisogno di windows non è che migra a linux perchè c'è da aspettare qualche mese vista
certo.... che sviluppiamo a fare, alla fine siamo arrivati fin dove siamo.... ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".