Fineco: attenzione alle email fasulle

Anche Fineco è incappata nelle maglie del Phishing, una email invita gli utenti a rieffettuare il proprio login per fantomatiche ragioni di sicurezza: ATTENZIONE
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Settembre 2005, alle 13:51 nel canale Programmi
Dalla giornata di ieri circola in rete un messaggio email che invita i possessori di un account Fineco a rieffettuare il login in virtù di improbabili aggiornamenti del sistema.
Si tratta di "una bufala", un cosiddetto caso di Phising e cioè un tentativo di carpire dati sensibili dell'utente da utilizzare per successive operazioni bancarie.
Il sito a cui viene indirizzato il malcapitato assomiglia parecchio al sito istituzionale Fineco.it, ma con un minimo di attenzione le differenze si colgono.
Altro indicatore da considerare è anche la forma italiana con cui è scritto il messaggio email, ma soprattutto il fatto che certe operazione così delicate generalmente vengono comunicate con sistemi più affidabili rispetto ad una banale email.
Il sito fasullo pare al momento irraggiungibile, forse gli organi competenti sono riusciti ad intervenire in modo tempestivo ma un'altra minaccia è già presente in rete e riguarda gli utenti di conti Bancoposta.
L'invito è ovviamente quello di dubitare di chi chiede informazioni e dati sensibili via email o per lo meno in caso di dubbio è consigliabile chiamare telefonicamente l'ente e chiedere conferme.
Si tratta di "una bufala", un cosiddetto caso di Phising e cioè un tentativo di carpire dati sensibili dell'utente da utilizzare per successive operazioni bancarie.
Il sito a cui viene indirizzato il malcapitato assomiglia parecchio al sito istituzionale Fineco.it, ma con un minimo di attenzione le differenze si colgono.
Altro indicatore da considerare è anche la forma italiana con cui è scritto il messaggio email, ma soprattutto il fatto che certe operazione così delicate generalmente vengono comunicate con sistemi più affidabili rispetto ad una banale email.
Il sito fasullo pare al momento irraggiungibile, forse gli organi competenti sono riusciti ad intervenire in modo tempestivo ma un'altra minaccia è già presente in rete e riguarda gli utenti di conti Bancoposta.
L'invito è ovviamente quello di dubitare di chi chiede informazioni e dati sensibili via email o per lo meno in caso di dubbio è consigliabile chiamare telefonicamente l'ente e chiedere conferme.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoocio raga
bastardi...
a me nulla! chissà dove reperiscono gli indirizzi dei correntisti??? o le mandano a casaccio???
Ieri è arrivato quello di bancoposta.
Il link mostra un indirizzo ma ti invia ad un altro.
E' un sito fatto in php, ma per fortuna non funziona più. Credo anch'io che l'abbiano già fatto fuori.
ATTENTI !!!
Io ad esempio non ho né Fineco, né bancoposta !
probabilmente si tratta di rumeni, che a quanto sento ne masticano parecchio di tecnologia...
...non come noi pescivendoli italiani.
Sicuramente non sono degli sprovveduti:
-sembrano avere più di un server, l'IP cambia;
-hanno degli indirizzi mail validi (non so se sanno chi è correntista Fineco o non);
-se effettivamente agiranno (fotteranno soldi) lasceranno inevitabilmente delle tracce sui dei c/c bancari, quindi sono ben organizzati anche da questo punto di vista.
Tentativo di Phisign simulando il sito di Ebay, li ho riempiti di porcate, sapete a chi devo segnalare il link per farlo chiudere?
STO CAVOLO....... il sito è raggiungibilissimo. questo è il link incriminato :
http://www.finecobanca.net/
Tentativo di Phisign simulando il sito di Ebay, li ho riempiti di porcate, sapete a chi devo segnalare il link per farlo chiudere?
[COLOR=Red]NON MI SEMBRA UNA GRANDE IDEA QUELLA DI PUBBLICARE QUESTO LINK !!!
visto che il mio antivirus ha segnalato un TROIAN / JS STEALUS
tu li riempi di porcate...e loro ti rifilano un troian
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".