DisplayPort verso connessioni ottiche?

Luxtera, azienda specializzata nella realizzazione di connessioni ottiche, partecipa al progetto di sviluppo dello standard DisplayPort
di Andrea Bai pubblicata il 19 Aprile 2007, alle 10:50 nel canale Schede VideoSul versante delle connessioni e dei segnali video DVI e VGA sono ancora oggi gli standard più popolari e più diffusi tra il pubblico, rispettivamente al primo e al secondo posto. Non è chiaro, però, quale sarà l'effettivo erede di queste connessioni, come testimoniato anche dall'imminente avvento di una nuova guerra di standard che vede ben tre protagonisti coinvolti: DisplayPort, HDMI e UDI.
Attualmente lo standard attorno a cui c'è più movimento è DisplayPort, per il quale sono recentemente state approvate da parte del VESA le specifiche in versione 1.1. Di questi giorni è invece la notizia che vuole Luxtera, azienda californiana specializzata nello sviluppo di tecnologie per la trasmissione ottica, coinvolta nel progetto DisplayPort con il ben preciso compito di sviluppare una tecnologia compatibile con le specifiche 1.1 e che preveda l'impiego di CMOS fotonici.
Il coinvolgimento di Luxtera nel progetto dovrebbe permettere un ulteriore grado di sviluppo di DisplayPort, rimpiazzando le tradizionali connessioni in rame con soluzioni ottiche per la trasmissione di segnali video a banda larga.
L'azienda californiana è inoltre sostenitrice della superiorità dello standard DisplayPort rispetto agli altri avversari e, non senza un pizzico di orgoglio, è convinta che senza la propria partecipazione lo standard DisplayPort resterà limitato alle più "lente" connessioni in rame. Connessioni in rame che sono attualmente utilizzate da tutti i principali e più diffusi standard di connessione per segnali video.
Con alle spalle il supporto del VESA e all'orizzonte la possibile implementazione di tecnologie ottiche per le connessioni, che potrebbe presto attirare l'interesse di numerose altre realtà del settore, DisplayPort pare ora avere alcuni lunghezze di vantaggio su HDMI e UDI, anche se il verdetto della battaglia è ancora tutto da stabilire.spia
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non sono un po' pochi?Ce ne vorrebbero di più di standard, magari mille, tutti diversi.
Siamo un pianeta democratico (+o-): più standard per tutti!
Ma non sono un po' pochi?Ce ne vorrebbero di più di standard, magari mille, tutti diversi.
Siamo un pianeta democratico (+o-): più standard per tutti!
ma le fibre ottiche non sono quelle "cose" supertecnologiche ma super delicate che oltre un certo angolo non le si può piegare altrimenti si rompono, che se vengono schiacciate si rompono ecc ecc?
non so voi ma dietro il mio pc tra i cavi regna l'anarchia, un cavo del genere sopravviverebbe si e no 15 giorni ...
Già ad ogni processore si deve cambiare MB, vogliamo che il monitor resti sulla scrivania più di 2 anni? siamo impazziti?
di tanto in tanto dovrebbero cambiare pure le connessioni per mouse e tastiere ... è troppo tempo che sono invariati ... (quasi da sempre)
Ma non sono un po' pochi?Ce ne vorrebbero di più di standard, magari mille, tutti diversi.
Siamo un pianeta democratico (+o-): più standard per tutti!
Già ad ogni processore si deve cambiare MB, vogliamo che il monitor resti sulla scrivania più di 2 anni? siamo impazziti?
di tanto in tanto dovrebbero cambiare pure le connessioni per mouse e tastiere ... è troppo tempo che sono invariati ... (quasi da sempre)
Concordo con tutti: è uno SCANDALO che la banda passante per il mouse sia meno di 10Gb/s.
Bisogna cambiare il connettore e farne uno proprietario in cristallo Swarovsky
Vorrebbe che lo standard prendesse piede già a breve.
ma le fibre ottiche non sono quelle "cose" supertecnologiche ma super delicate che oltre un certo angolo non le si può piegare altrimenti si rompono, che se vengono schiacciate si rompono ecc ecc?
non so voi ma dietro il mio pc tra i cavi regna l'anarchia, un cavo del genere sopravviverebbe si e no 15 giorni ...
Il problema è che l'ottico non servirebbe a una bella mazza di niente (se non ad arricchire le aziende che producono le interfaccie e/o cavi)... visto che l'attuale DVI essendo un segnale digitale ha già ora un'ottima immunità EM, e un problema di banda non mi sembra sussista.
Probabilmente fra i 3 standard quello più interessante ERA in realtà l'UDI visto HDMI è troppo simile a DVI per fare testo (e comunque UDI avrebbe fornito retrocompatibilità sia a DVI che HDMI). Parlo al passato perchè, non so per quale ragione (o forse sì, protezioni, $), sembra nessuno voglia supportarlo.
E' fantastico come si riescano a prendere con umorismo le tragedie!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".