AMD apre i propri driver ATI al mondo open source

AMD segue Intel, decidendo di rendere pubblici i sorgenti dei propri driver Linux per schede video ATI Radeon
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Settembre 2007, alle 10:42 nel canale Schede VideoATIIntelAMDRadeon
AMD ha deciso di seguire un approccio introdotto inizialmente da Intel, quello cioè di rendere open source i propri driver Linux per schede video della famiglia ATI Radeon e così facendo poter sfruttare il contributo della community di utilizzatori Linux per poter migliorare il supporto software ai propri prodotti.
Alla base di questa decisione la crescente domanda di schede video ATI Radeon da utilizzare in abbinamento ai sistemi operativi Linux, non solo per utilizzi in sistemi server e workstation ma anche per tradizionali sistemi desktop, scelte quindi da appassionati per i propri PC domestici.
I driver sviluppati dalla comunità open source non potranno contenere tutte le funzionalità implementate da AMD nei driver proprietari, che continueranno quindi a venir forniti: vi sono infatti alcune funzionalità, come quella di copy protection e della gestione dei diritti di riproduzione di flussi video, il cui codice non può essere condiviso da AMD con terze parti. I driver open source, tuttavia, potranno sicuramente rappresentare un notevole valore aggiunto per molte tipologie di utilizzi
Per la prossima settimana è atteso il rilascio della prima versione dei nuovi driver, presumibilmente in concomitanza con il debutto dei nuovi driver Catalyst 7.9 per schede video ATI Radeon e sistemi operativi Windows XP e Vista. Questi driver supporteranno inizialmente le schede ATI Radeon X1000 e Radeon HD 2000, quindi le ultime due famiglie di GPU sviluppate da ATI, per presumibilmente estendere il supporto anche ad altri prodotti in seguito.
Intel ha iniziato a lavorare con i propri driver Linux, per i sottosistemi video integrati nei propri chipset, sin dal 2006 con la comunità open source; per AMD si tratta della prima volta che un passo di questo tipo viene fatto, mentre NVIDIA ha scelto almeno per il momento attuale di non rendere disponibile il codice sorgente dei propri driver video per ambiente Linux.
182 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobene bene...
cmnq anche se mi è una cosa gradita,ciò non fa di R600 un prodotto migliore
Se è così speriamo che facciano presto allora >_>
E poi la community lavori e integri il tutto nella prossima release di ubuntu...
Regards
Potri anche valutare di comprare una ati da moddare in firegl in un prossimo futuro dato che con le nvidia non si può più fare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".