ATI Radeon HD 2900: svelata la GPU R600

Universal video decoder integrato e architettura a shader unificati con, si vocifera, 320 stream processors: queste le caratteristiche base delle nuove architetture R600
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Aprile 2007, alle 10:31 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Grazie alle informazioni pubblicate sul sito Dailytech a questo indirizzo, emergono nuovi dettagli sulle caratteristiche tecniche delle schede video ATI della famiglia R600, soluzioni top di gamma attese al debutto nel corso del mese di Maggio.
Il nome scelto per la prossima ammiraglia della produzione ATI è Radeon HD 2900 XT: scompare la sigla X dal nome, sostituita da quella HD a rimandare alla tecnologia Avivo HD che con queste nuove GPU farà il suo debutto.
L'architettura, a shader unificati, prevede 320 stream processors stando a quanto riportato nella documentazione attualmente disponibile. A titolo di confronto le GPU NVIDIA della serie GeForce 8800 GTX integrano 128 stream processor, caratteristica che fa presumere che nello specifico gli stream processor di ATI e NVIDIA differiscano per architettura in modo sensibile.
Il memory controller opera a 512bit: questo permette di ottenere livelli di bandwidth della memoria video particolarmente elevati. A titolo di confronto, per le schede video NVIDIA GeForce 8800 GTX il bus memoria ha ampiezza di 384bit. Tra le altre caratteristiche segnaliamo il supporto HDR a 128bit e la possibilità di abilitare una modalità anti aliasing 24x.
Abbiamo già segnalato in precedenti notizie come uno dei punti di forza delle architetture R600 sarà svolto dal supporto avanzato ai flussi video, sia standard che soprattutto high definition. Avivo HD è il nome scelto per indicare l'insieme di funzionalità implementate in R600 e destinate a meglio gestire la riproduzione video nel suo complesso.
Due sono le funzionalità implementate nelle GPU R600 che fanno parte del pacchetto Avivo HD: la prima è l'integrazione di un Universal Video Decoder, che fornisce supporto hardware all'accelerazione di flussi video H.264 e VC-1 presenti nei film Blu-Ray e HD-DVD. La seconda è l'Advanced Video Processor o AVP, che permetterà di fornire accelerazione hardware alla riproduzione di flussi video mantenendo un consumo il più ridotto possibile.
953 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono curioso su come se la caveranno nella riproduzione video su un full hd
dai bench che ho visto disabilitandole o abilitandole non è che si hanno questi grandi stravolgimenti nel carico della cpu... si, un po' di meno, ma nel mio immaginario la cpu dovrebbe unicamente prendere i dati compressi dal lettore ottico e passarli alla gpu, e invece evidentemente non è così... e non capisco perchè
Sei diventato un pallosissimo fan boy..
Già , tecnicamente molto interessante , ma quanto utile praticamente?
Linko un post di Simon82 : LINK
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".