3 nuove schede MPower per gli overcloccatori da MSI

3 nuove schede MPower per gli overcloccatori da MSI

Sono Z97 MPOWER, Z97 MPOWER MAX AC e Z97 XPOWER AC le nuove schede madri MSI basate su chipset Intel Z97 sviluppate tenendo in considerazione le necessità degli appassionati di overclock

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Schede Madri e chipset
IntelMSI
 

Anche MSI ha mostrato al proprio stand del Computex 2014 un gran numero di schede madri per processori Intel Core della serie 4 e della futura serie 5, basate sui chipset della famiglia 9 recentemente presentati dall'azienda americana. Spicca in particolare la gamma MPower, con 3 modelli sviluppati tenendo conto delle esigenze degli appassionati di overclock.

msi_mpower_2.jpg (111453 bytes)

Z97 MPower è la proposta d'ingresso, ma non per questo priva di caratteristiche tecniche di rilievo. Segnaliamo la presenza di 4 slot PCI Express, disposti però in modo tale che non sia possibile installare più di 3 schede video con sistema di raffreddamento a doppio slot contemporaneamente, accanto ad un sistema di raffreddamento della circuiteria di alimentazione del processore con voluminosi dissipatori e heatpipe. MSI certifica questa scheda come basata sul design Military Class 4, a conferma della qualità costruttiva generale, e non manca la compatibilità con le periferiche Thunderbolt.

msi_mpower_3.jpg (112370 bytes)

La costruzione diventa più complessa con la scheda Z97 Mpower MAX AC: troviamo ora 3 slot PCI Express ma il sistema di raffreddamento della circuiteria di alimentazione guadagna ora la possibilità di venir montato in sequenza in un sistema di raffreddamento a liquido. Non mancano uno slot per SSD in formato M.2, abbinato a 8 canali SATA 6Gbps tradizionali. Anche in questo caso troviamo la costruzione Military Class 4 e con la funzione OC Genie 4 è possibile fare in modo che la scheda madre overclocchi automaticamente il processore in solo 1 secondo.

msi_mpower_1.jpg (116129 bytes)

A chiudere il modello Z97 XPower AC: in questo caso troviamo ben 5 slot PCI Express 16x, con 4 che accettano contemporaneamente schede video con dissipatore da 2 slot d'ingombro grazie all'utilizzo di un bridge PCI Express presente sul PCB. La circuiteria di alimentazione è ancor più complessa rispetto a quanto visto con i due precedenti modelli, mantenendo il sistema di raffreddamento passivo che può essere integrato con un sistema a liquido.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unlock3d08 Giugno 2014, 10:41 #1
no, non mi piaciono.
gd350turbo09 Giugno 2014, 10:15 #2
Il fattore estetico è estremamente soggettivo, ma dal lato tecnico, sono ineccepibili, io ho una MPOWER Z77 che funziona in modo divino, se cambiassi computer, ne prenderei sicuramente un altra !
PaulGuru09 Giugno 2014, 11:10 #3
Sono bellissime invece
Mparlav09 Giugno 2014, 11:27 #4
Tra la Z97 MPower "d'ingresso" e la Gaming 5, ci sono 25-30 euro di differenza, con la prima che offre l'interfaccia Thunderbolt, mentre la seconda ha 2 porte usb 3.0 in più.
La prima ha una sezione d'alimentazione migliore.

La prima ha LAN Intel I218-V Gigabit, la seconda Killer E2205 Gigabit.
E poi 3xpci 3.0 + 1x pcie 2.0 vs 3x pcie 3.0.

Sulla Mpower la collocazione dello slot m.2 è decisamente migliore (tra terzo e quarto slot pcie invece che tra cpu e primo slot pcie)

Nel complesso, la differenza di prezzo è più che giustificata a favore della prima.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^