Memoria DDR2 anche su chipset Intel X48?

Anche per il nuovo chipset top di gamma Intel dovrebbe mantenere compatibilità con i moduli DDR2, estendendo tuttavia quello alla memori DDR3 1600.
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Novembre 2007, alle 10:07 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Il debutto della prossima generazione di chipset Intel per sistemi top di gamma, specificamente pensata per l'abbinamento a processori Core 2 Extreme, è ormai prossimo: si parla di inizio 2008 per la disponibilità sul mercato delle prime schede madri basate su questo chipset, ma i produttori partner di Intel sono ormai quasi pronti con i propri modelli.
Il chipset X48 è una evoluzione del modello X38 presentato a fine Ottobre da Intel, dal quale differisce per alcune caratteristiche tecniche legae alle nuove cpu che Intel immetterà in commercio nei prossimi mesi. Segnaliamo come non si tratti di un nuovo design, ma che i chipset X48 siano di fatto selezionati tra i modelli X38 come quelli in grado di meglio supportare frequenze di funzionamento molto elevate.
Questo spiega perché il chipset X48 sia dotato di supporto alla memoria DDR2, benché Intel non sia propensa a promuovere questo abbinamento preferendo quello con la memoria DDR3. Molti partner taiwanesi di Intel, tuttavia, preferiscono proporre schede madri dotate di supporto alla memoria DDR2 così da poter mettere i propri clienti nella condizione di avere sistemi più equilibrati in termni di costi.
L'architetura del chipset X48 riprende quella standard per gli altri modelli della famiglia Bearlake: troviamo la tipica struttura Intel a due bridge, con il chip MCP a gestire le comunicazioni tra processore, memoria e schede video e il chip ICH9 al quale compete la gestioone delle periferiche di Input-Output.
Confermato il supporto alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.600 MHz, caratteristica che verrà sfruttata inizialmente solo da alcuni processori della serie Extreme Edition basati su Core Penryn a 45 nanometri a partire dal modello QX9770. Accanto alla nuova frequenza di bus il chipset X48 implementerà supporto alla frequenza di 1.600 MHz per la memoria DDR3, per la prima volta supportata ufficialmente da un chipset per processori Intel.
Sarà particolare la compatibilità con le memorie DDR3-1600: Intel ne ha inizialmeente certificato l'utilizzo solo su due Slot memoria e non su tutti e quattro quelli tipicamente montati su schede madri di questo tipo. I moduli dovranno essere compatibili con la tecnologia Extreme Memory Profiles, viceversa verranno forzati ad operare alla frequenza di 1.333 MHz. I moduli memoria, inoltre, dovranno operare con un voltaggio di alimentazione pari a 1.8V, contro i 1.5V di default per le memorie DDR3, con timings di accesso pari a 8-8-8 e quindi identici a quelli indicati per le memorie DDR3-1333.
Stando alle ultime informazioni contenute nella roadmap Intel, tuttavia, il produttore ha rimosso il supporto alle memroie DDR3-1600, lasciando libertà a ciascun produttore di implementare o meno in modo ufficiale tale funzionalitò all'interno dei propri prodotti.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi sono già previste da alcuni produttori
ci saranno modelli ibridi ddr2 & ddr3, modelli solo ddr3 e modelli solo ddr2
ci saranno modelli ibridi ddr2 & ddr3, modelli solo ddr3 e modelli solo ddr2
Mi sai dire qualche produttore o darmi qualche link?
questa è una gigabyte X48 con ddr2 http://www.hwupgrade.it/news/skmadr...byte_22982.html
http://www.dinoxpc.com/News/news.as...con+chipset+X48
una abit con solo le ddr3 http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12063
http://www.hexus.net/content/item.php?item=10470
quì una foxon http://www.xtremehardware.it/forum/...-_preview-7356/
http://www.pcinpact.com/actu/news/3...Photo-Intel.htm
MSI e DDR3 http://www.hwupgrade.it/news/skmadr...-msi_23383.html
Si aspettano anche la Asus con DDR2
ovviamente ci saranno altri modelli, un pò come avviene con X38
mi piacerebbe capire se ci sono differenze reali...........
saluti
Hiro
mi piacerebbe capire se ci sono differenze reali...........
saluti
Hiro
ci sarà poco da aspettare per vedere un primo confronto, ancora non sono uscite sul mercato
in pratica si descrive l'x48 come un x38 certificato per le ddr3 1600...
ma con nessuna differenza prestazionale.......ed un costo aggiuntivo di una 50$
posto il link...sperando di non essere ot
http://www.anandtech.com/cpuchipset...doc.aspx?i=3150
fortunatamente il dupporto ddr2 cè come ci si aspettava!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".