Schede madri: continua la guerra di prezzi

I principali produttori taiwanesi di schede madri continueranno a battagliare duramente nel corso del secondo trimestre per mantenere le proprie quote di mercato
di Andrea Bai pubblicata il 18 Aprile 2006, alle 15:45 nel canale Schede Madri e chipsetLa feroce guerra di prezzi scatenatasi nel primo trimestre tra i principali produttori taiwanesi di schede madri, Asustek, Gigabyte, MSI, ECS e Foxconn, è destinata a consumarsi anche nel corso del secondo trimestre dell'anno. La situazione del mercato, infatti, vede i produttori affannati nella corsa per il mantenimento delle proprie quote di mercato, nonostante lo stagionale calo della domanda.
I produttori, ad eslclusione di Foxconn, hanno previsto una flessione nelle consegne del secondo trimestre nell'ordine del 10% circa su base trimestrale. Nel corso del primo trimestre, le consegne globali dei primi quattro produttori, hanno subito un'altra battuta d'arresto passando dai 32,25 milioni di unità dell'ultimo trimestre del 2005 a 28,78 milioni di unità, facendo segnare così un calo del 10.8%.
Mentre Asustek e Foxconn sono comunque in grado di sostenere i propri margini lordi grazie ad una strategia di grossa economia di scala (interazione dei relativi organi produttivi messi a disposizione reciprocamente) le altre aziende, Gigabyte, MSI ed ECS, saranno costrette ad assottigliare gli ASP (Average Selling Price - prezzo medio di vendita) e di conseguenza assisteranno ad una flessione dei margini lordi.
Fonte: Digitimes
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper una mobo slot1 per P3, scheda video TNT2 e scheda sonora PCI 128 sono andati via 500.000 e passa lire...
adesso ti prendi una Asrock con tutto integrato per 70 euro...
[il primo che mi viene a dire "potevi trovarla a meno a... " lo mangio vivo]
[il primo che mi viene a dire "
Dai...ma come???
...Secondo me potevi trovarla a...ehm...
Occhio che rimango indigesto
Detto ciò, ricordo che io a giugno del 1998 pagai una ASUS con il chip-set 440bx (ma non ricordo il modello) con slot agp, 200.000 lire tonde tonde, sulla quale montai il pentium2 266Mhz che bei ricordi!
...Secondo me potevi trovarla a...ehm...
Occhio che rimango indigesto
Groarrrrrr, gnammmmm.... BURP!
ehm... indigesto o meno, ti consiglio "revenge of the icon" per renderti l'idea di cosa possa fare una persona...
Si beh c'è da dire che la A7V ai tempi era una una full-optional, la prima per AMD col controller Promise ATA100 e altre cosucce molto carine... (peccato che poi quel Promise non sia una grandissima promessa...)
shadowX84:
a quanto ricordo erano commercializzate, in quel periodo, o una P2B-B o una P2B-F.. belle schede, avute tutte e due e seguito con i vari P2/P3.. oggi mi rimane solo una P299-B (che usava lo ZX con soli 2 slot ram, ma che li tirava a 150) e una P3B-F che purtoppo cedette sotto un P3 700.. quel processore le tirava troppo il collo... dovro' ricontrollare se riesco ad avviarla, in finale si brucio un condensatore ed una resistenza..
per una mobo slot1 per P3, scheda video TNT2 e scheda sonora PCI 128 sono andati via 500.000 e passa lire...
adesso ti prendi una Asrock con tutto integrato per 70 euro...
Lasciamo stare i preventivi vecchi, 11-12 anni fa circa per un 486dx2 66 con tanto di lettore cd e scheda sound blaster e monitor 14" a colori spesi 3.700.000, all'epoca era un pc all'avanguardia, oggi con quella cifra ti ci assembli un mostro prestazionalmente e qualitativamente parlando.
per una mobo slot1 per P3, scheda video TNT2 e scheda sonora PCI 128 sono andati via 500.000 e passa lire...
adesso ti prendi una Asrock con tutto integrato per 70 euro...
Bhè però nel 99 forse una TNT2 e una Sound Blaster PCI 128 non erano proprio l'equivalente di quello che oggi ci danno integrato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".