ABIT delega metà della produzione a ECS

Le schede madre entry level di ABIT verranno prodotte da ECS a partire dalla fine di ottobre
di Andrea Bai pubblicata il 22 Settembre 2005, alle 17:13 nel canale Schede Madri e chipsetECS
A contorno della notizia pubblicata oggi riguardante i chiarimenti relativi alle notizie sulla situazione finanziaria di ABIT, è emersa la notizia che la compagnia ha intenzione di delegare la metà circa della produzione di schede madri ad ECS a partire dalla fine di Ottobre.
ECS si occuperà della produzione delle schede madri di fascia entry-level, mentre la realizzazione delle schede madri di fascia alta resterà compito di ABIT presso lo stabilimento di Suzhou in Cina.
ABIT sta inoltre trattando con diverse compagnie per un trasferimento di proprietà dello stabilimento di Suzhou. Quando e se l'accordo di trasferimento verrà siglato, il nuovo proprietario aiuterà ABIT nella produzione delle schede madri di fascia alta
ABIT è al lavoro per cancellare i prestiti di 4,2 miliardi di dollari entro la fine dell'anno, prima che un nuovo consiglio di amministrazione prenda le redini della compagnia.
Fonte: Digitimes
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosicuramente lo fa per risparmiare sui costi di produzione, è inutile tenere su una linea di produzione per un prodotto che non vende (perchè ha troppa concorrenza).
E dal canto suo ecs può "carpire" le tecnologie di abit. (senza grande utilità imho, penso che le ecs in media siano meglio di una entry level abit, almeno per la mia esperienza).
Con questo non intendo screditare Ecs che anzi stimo per la politica dei prezzi e la buona qualità, ma la stessa Abit incapace di imporsi sia sul mercato high-end attuale che, ancora peggio, su quello entry-level.
Una volta i modelli di fascia alta di Abit tiravano e portavano profitti fondamentali per l'azienda, ma alla lunga si sa il mercato "vero" e quello di fascia bassa, dove Abit non ha mai conquistato una buona fetta capace di garantirle il fatturato adeguato a metabolizzare cali di vendite nella fascia di nicchia, a cui ha puntato maggiormente ed erroneamente.
la Kt7 e la NF7... quelle erano schede madri
Con questo non intendo screditare Ecs che anzi stimo per la politica dei prezzi e la buona qualità, ma la stessa Abit incapace di imporsi sia sul mercato high-end attuale che, ancora peggio, su quello entry-level.
Una volta i modelli di fascia alta di Abit tiravano e portavano profitti fondamentali per l'azienda, ma alla lunga si sa il mercato "vero" e quello di fascia bassa, dove Abit non ha mai conquistato una buona fetta capace di garantirle il fatturato adeguato a metabolizzare cali di vendite nella fascia di nicchia, a cui ha puntato maggiormente ed erroneamente.
Quoto in pieno John.
Tuttavia con le notizie che circolavano da qualche mese a questa parte c'era da aspettarselo, imho la partnership con Kobian ha rovianto anche il buon nome di ABIT, un vero peccato.
Possessore di una high end (per i tempi che furono) Abit KR7A-Raid . Mai un problema e una scheggia assoluta...
Abit tornerà ...
Beh direi proprio di si. La AX8 è in tutto e per tutto un ottima scheda.
Peccato davvero per ABIT ho iniziato ad overcloccare con le sue schede madri e spero di continuarlo a a fare. Kt7 e nf7 sono sigle a dir poco storiche ....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".