VivoMini VM65: la nuova proposta Asus per i PC più piccoli

Con la gamma VivoMini VM65 Asus propone soluzioni PC destinate all'ambiente domestico, con le quali il design curato si fonde con dimensioni contenute senza per questo sacrificare le prestazioni
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Marzo 2016, alle 09:11 nel canale SistemiASUSIntelCoreSkylakeNVIDIAGeForce
Asus ha annunciato in questi giorni il debutto di due nuove soluzioni Mini-PC pensate per l'ambiente domestico, incentrate su processori Intel Core di sesta generazione (architettura Skylake). Il modello VivoMini VM65 utilizza la GPU integrata nel processore Intel, offrendo un sottosistema audio SonicMaster con altoparlanti direttamente integrati nello chassis.
Per il modello VivoMini VM65N Asus ha scelto di integrare una GPU discreta, modello NVIDIA GeForce 930M Optimus, così da offrire un livello prestazionale superiore con applicazioni 3D oltre al supporto a display con risoluzione 4K. A differenziare ulteriormente questo modello da quello VinoMini VM65 anche la presenza di connessioni USB con standard 3.1 e l'integrazione di una scheda di rete Wireless.
Entrambi i modelli sono caratterizzati da una finitura in metallo e da un ingombro molto contenuto, per un volume complessivo che è inferiore a 2 litri. Questo non impedisce l'installazione sino a 2 periferiche di storage da 2 pollici e 1/2, lasciando spazio a configurazioni ibride dove un SSD venga utilizzato per il sistema operativo e le applicazioni e un più capiente hard disk sia impiegato per archiviare i dati.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe questi nuovi modelli sono fanless ben venga
Se questi nuovi modelli sono fanless ben venga
non è vero, io ormai mi sono affidato completamente a queste soluzioni e ho
2 intel nuc
1 acer revo
1 asus vivopc
e sono inudibili, fa molto più rumore un pc standard con 1 ventola di quelle silenziose che un minipc del genere
generalmente hanno CPU sottodimensionate (nelle soluzioni di prezzo basso e medio/basso) che già con video hd lavorano intorno al 50%.
se questa situazione si protrae (tipo guardare un intero film in full hd) non è raro (anzi) sentir partire la ventola.
il rumore è meno udibile da nuovi ma con il passare del tempo (usura o sporcizia della ventola) aumenta significativamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".