VIA Technologies migliora il supporto a Linux

L'azienda taiwanese ha illustrato i piani per migliorare il supporto offerto alla comunità Open Source per tutte le piattaforme VIA
di Andrea Bai pubblicata il 09 Aprile 2008, alle 10:56 nel canale SistemiIn occasione del Linux Foundation Collaboration Summit, VIA Technologies ha annunciato una nuova iniziativa volta a migliorare il supporto per la comunità di sviluppo Open Source. Il primo passo sarà il lancio di un sito ufficiale, VIA Linux, all'indirizzo http://linux.via.com.tw nel corso del mese corrente.
Il nuovo sito metterà inizialmente a disposizione driver, documentazione tecnica, codice sorgente e tutte le informazioni relative alle soluzioni chipset VIA CN700, CX700/M, CN896 e VX800. In un secondo momento sarà attivato anche un forum ufficiale di supporto anche per altri prodotti che saranno lanciati nel corso dell'anno.
VIA ha inoltre sottolineato la volontà di collaborare con la community per abilitare il supporto all'accelerazione 2D, 3D e di riproduzione video, oltre all'impegno nel rilasciare i driver con cadenza regolare in corrispondenza delle principali variazioni ai kernel delle principali distribuzioni Linux.
Richard Brown, Vicepresidente del Corporate Marketing, ha commentato: "Questo annuncio rappresenta il primo passo della nostra iniziativa volta a soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze della comunità Open Source. Ci impegnamo a migliorare la collaborazione con la comunità e ad adottare un approccio più adeguato tramite le tecnologie VIA Processor Platform".
"Siamo onorati dell'impegno che VIA ha annunciato per rafforzare il supporto alla comunità Linux e Open Source" ha affermato Jim Zemlin, responsabile esecutivo di The Linux Foundation. "Questa iniziativa schiuderà nuove opportunità per incrementare l'innovazione open source attorno alle piattaforme di VIA e, in ultima analisi, per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente".
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEd allora capisci.
AMD ed Intel pubblicano già da tempo le specifiche di programmazione di molto del loro hardware. Soprattutto AMD interessa per le sue schede video, notevolmente più prestanti dei chip integrati Intel, e con più funzionalità.
Al giorno d'oggi un'azienda che non voglia divenire obsoleta deve ottenere la compatibilità del proprio hardware con il software libero, o finirebbe per perdere una fetta di mercato ricca di fermento ed attività.
mi sembra che le aziende qua sopra abbiano già preso azioni verso questo scopo quindi...
Io non credo... per tre motivi:
1) Il processore isaiah che ha da venire è un ottimo pezzo di silicio
2) Il buon vecchio C7 rivaleggia tranquillamente con il "nuovo" intel atom.
3) Via (in particolare centaur tech.) detiene alcuni brevetti su x86 che le permettono di campare senza problemi.
Certo via deve giocarsi bene le sue carte, e iniziare una campagna aggressiva sul nuovo fronte degli UMPC e dei subnotebook, dove le sue soluzioni sono ideali.
1) Il processore isaiah che ha da venire è un ottimo pezzo di silicio
2) Il buon vecchio C7 rivaleggia tranquillamente con il "nuovo" intel atom.
3) Via (in particolare centaur tech.) detiene alcuni brevetti su x86 che le permettono di campare senza problemi.
Certo via deve giocarsi bene le sue carte, e iniziare una campagna aggressiva sul nuovo fronte degli UMPC e dei subnotebook, dove le sue soluzioni sono ideali.
azz nn sapevo che l'atom fosse così scarso!!! Il C7 consuma poco ma va davvero molto poco!!!!
Già, è davvero così "scarso" perchè sia il C7 che Atom sono proci con architettura in-order. Il nuovo isaiah invece ha una architettura out-of-order e a parità di clock è dalle 2 alle 4 volte più veloce del vecchio c7... in pratica è comparabile ai celeron-m di intel. Come puoi notare infatti eeePC è dotato di un celron-m che è molto più performante di atom o c7.
Per avere un idea guarda quì:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
L'atom a 1,6ghz non arriva nemmeno alle stesse prestazioni di un celeron 900mhz.
Diciamo pure che VIA con il suo C7 ha "inventato atom" circa 4 anni prima di intel :-D
Infatti lo è, ma lo stesso vale per atom... vedi sopra
EDIT: Pardon, stai facendo confusione, il C7 è di VIA, l'atom è di Intel
Per avere un idea guarda quì:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
L'atom a 1,6ghz non arriva nemmeno alle stesse prestazioni di un celeron 900mhz.
Diciamo pure che VIA con il suo C7 ha "inventato atom" circa 4 anni prima di intel :-D
ma il superPi nn è un test attendibile, cioè nn basta per quantificare le prestazioni di un computer....anche perché guardando quei risultati il mio penitum dual core e2180 da 2 giga overcloccato a 3 giga è migliore di un quad core da 2.4 giga
Per me l'atom in ambito multimediale andrà molto meglio di un C7 e se nn sbaglio consuma MOLTO meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".