Adobe Flash, patch di emergenza per prevenire attacchi ransomware

Adobe rilascia patch di emergenza per correggere nuove vulnerabilità di Flash Player sfruttabili per portare a segno attacchi ransomware. A rischio i sistemi Windows, Mac, Chrome e Linux. Documentato l'attacco portato a sistemi Windows 10 con Adobe Flash Player in versione 20.0.0.306 e precedenti
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 08 Aprile 2016, alle 16:41 nel canale Sistemi OperativiMac OS XWindowsChromeLinux
Il copione, purtroppo, si ripete: una nuova falla nella sicurezza di Adobe Flash Player mette a rischio la sicurezza degli utenti che continuano ad utilizzarlo su piattaforme Windows, OS X, Chrome e Linux. La vulnerabilità ha già consentito di mettere a segno attacchi di tipo ransomware, ovvero le particolari forme di attacco utilizzate dagli hacker per prendere il controllo del sistema e crittografare i dati, per poi chiedere alla vittima il pagamento di una somma di denaro al fine di decrittografarli. Adobe ha reso disponibile le patch che consiglia di installare con la massima urgenza. Scoperte e corrette, in totale, 24 nuove vulnerabilità.
Adobe precisa che alcuni sistemi Windows 10 con Flash Player in versione 20.0.0.306 e precedenti sono stati già infettati, mentre non riporta attacchi documentati per quanto riguarda i sistemi Mac, comunque esposti al rischio. Il ransomware che ha colpito i sistemi Windows 10, riporta Reuters, è conosciuto con il nome di Cerber ed è stato segnalato all'inizio di marzo da da Trend Micro Inc. Cerber si diffonde tramite gli avvisi pubblicitari Flash based contenuti nei siti web infettati e, una volta installato nel PC, dà il via alla crittografia dei file chiedendo come riscatto il pagamento di una cifra in bitcoin compresa tra 500 e 1000 dollari.
Per procedere al download e all'installazione della patch, è sufficiente collegarsi al sito di Adobe, dopo aver verificato di utilizzare una delle versioni esposte alle vulnerabilità. Si tratta di una patch con priorità 1 in tutti i casi, ad eccezione di quella destinata agli utenti Linux (priorità 3) (ved. sistema di classificazione utilizzato da Adobe). Update da effettuare il più rapidamente possibile, quindi.
Versioni di Adobe Flash Player e piattaforme esposte alle nuove vulnerabilità
Adobe Flash Player Desktop Runtime | 21.0.0.197 e precedenti | Windows e Mac |
Adobe Flash Player Extended Support Release | 18.0.0.333 e precedenti | Windows e Mac |
Adobe Flash Player per Google Chrome | 21.0.0.197 e precedenti | Windows, Mac, Linux e ChromeOS |
Adobe Flash Player per Microsoft Edge e Internet Explorer 11 | 21.0.0.197 e precedenti | Windows 10 |
Adobe Flash Player per Internet Explorer 11 | 21.0.0.197 e precedenti | Windows 8.1 |
Adobe Flash Player per Linux | 11.2.202.577 e precedenti | Linux |
Per verificare la versione di Adobe Flash Player installata, è sufficiente collegarsi QUI. Gli utenti di Flash Player 11.2.x e versioni successive per Windows e gli utenti Adobe Flash Player 11.3.x e versioni successive su piattaforma Mac che hanno attivato gli aggiornamenti automatici potrebbero aver già ricevuto l'update.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo dall'anno scorso ho smesso di installarlo, a volte capita ancora qualche sito che lo chiede, peggio per lui. Non lo metterò mai più.
Io dall'anno scorso ho smesso di installarlo, a volte capita ancora qualche sito che lo chiede, peggio per lui. Non lo metterò mai più.
parole sante, sopratutto il grassetto
Idem con patate, il browser lo cerca prima localmente (in alcuni casi bisogna specificare manualmente il path, per esempio per chrome e relativi con pepperflash).
Certo che chi ha windows si trova veramente male con tutti questi siti infetti che scaricano in automatico il ransomware di turno senza che l'antivirus se ne accorga e questo soprattutto per le vulnerabilità di flash. Però non è tutta colpa di flash, infatti l'1.5% di chi naviga è composta da decine di configurazioni Linux diverse e quindi è inattaccabile: per quale motivo ci sono centinaia di milioni di persone che hanno lo stesso identico sistema? Per forza che i virus si diffondono.
Adobe rilascia patch di emergenza per correggere nuove vulnerabilità di Flash Player sfruttabili per portare a segno attacchi ransomware. A rischio i sistemi Windows, Mac, Chrome e Linux. Documentato l'attacco portato a sistemi Windows 10 con Adobe Flash Player in versione 20.0.0.306 e precedenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sto Flash... mannaggia!
Comunque tranquilli, Windowsiani, prima di fare qualunque cosa andate subito QUI, come indicato nell'articolo,
http://www.adobe.com/software/flash/about/
e, se gia non siete up-to-date, non abbiate timore di aggiornare il maledetto (depennando McAfee di strascico), e in pochi istanti "You have version 21,0,0,213 installed" e vi togliete la paura.
Spero che tra uBlock e Kaspersky Internet Security questo rischio sia quasi azzerato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".