VIA Nano finalmente apparirà in un notebook

Il tanto discusso processore della società taiwanese sarà utilizzato da Samsung in un suo nuovo portatile che sarà presentato in occasione del CES di Las Vegas
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 05 Gennaio 2009, alle 09:09 nel canale PortatiliSamsung
Una CPU in grado di mettersi in diretta competizione con Atom di Intel, processore che fino al momento ha dettato legge nel mercato Netbook, uno dei settori che ha fatto registrare un consistente tasso di crescita nel corso dell'anno passato. VIA, società taiwanese da sempre dedicata allo sviluppo di processori ha così da tempo presentato Nano, arma sulla quale punta molto proprio per riuscire ad impensierire il colosso americano, che, giorno dopo giorno, consolida sempre più la sua leadership sul segmento Netbook.
Nano è un processore x86 che prende alcune caratteristiche da C7, migliorando però sia le performance sia i consumi: nonostante gli importanti cambiamenti, alcuni nuovi Nano, saranno in grado di risultare intercambiabili con le CPU VIA di precedente generazione.
Fino ad oggi il nuovo processore di VIA non ha ancora trovato una applicazione reale vera e propria, ma, secondo quanto comunica il gigante Coreano Samsung, non si dovrà attendere ancora molto. In occasione dell'imminente CES di Las Vegas, infatti, Samsung presenterà un notebook con display da 12,1" con processore Nano. Il modello prenderà il nome di NC20. Secondo più fonti il modello di processore sarà l'U225, caratterizzato da una frequenza di lavoro di 1,3GHz, con supporto per un FSB a 1333MHz. Il notebook sarà inoltre configurato con un disco da 160GB, 1GB di memoria RAM e basato su Windows XP.
Al momento non si hanno informazioni circa la data di arrivo della soluzione in commercio.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn 1,33MHz andrà più o meno come l'Atom a 1,6GHz
Il sottosistema grafico S3 Chrome è pressapoco penoso come il GMA950, con in più l'aggravante dello scarso supporto in ambiente UNIX
Simpatica l'adozione del 12,1", ma a questi punti non sono assolutamente netbook, ma subportatili
E allora spendo anzi 500 euro, ma mi ci infili un Pentium Dual Core con G45, e non sta robazza
In effetti se sti netbook (o subnote) costassero meno, ma non come un notebook di fascia bassa...
Con 500€ altro che nano a 1,33 ghz!! Qui ti do ragione, purtroppo per noi.
Un 1,33MHz andrà più o meno come l'Atom a 1,6GHz
Il sottosistema grafico S3 Chrome è pressapoco penoso come il GMA950, con in più l'aggravante dello scarso supporto in ambiente UNIX
Simpatica l'adozione del 12,1", ma a questi punti non sono assolutamente netbook, ma subportatili
E allora spendo anzi 500 euro, ma mi ci infili un Pentium Dual Core con G45, e non sta robazza
Bah, l'igp chrome ha ntegrati una serie di transistor per la decodifica di h264, vc1 mpeg4 e forse qualcos'altro. A quanto ne so il 950 non li ha.
Per il supporto ultimamente le cose stanno migliorando per via, sicuramente non a livello di intel o nvidia.
Alla fine quindi non si poteva evitare questo casino ed usare il Celeron? Invece no... si deve sempre inventare un nome nuovo e via che se ne vendono delle vagonate! L'avessero chiamato Celeron ne avrebbero venduti un decimo...
Dubito che VIA tiri fuori qualcosa di veramente rivoluzionario... anche se la speranza non muore...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".