Verso il successore del SiRF Star III

Il chip satellitare per eccellenza degli ultimi anni avrà un successore all'altezza. Nome in codice SiRFprima.
di Nicola Lozito pubblicata il 25 Febbraio 2008, alle 15:36 nel canale PortatiliDopo anni di permanenza sul mercato a ritmi di record di vendite, sin quasi a incarnare il concetto stesso di chip GPS, pare proprio che il SiRF Star III avrà un successore all'altezza della fama conquistata. Le quote di mercato acquisite da SiRF sono davvero troppo grandi per perdere terreno e quindi spazio alle novità per rimanere in vantaggio rispetto ai concorrenti.
I miglioramenti andranno in varie direzioni, dalla compatibilità facilitata per i sistemi Windows e Linux all'interfacciamento con il nuovo sistema europeo Galileo sino a quello che probabilmente sarà la novità più facilmente apprezzabile dall'utente finale, ovvero il fix "istantaneo" del segnale.
Il nuovo chip di casa SiRF si chiamerà SiRFprima, conterrà al suo interno un acceleratore 3D ed un processore ARM11, dotazione necessaria per i nuovi sistemi di visualizzazione tridimensionale. Non mancherà anche il supporto alle tecnologie per la programmazione degli ambienti e degli scenari, da OpenGL ES a Direct3Dm, senza dimenticare OpenVG. Quanto basta per capire che tutto il settore si avvia verso un nuovo slancio all'apparenza quasi "rivoluzionario".
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda paura
Che poi per un GPS occorra un processore degno di un intero smartphone potrebbe porre problemi discreti di consumo in un dispositivo alimentato a batteria.
Che poi per un GPS occorra un processore degno di un intero smartphone potrebbe porre problemi discreti di consumo in un dispositivo alimentato a batteria.
Ah si? e quali sarebbero? A me non risulta proprio.
Non è che lo finanziano con il contagocce,ma che è un pozzo senza fine...
Si parla di circa4/8 miliardi di euro.Perchè investire su un sistema a media scadenza quando c'è uno che funziona decentemente?E quando potranno rientrare dei capitali spesi gli investitori?Cmq il Galileo ha anche dei pregi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".