La mobilità secondo Dell: qualche retroscena

Una chiacchierata con il Marketing Director europeo e con il Press Reviews Manager EMEA di Dell ci rivelano strategie e dettagli sulle linee di prodotto che compongono l'offerta Dell per la mobilità.
di Alessio Di Domizio pubblicata il 08 Ottobre 2008, alle 08:29 nel canale PortatiliDell
In occasione dell'evento Dell Total Mobility abbiamo avuto occasione di scambiare quattro chiacchiere con David Clifton, Director del Marketing consumer di Dell, e Vincent Baijot, Press Reviews Manager per l'area EMEA.
Abbiamo iniziato interrogandoci sul futuro del segmento netbook nel 2009 in tutte le aree del mercato. A questo proposito Clifton si è detto fiducioso su un'ulteriore espansione, non tanto a spese dei notebook, quanto come prodotto complementare, destinato a scenari d'uso differenti in cui la portabilità assume un ruolo determinante rispetto alla potenza di calcolo offerta da prodotti di dimensioni superiori.
Abbiamo insistito sulla questione degli "sconfinamenti" dei netbook nel settore notebook, centrando la questione su Atom, la cui versione dual core potrebbe prima o poi entrare nei netbook. Dell ha risposto ribadendo le sue strategie di posizionamento dei netbook: prodotti destinati a situazioni di mobilità estrema o a contesti particolari come i mercati emergenti, in cui il basso prezzo di accesso fa la differenza. Il notebook è un'altra cosa.
Davanti alla ribadita attenzione di Dell per l'estetica dei suoi prodotti, non abbiamo potuto fare a meno di domandare se l'enfasi sull'"eye cady" possa in qualche modo offuscare l'importanza dell'equipaggiamento hardware, contribuendo alla retrocessione del PC al rango di comune elettrodomestico, le cui caratteristiche tecniche non rappresentano generalmente un fattore differenziante. La risposta di Clifton è stata inequivocabile: il valore dell'offerta Dell riguarda tutto il prodotto, dentro e fuori. L'equipaggiamento hardware rimane un punto forte dell'offerta Dell, la cui importanza continua a guidare l'utenza.
Abbiamo proseguito l'intervista con una domanda relativa alle strategie di Dell circa OS e interfacce per i segmenti mid, nettop e netbook: Windows o Linux? Linux liscio o personalizzato? L'approccio di Dell è in questo caso esplorativo: verranno offerte entrambe le alternative; Linux sarà proposto con interfaccia semplificata per soddisfare le esigenze di chi cerca poche funzionalità di base e la massima immediatezza d'uso.
A conclusione della chiacchierata non poteva mancare una provocazione: dopo l'introduzione da parte di Toshiba di un Qosmio accelerato da un coprocessore con tecnologia Cell e i numerosissimi sforzi in ambito GPGPU di molti produttori, in che direzione si muoverà l'azienda, tra l'altro detentrice del marchio Alienware? La risposta, data all'unisono da Clifton e Baijot, è stata breve ma significativa: "ci stiamo muovendo in questa direzione, rimanete sintonizzati".
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBestemmia!! Io non passerei mai le mie giornate con un tostapane! XD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".