Asus Eee PC: in arrivo nuovi modelli?

Secondo alcune indiscrezioni Asustek sarebbe pronta a portare sul mercato nuovi modelli di Eee PC con schermo da 8,9 pollici ma tastiera più ampia
di Andrea Bai pubblicata il 30 Giugno 2008, alle 15:20 nel canale PortatiliASUS
Secondo quanto riferisce il sito web Digitimes, pare che Asustek Computer sia in procinto di proporre sul mercato due nuove varianti del noto Eee PC. Non sono molte le informazioni relative ai due modelli, tuttavia pare che i due sistemi saranno caratterizzati da un form factor leggermente modificato.
In particolare i due modelli di Eee PC, 904 e 905, adotteranno un display LCD con diagonale da 8,9 pollici ma utilizzeranno uno chassis molto simile a quello impiegato per il modello Eee PC 900, che utilizza uno schermo da 10 pollici.
Questa decisione andrà, a quanto pare, ad interessare anche la tastiera: in questo modo sarà possibile avere tasti di dimensione leggermente più ampia rispetto a quella del precedente modello 901. I due nuovi modelli saranno basati entrambi su processore Intel Atom e dovrebbero essere proposti ad un prezzo simile a quello assunto dagli attuali modelli 900 e 901, probabilmente andando a sostituire questi ultimi.
Secondo quanto riferisce il sito web taiwanese, tuttavia, Asustek avrebbe davanti due possibilità: decidere di praticare un taglio ai prezzi dei modelli 900 e 901 al fine di poter esaurire completamente le scorte oppure lasciarli sul mercato a battagliare con le soluzioni Acer Aspire One.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"display LCD con diagonale da 8,9 pollici ma utilizzeranno uno chassis molto simile a quello impiegato per il modello Eee PC 900, che utilizza uno schermo da 10 pollici."
a quello impiegato per il modello Eee PC 1001, che utilizza uno schermo da 10 pollici..
UMPC=ultra mobile pc
ma se la tendenza è quella di aumentare peso e dimensoni non siamo per nulla sulla giusta via.
Personalmente avrei visto volentieri una ottimizzazione del 701 (magari sfruttando meglio lo schermo) e ottimizzando le prestazioni hardware
io avrei azzardato un rifacimento del 701 diminuendone ancora le dimensioni: fattore forma del 901, tecnologia del 901, ma ridotta allo schermo del 701, magari a 1024x600 (sono schermi lcd che gia' esistono sul mercato).
la riduzione della misura della testiera non sarebbe stato un problema, in quanto si sarebbe poruto operare solo con i pollici mantenendo il PC con le mani, ma ne avrebbe guadagnato moltissimo la portabilita'a del sistema.
UMPC=ultra mobile pc
ma se la tendenza è quella di aumentare peso e dimensoni non siamo per nulla sulla giusta via.
Personalmente avrei visto volentieri una ottimizzazione del 701 (magari sfruttando meglio lo schermo) e ottimizzando le prestazioni hardware
Quoto.
Il 900 è un ottimo compromesso, dimensioni del 700 (poco di più in verità
Io mi sarei fermato qui, un 10" lo avrei introdotto solo per avere una risoluzione un pelo più elevata (magari 1024*768).
A me piacerebbe anche un eeepc che va nell'altra direzione: schermo 7" 800*480 ma con il case ancora più piccolo, tastiera più piccola e via quelle due bande nere attualemente presenti.
Così si otterrebbe qualcosa di davvero tascabile e versatile.
Un UMPC totalmente fanless è proprio l'eee701: se mantieni la frequenza a 630 mhz puoi disattivare la ventola senza rischi.
io avrei azzardato un rifacimento del 701 diminuendone ancora le dimensioni: fattore forma del 901, tecnologia del 901, ma ridotta allo schermo del 701, magari a 1024x600 (sono schermi lcd che gia' esistono sul mercato).
la riduzione della misura della testiera non sarebbe stato un problema, in quanto si sarebbe poruto operare solo con i pollici mantenendo il PC con le mani, ma ne avrebbe guadagnato moltissimo la portabilita'a del sistema.
Operare solo con i pollici? E che è un joypad? In giro c'è gente che per scrivere usa tutte le dieci dita. Con i soli pollici per scrivere una mezza paginetta se ne và un botto di tempo. Eppoi la maggior parte degli esseri umami ha i pollici più grossi delle altre dita (infatti si usano per esempio per la barra spaziatrice) e quindi rischia di premere contemporaneamente più tasti (d'oh! stupide dita tozze). Secondo me diminuendo troppo la dimensione si rischia di avere non più un computer bensì un palmare. Dieci pollici e un chilo di peso secondo me sono i due parametri di riferimento per il tipo di prodotto (certo se tirassero fuori un lcd 4/3 con 1024x768 di risoluzione sarebbe una gran cosa)
Non capisco perche' sia considerato un problema: piu' modelli = piu' scelta rispetto alle proprio esigenze.
Certo, c'e' un po' di casino ma prova a scegliere un notebook... 100.000 modelli simili
[QUOTE=alexsky8;23111797]Si sta snaturando sempre più il progetto originale
Non concordo: lo si sta differenziando.
Se lo vuoi ultra-mobile e' un conto(e allora hai il 701 e simili), ma le esigenze a meta' strada tra notebook e UMPC sono altrettanto interessanti.
Difatti il 10" lo fanno, concordo che anche a me piacerebbe 4/3.
Ma un 7" più piccolo ha senso, vedi i vari HTC e soci con windows mobile che hanno un decimo delle potenzialità di un eeepc e tastiere qwerty ancor più piccole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".