Michael Dell torna a capo della propria azienda

Kevin Rollins non è più il CEO di Dell; Michael ritorna al suo posto in un momento delicato per la società
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Febbraio 2007, alle 11:54 nel canale PortatiliDell
Poche ore fa alcune fonti di informazione inglese hanno distribuito la notizia relativa al ritorno di Michael Dell in qualità di CEO. Kevin Rollins, che aveva preso il posto del fondatore di Dell, abbandona il suo incarico ed esce anche dall'esecutivo della società.
Secondo TimesDaily.com alla base di questo avvicendamento vi sarebbero i pessimi risultati dell'ultimo periodo: pare infatti che le previsioni degli analisti saranno disattese sia sul fronte delle vendite che dello share.
A questi risultati non proprio positivi ha concorso anche una maggior concorrenza da parte di HP che su alcuni mercati ha migliorato i propri numeri a svantaggio della società di Michael Dell. ZDNet.com riporta alcuni brevi passaggi del comunicato ufficiale dal quale traspare da parte di Dell gratitudine e approvazione per il lavoro svolto da Kevin Rollins.
Secondo però IDC, e più precisamente per voce di Richard Shim, lo strappo tra Kevin Rollins e Dell sarebbe decisamente meno bonario e viene fatto notare che pur considerando la conoscenza di lunga data tra Rollins e Dell, di fronte a numeri simili Michael Dell non poteva reagire in altro modo.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon credo sia contento, è sempre brutto ottenere cattivi risultati sul lavoro.
HP, di cui posseggo un portatile, ha un'ottima qualità costruttiva, superiore ai Dell secondo me.
Dell da parte sua permette la personalizzazione di quasi ogni componente del portatile e mi sembra ottimo.
Gli schermi Dell non mi piacciono, dovrebbero far scegliere anche la qualità dell'lcd secondo me, non solo grandezza e brite/non brite.
Ah dimenticavo, IMHO
Ma ho sentito che sarebbe subentrata Asus....che tra l'altro ha diversi prodottini interessanti fabbricati per altri.......(ibook, ipod, ps3......).
Produttivamente, quindi, un dell è molto vicino ad un acer...
L'uso poi di un canale distributivo gestito autonomamente ha contribuito alla creazione di un modello unico nel suo genere, modello che appunto per molti anni ha fatto la differenza anche sui costi. Era normale che prima o poi anche gli altri costruttori si sarebbero allineati a questa politica di riduzione dei prezzi, Hp nel caso specifico è tornata ad essere competitiva tanto se nn più di Dell, meritando il primo posto raggiunto di recente nella classifica dei costruttori.
E' normale quindi che in casa Dell si pensi a introdurre aria nuova, magari con gente nuova che sappia dare un contributo significativo.
Io com vedo molto margine di sviluppo per Dell, sopratutto in europa dove la diffidenza dei consumatori verso gli acquisti online si fa ancora sentire.
e voi direte chissene..e io vi rispondo che avete ragione.
LO_straniero
"Produttivamente, quindi, un dell è molto vicino ad un acer..."
Ma cosa dici!? Guarda che un produttore come Acer può produrre sia roba assemblata male che roba assemblata bene, se gli viene richiesto, e Dell di certo non lesina sulla qualità; dei prodotti Acer invece non ho molta stima, anche se è un po' che non ne ho tra le mani..
Io ho un paio di portatili Dell Inspiron M510 che vengono usati tutti i giorni per tutto il giorno, trasportati e sballottati in qua e là, eppure funzionano benissimo e sono tutt'ora, a oltre due anni dall'acquisto, in ottime condizioni.
Per quanto riguarda l'assistenza tecnica, quando si è bruciato, pochi mesi or sono, uno dei due lcd, li abbiamo chiamati ed il giorno dopo ce lo hanno sostiuito a razzo! Meglio di così...
Tanto il 90% degli utenti di questo forum il PC se lo assembla da solo.
Tanto il 90% degli utenti di questo forum il PC se lo assembla da solo.
Si assemblano anche i notebook da soli su questo forum?
No, perchè io mi assemblo solo i desktop e notizie come questa possono essere utili nella scelta di un portatile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".