Batterie per notebook: l'IEEE al lavoro per revisionare lo standard

L'organizzazione ha avviato un gruppo di lavoro per modificare l'attuale standard con alcune norme che permettano di assicurare una migliore sicurezza delle batterie per portatili
di Andrea Bai pubblicata il 10 Novembre 2006, alle 09:35 nel canale PortatiliL'Institute of Electrical and Electronic Engineers, meglio conosciuto con l'acronimo di IEEE, è al lavoro con lo scopo di rivedere lo standard IEEE 1625 che include le specifiche relative alle batterie per notebook. In particolare il gruppo di lavoro sta ponderando la possibilità di approntare una serie di aggiunte allo standard per assicurare una migliore
L'attuale versione dello standard è stata approvata nel corso del 2004 e definisce già le modalità per la valutazione e la verifica della qualità delle batterie per notebook, così come le direttive per la costruzione elettrica e meccanica dei dispositivi, per il packaging e i componenti per le reazioni elettrochimiche. La revisione dello standard ha lo scopo principale di incrementare la sicurezza di queste batterie. Il gruppo di lavoro ha inoltre deciso di tenere in considerazione alcuni stralci dello standard IEEE 1725, che si riferisce alle batterie per telefoni cellulari.
Vi sono numerose compagnie come Apple, Dell, Gateway, Hewlett-Packard, IBM, Intel, Lenovo, Panasonic, Sanyo e Sony che hanno espresso un particolare interesse a partecipare allo sviluppo della revisione dello standard. A partire dal 15 novembre il gruppo di aziende si incontrerà con frequenza bimestrale fino a quando il progetto non sarà ultimato.
Il gruppo di lavoro dell'IEEE ha intenzione di ultimare lo standard entro i prossimi 18 mesi, è quindi possibile stimare una ratifica nel corso del 2008. Se questa tabella di marcia dovesse risultare effettiva è possibile che l'Association Conneting Electronics Industries riesca a raggiungere l'obiettivo molto prima dell'IEEE. L'organizzazione sta infatti lavorando anch'essa ad un nuovo standard per le batterie che dovrebbe venire ultimato entro il secondo trimestre del 2007. Resta comunque da vedere quale standard verrà preferito, nel caso ovviamente che entrambi vengano portati a termine.
Fonte: Arstechnica
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà perchè...
Queste voci giungono sempre dopo i macelli interplanetari causati dalle batterie difettose..Una migliore... cosa?! o_O Completare la frase please.
Comunque è vero che si deve fare qualcosa per le batterie: ci risparmiano fino all'osso, gli standard sono tutti diversi, la garanzia è di soli 6 mesi, decadono in maniera sorprendente ed ora è pure possibile che scoppino... Assurdo.
Chissà che le batterie al metanolo non siano davvero il futuro (sempre che elimino i problemi legati al metanolo stesso, certo).
[QUOTE=Redazione di Hardware Upg]Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19181.html
L'organizzazione ha avviato un gruppo di lavoro per modificare l'attuale standard con alcune norme che permettano di assicurare una migliore sicurezza delle batterie per portatili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".