Notebook widescreen pronti a dominare il mercato

La prima metà del 2006, in concomitanza anche di costi di produzione inferiori per pannelli LCD, vedrà incrementare la diffusione dei notebook dotati di schermo panoramico
di Andrea Bai pubblicata il 11 Maggio 2005, alle 16:24 nel canale PortatiliIl mercato dei notebook sta assistendo ad un progressivo incremento della disponibilità di portatili dotati di schermo panoramico e fonti molto vicine ai produttori taiwanesi di notebook indicano che nella prima metà del prossimo anno il mercato sarà dominato proprio da portatili provvisti di schermo widescreen.
Attualmente, infatti, la maggior parte dei vendor più blasonati stanno incrementando il numero di modelli con schermo panoramico presenti nei propri cataloghi. Secondo le previsioni, il primo semestre del 2006 vedrà una diffusione di portatili con schermo 16:10 nell'ordine dell'80%-90% del volume totale di notebook commercializzati, rispetto all'attuale proporzione che si attesta su un valore di 30%-40%
Compagnie come Dell, HP, Acer e Asustek stanno effettuando proprio in questo periodo nuovi ordinativi per modelli widescreen che verranno commercializzati a partire dal prossimo anno. Anche IBM, che ancora non presenta a catalogo alcun notebook widescreen, aggiungerà un modello da 15,4 pollici alle proprie linee ThinkPad R e ThinkPad G.
I produttori di pannelli LCD hanno dichiarato che anch'essi sono all'opera per incrementare la produzione di pannelli panoramici per notebook, per venire incontro alla crescente domanda da parte dei vendor di portatili. I produttori stessi indicano che già a partire dal primo trimestre 2006 i pannelli widescreen avranno un costo di produzione inferiore rispetto a pannelli standard.
Fonte: Digitimes
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla faccia del notebook!
siamo sicuri che si possa ancora parlare di "notebook"? ormai il trend sembra quello di avere dei desktop replacement, viste le dimensioni dei portatili con widescreen e delle loro prestazioni vista la bontà dei pentium M e prossimamente dei Turion...Poi la mia idea personale di notebook è che questo debba essere una cosa non troppo fastidiosa e ingombrante da trasportare che mi permetta di veicolare dati, e-mail ecc...infatti vedo un futuro a medio-lungo termine più roseo per i palmari che per i notebook, con la convergenza celluilare-palmare-lettore multimediale.
Schermi grandi mi servono per altre cose (e se proprio voglio ne attacco uno supplementare alla vga-out), se devo fare montaggio video con pià anteprime on screen o devo giocarci oppure farci altre cose per le quali è preferibile uno schermo grande allora la soluzione migliore è ancora un desktop la cui potenza non è quasi mai sacrificata al risparmio energetico. ciao a tutti
scomodissimi... tranne i 17 pollici..
Se poi uno principalmente deve/vuole guardare film in 16:9 ... il discorso cambia !
il "bello" è che i monitor widescreen sono 16:10, non 16:9
e quindi ci sono ancora le bande orizzontali.
scomodi per lavorare? con photoshop o dreamweaver un widescreen ad alta risoluzione è una goduria pazzesca
fantastici!
il miglior compromesso sono i 15" wide come quelli dei powerbook.
X almus!
Quoto, io mi riferivo ai 17" che secondo me sono esagerati, niente a che vedere coi 15" (anche wide) che sono ottimihome page del 7 gennaio 2001
http://web.archive.org/web/20010107.../www.apple.com/
Se poi uno principalmente deve/vuole guardare film in 16:9 ... il discorso cambia !
ma il senso di vedere un film sugli orribili schermi dei portatili quale è?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".