Acer: risultati, obiettivi e nuovi prodotti

Acer ha presentato i risultati registrati nel 2004, gli obiettivi dei prossimi anni e fornendo una propria visione del mercato. Annunciati anche nuovi portatili Sonoma e PDA con gps
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Febbraio 2005, alle 15:55 nel canale PortatiliAcer
Presenti all'evento i vertici di Acer Italia ed anche il presidente di Acer
Inc. Gianfranco Lanci, che ha voluto commentare i risultati per l'area EMEA.
Forse forte delle nuove responsabilità internazionali, Lanci si è
lasciato scappare qualche commento relativo all'attuale scenario IT, ai principali
player ed alle prospettive future.
La vicenda IBM Lenovo viene vista da Lanci come il probabile inizio del decadimento per il brand IBM legato al mondo dei pc; il contrasto culturale tra l'americana IBM e la cinese Lenovo è molto forte ed oltre a ciò la storia insegna che le acquisizioni non sono mai esclusivamente delle operazioni finanziare. In discussione anche la percezione di qualitá da sempre cavallo di battaglia di IBM ed il passaggio dei potere ad un gruppo direttivo cinese accelererà questo processo.
Non mancano le frecciatine ad HP, il cui comparto pc occupa nei bilanci cifre pari pochi a punti percentuali, a fronte degli interessanti numeri fatti nel settore printing. Una storia giá vista in casa IBM e Lanci fa osservare che rumors in merito ad uno spin-off iniziano ad essere presenti.
Nuovi mercati si aprono nei paesi cosidetti emergenti (nominati ad esempio
est Europa ed India), la cui importanza rivoluzionerá gli assetti del
mercato globale declassando la storica leadership dell`area americana che passerá
in terza posizione, dietro ad Asia ed Europa.
Di queste modifiche dovranno tener conto tutti i player, ma sopratutto quei marchi
che basano il proprio modello di business sul mercato americano.Il riferimento
a DELL, che in molti mercati e di poco avanti ad Acer, è ovviamente scontato.
E' ormai qualche stagione in cui le presentazioni dei risultati finanziari di Acer sono sempre all'insegna dei numeri positivi, nessuno mette in dubbio gli ottimi risultati nel comparto notebook in area EMEA, ma anche il problematico segmento dei desktop vede Acer comunque nelle prime posizioni. Un po' di difficoltà nel settore server.
Gli obiettivi in ambito EMEA prevedono entro il 2008 il raggiungimento del secondo posto per il comporta pc (quindi desktop, notebook e server); le tappe per conquistare tale traguardo saranno il raddoppio delle unità desktop vendute ed il mantenimento dell'altissimo tasso di crescita (35%) nel settore dei portatili, che per Acer è ormai da mesi costantemente superiore alla crescita del mercato.
Giampiero Morbello, country manager per l' Italia, ha di fatto confermato anche per il nostro paese gli ottimi risultati ottenuti da Acer a livello EMEA, ma ha voluto analizzare più in dettaglio i fattori che hanno portato a queste posizioni di mercato.
La leggera ripresa economica da ovviamente respiro agli operatori e gli investimenti da parte delle aziende iniziano a fare capolino, aiutando ad uscire da una situazione di stallo. Il rinnovamento del parco hardware da parte anche della pubblica amministrazione è un'altra fonte di "linfa vitale" per le finanze di Acer anche se maggiori incentivazioni da parte dello Stato (come fatto in altre aree europee) porterebbero ad un decollo più deciso.
Acer ha poi riportato i buoni risultati derivanti dal consolidamento della propria struttura (altro elemento cardine per l'armonizzazione dei costi) e della rete di vendita che potrà contare sui nuovi servizi finanziari offerti da Acer Finance.
Parlando di numeri, restando sempre in ambito italiano, il market share di
Acer è di poco superiore al 20%, davanti ad HP, Fujitsu Siemens e IBM.
Cifra ben più significativa è quella relativa al segmento dei
portatili, in cui il market share Acer è di oltre il 30% davanti ad HP,
Toshiba ed IBM.
Come prevedibile il tormentone della "convergenza" è stato affrontato anche da Acer che ovviamente ha dichiarato ingenti investimenti nel digital home, significativi a tal proposito il recente lancio di una gamma di fotocamere digitali e di dispositivi media center.
Sull'argomento Media Center, ambito in cui Acer si è impegnata sin dalla
prima ora offrendo le soluzioni proprietarie della linea RC, è stato
fatto un cambio di rotta infatti verrà a breve inserito a catalogo il
nuovo T620 con la soluzione di Microsoft.
Il ripensamento nei confronti di Microsoft Windows Media Center non deve essere
visto come un "mea culpa abbiamo sbagliato", quanto piuttosto una
risposta al "tutti lo fanno, ci proviamo anche noi".
Lanci si è dichiarato scettico in merito al successo del fenomeno Media
Center, così come proposto da Microsoft; a suo dire i pochi standard
del mondo audio/video sono un notevole ostacolo alla realizzazione di dispositivi
flessibili e semplici da installare o utilizzare.
A margine di tutti i discorsi relativi al mercato, agli obiettivi ed alle tendenze, è stato ritagliato un piccolo spazio dedicato ai nuovi prodotti.
Nel comparto notebook non possono certo mancare le nuove soluzioni con Intel Sonoma, disponibili sui Travelmate 8100 (Pentium M760, ATi Mobility Radeon X700 e 1GB DDR2), sui Travelmate 4600 (Pentium M740, ATi Mobility Radeon X600 e 1GB DDR2) e Travelmate 4100, uguale al modello precedente ma privo di port replicator.
Altra soluzione Sonoma di Acer è l'Aspire 1690, che oltre a processore Pentium M760 e ATi Mobility Radeon X600 è dotato di un display wide screen da 15,4" con tecnologia Crystalbrite che dovrebbe garantire una resa cromatica decisamente migliore. Tali pannelli dovrebbero avere le caratteristiche di quelli già montati da tempo sui portatili di Sony e Toshiba.
Qualche tempo fa avevamo segnalato l'imminente aggiornamento della gamma di PDA ed ecco puntualmente la presentazione del nuovo n35, praticamente identico all'attuale n30 ma con gps integrato e software di navigazione Destinator preinstallato.
Per gli utenti business è previsto il modello n50, disponibile in versione base (Intel PXA 272@312MHz, 64 MB sdram, 64MB rom) oppure premium caratterizzata da una dotazione hardware più potente (Intel PXA 272@520MHz, 128 MB sdram, 64MB rom).
L'annunciato smart phone ha invece subito una battuta di arresto, Acer infatti è intenzionata ad entrare nel comparto della telefonia solo quando il prodotto offerto sarà valido e maturo; le brutte esperienze del passato hanno forse lasciato il segno!
Anche Acer ha manifestato l'intenzione di entrare nel mercato dei player portatili con hard disk, è stato infatti mostrato il modello MP320HDD con disco da 20GB. Purtroppo non abbiamo altri dettagli, immagini o caratteristiche ma nei prossimi giorni potremo sicuramente essere più precisi.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDimensioni
Qualità costruttiva sicuramente migliorata rispetto ai vecchi modelli. Un'unica perplessità: le dimensioni del display sono tutte dell'ordine dei 15 p più pollici. Mi sembra strano non produrre notebooks con le stesse caratteristiche ma con display più piccoli: chi sceglie un centrino rispetto ad un desktop replacement lo fa anche per le dimensioni. Mah...Non vi offendete, ma io li vendo questi portatili e:
- la qualità degli schermi acer è sempre stata di gran lunga superiore a quelli thosiba, che hanno nello schermo proprio il loro tallone d'achille ed è risaputo. Sta migliorando con i nuovi schermi fotocopia dei sony, ma quelli normali sono direi tra i peggiori sul mercato.
- l'assistenza acer è una delle poche in Italia che continua a dare un servizio di assistenza decentrato con un'ottima presenza in tutto il territoio. Questo significa che, per ripararlo, vai al centro assistenza sotto casa, non lo devi impacchettare e spedire a Milano o in Olanda ecc... Magari nella tua zona il centro assistenza non sarà granché, ma mi pare abbastanza "fisiologico" che ce ne siano di peggiori e migliori...
Certo che ogni tanto Acer sforna un prodotto con dei Bug tremendi e con un indice di guasti enorme, ma questo problema si verifica sempre più di rado....
Ah, per la cronaca non mi paga Acer eh, sono solo un dipendete di una grande distribuzione che vende portatili da 8 anni....
Poi sulla bonta' delle riparazioni come qualcun'altro diceva e' tutta una questione di fortuna (leggi bravura di chi ti ripara il gingillo)!
Assistenza Acer? buuuu
L'assistenza Acer fa acqua da tutte le parti! provate a cercare "assistenza Acer" su Google e vi renderete conto.Io ho pravato sulla mia pelle questa esperienza. Una volta a due settimane dall'acquisto ho dovuto sostiutire LCD con un tempo di attesa di oltre 50 giorni. Dopo un mese il secondo intervento ma alla scheda madre. Sto ancora aspettando notizie da metà gennaio. Se sommiamo il tempo che ho aspettato ( e sto ankora aspettando) il risultato è 4 mesi di tempo che non ho potuto usufruire del prodotto. In 4 mesi un pc diventa vecchio!!! E il lavoro che ho perso?
Per rispondere a "miche" vi dico: tu vendi prodotti Acer, forse per questo che non ti devi subire le incompetenze del call center o del laboratorio tecnico. il negoziante non ha responsabilità su un prodotto non funzionante, vi rifate tutti all'azienda produttrice.
Mentre a Scezzy posso dire: prova a chiamare il call center e senti in quanti giorni ti garantiscono la riparazione. Senza contare che l'Acer non supprta il DOA cioè la sostituzione del prodotto guasto in partenza. mi sembra una vergogna!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".