SuperSpeed USB, prevista una lenta adozione nella fase iniziale

L'interfaccia USB 3.0 si diffonderà rapidamente solo fra quattro anni, a causa del ritardo nell'integrazione da parte di Intel e AMD
di Andrea Bai pubblicata il 09 Aprile 2010, alle 15:00 nel canale PerifericheIntelAMD
Brian O'Rourke, analista per In-Stat, ha condotto una ricerca riguardante la diffusione della tecnologia di interfaccia USB 3.0, altresì nota con il nome di SuperSpeed USB, dalla quale emerge che la nuova interfaccia ad alta velocità sarà oggetto di una adozione relativamente lenta, nonostante l'interesse da parte del pubblico.
La ragione principale è il ritardo con il quale AMD e Intel hanno deciso di offrire il supporto integrato a USB 3.0 nei propri chipset. Da un lato la casa di Sunnyvale ha già fatto sapere che integrerà il supporto USB 3.0 solo a partire dal controller I/O Hudson M3 previsto per il prossimo anno ed inizialmente destinato a sistemi di fascia medio-alta, mentre Intel ha più volte confermato di inserire USB 3.0 nella famiglia di chipset successivi a quelli della serie 6, che saranno rilasciati nella seconda metà del 2011 o addirittura nel 2012.
Attualmente i costruttori di schede madri o notebook che vogliano fornire USB 3.0 ai propri clienti devono adottare controller dedicati, con la conseguenza di innalzare la complessità nella progettazione ed il costo di produzione, con il diretto aggravio del costo per l'utente finale.
Secondo Intel, inoltre, una vera diffusione a macchia d'olio di SuperSpeed USB non si avrà fino a quando Windows non includerà nativamente i driver per questa nuova interfaccia: ora come ora, infatti, è necessario installare driver appositi per poter sfruttare appieno le potenzialità di USB 3.0.
L'analisi di In-Stat, tuttavia, non deve far pensare ad un insuccesso di SuperSpeed USB: per il 2014 è infatti previsto un volume di consegne di circa 1,5 miliardi di dispositivi USB. Probabilmente solo fra quattro anni si potrà assistere realmente all'approdo sul mercato mainstream di questa tecnologia.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl prossimo hard disk esterno lo prenderò quasi sicuramente e-Sata, magari da 2 o 4TB per fare tranquillamente i full backup (visto che mi ostino ad usare ghost 8 e gli incrementali non li fa)
Ma poi, finchè non faranno dei controller USB3 standard, M$ non farà driver integrati, e finchè M$ non farà driver integrati quelli non metteranno controller USB3 nelle schede madri.
Potremmo veramente attendere un'eternità
Il prossimo hard disk esterno lo prenderò quasi sicuramente e-Sata, magari da 2 o 4TB per fare tranquillamente i full backup (visto che mi ostino ad usare ghost 8 e gli incrementali non li fa)
Ma poi, finchè non faranno dei controller USB3 standard, M$ non farà driver integrati, e finchè M$ non farà driver integrati quelli non metteranno controller USB3 nelle schede madri.
Potremmo veramente attendere un'eternità
Mah alcuni rumors danno Windows 8 per Luglio 2011... Anche se fosse per il 2012 cmq penso che quei drivers saranno integrati nella prossima versione di Win.
E pensare che x questo io ero indeciso se prendere l'iMac
proprio a causa dell'usb 3.0 ero indeciso se comprare finalmente il nuovo iMac da 27" o meno,ho fatto bene a ordinarlo viste le tempistiche stimate.Ma chi azz se ne frega di windows 8, io personalmente spero che lo rimandino almeno al 2014! Che hanno proprio rotto co sti rilasci di SO, fatti solo per spillare soldi alla massa! Cioè non so voi, ma dopo un windows 7 (64 bit hardware permettendo), che personalmente lo reputo un signor SO, non vedo per quale motivo a distanza di neanche 2 anni, dovrei riaprire portafoglio; e poi questi driver non si possono semplicemente includere in un service pack???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".