MMD annuncia la disponibilità del monitor Philips 225PL2

Disponibile sul mercato il nuovo monitor Philips 225PL2, soluzione da 22 pollici a 1608x1050 e retroilluminazione a LED
di Andrea Bai pubblicata il 01 Settembre 2010, alle 10:16 nel canale PeriferichePhilips
MMD, società che distribuisce in esclusiva a livello mondiale i monitor LCD a marchio Philips annuncia la disponibilità del monitor 225PL2 dotato di tecnologia PowerSensor e caratterizzato da retroilliuminazione a LED.
La tecnologia PowerSensor consente di regolare la luminosità dello schermo in maniera automatica a seconda della presenza o meno dell'utente. Per contenere il più possibile il consumo energetico del monitor, infatti, PowerSensor riduce automaticamente del 70% la luminosità del display quando l'utente si allontana da esso, per riattivarla immediatamente al suo ritorno. Si tratta di una tecnologia piuttosto interessante, soprattutto in ottica aziendale, poiché consente di ridurre anche sensibilmente i costi in maniera molto semplice.

Il monitor Philips 225PL2 è caratterizzato da un pannello da 22 pollici in formato 16:10, per una risoluzione nativa di 1680x1050 pixel. La casa dichiara una luminanza massima di 250 candele su metro quadro e di un tempo di risposta di 5ms (presumibilmente misurato in modalità gray-to-gray). Philips dichiara inoltre un rapporto di contrasto "SmartContrast" pari a 20.000.000:1. Il monitor 225PL2 ha un angolo di visione di 176° sul piano orizzontale e di 170° sul piano verticale, un pixel pitch di 0,282 x 0,282 millimetri ed è in grado di gestire fino a 16,7 milioni di colori.
Sul versante delle connessioni, Philips 225PL2 dispone di un connettore VGA 15-pin e di un connettore DVI-D, oltre a mettere a disposizione un piccolo hub USB da 4 porte. Le dimensioni del monitor, piedistallo incluso, sono di 505 x 495 x 250 millimetri, per un peso di 6,25Kg.
Il monitor Philips 225PL2 è disponibile al prezzo di Euro 219 (Iva Esclusa) da settembre 2010 presso i business partner MMD. Per ulteriori informazioni sulla tecnologia PowerSensor rimandiamo al sito ufficiale.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah però!
evviva il risparmio energetico !fra un anno usciranno gli 1 miliardo a 1. evvai che bella la ricerca sul contrasto degli lcd
Inoltre bisogna tenere in considerazione che questi valori di consumi risultano, per un sistema non portatile, abbastanza irrelevanti, infatti incidono sul costo della bolletta solo per qualche euro all'anno (nel senso compro 10.000 di questi monitor per la mia Azienda per risparmiare sulla bolletta oppure risparmio subito 50/100 € a pezzo e compro hardware di pari qualità e pago bollette solo leggermente più care?).
In fine trovo sgradevole che la tecnologia del pannello debba essere desunta dalle caratteristiche indicate e non espressa esplicitamente, se questo monitor usa un pannello TN vorrei che fosse detto perchè quella tecnologie ha luci e ombre e potrebbe essere inadatta all'uso che devo fare dei miei 10.000 monitor.
Dato che sono a retroilluminazione led non ci si deve neanche troppo preoccupare che il continuo accendi-spegni può accorciare la vita della lampada.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".